• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Industria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

fuco¹

Vocabolario on line

fuco1 fuco1 s. m. [dal lat. fucus, gr. ϕῦκος «alga» e «belletto»] (pl. -chi). – 1. Genere di alghe brune della famiglia fucacee (lat. scient. Fucus), a tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente, [...] che può portare vescicole aerifere; vi appartengono una trentina di specie (alcune di grandi dimensioni, fino a 1 metro di lunghezza), essenzialmente marine, alcune delle quali hanno grande importanza ... Leggi Tutto

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] appunto una quercia, scioltosi nel 2007 e confluito nel Partito Democratico (PD). 2. Quercia marina, alga bruna delle fucacee (Fucus vesiculosus), comune sulle coste settentr. dell’Atlantico e del Pacifico, con tallo lungo da 30 a 100 cm, ramificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

strònzio

Vocabolario on line

stronzio strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] solfato (celestina) e carbonato (stronzianite), nelle acque marine, in alcune acque minerali, in alcune alghe del genere Fucus: si presenta come un metallo bianco argenteo, duttile, malleabile, che si prepara per riduzione dell’ossido con alluminio ... Leggi Tutto

etìope

Vocabolario on line

etiope etìope (ant. etìopo; poet. ant. etïòpe o etïòpo) agg. e s. m. e f. [dal lat. Aethiops -opis, gr. Αἰϑίοψ -οπος, comp. con i temi di αἴϑω «bruciare», e ὄψ ὀπός, variante di ὤψ ὠπός «viso, aspetto», [...] di limatura di ferro e ossidi di ferro; e. mercuriale, solfuro di mercurio nero, usato come antielmintico e antisifilitico; e. vegetale, tallo dell’alga bruna Fucus vesciculosus (quercia marina), già usato contro il gozzo, l’obesità e altre malattie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fucàcee

Vocabolario on line

fucacee fucàcee s. f. pl. [lat. scient. Fucaceae, dal nome del genere Fucus: v. fuco1]. – In botanica, famiglia di alghe feofite (o alghe brune) dell’ordine fucali, con varie specie, tutte marine, caratterizzate [...] dal fatto che gli individui sono diploidi e si riproducono solo per oogamia (la meiosi avviene durante la gametogenesi, come nel regno animale); hanno tallo molto differenziato, spesso munito di vesciche ... Leggi Tutto

fucali

Vocabolario on line

fucali s. f. pl. [lat. scient. Fucales, dal nome del genere Fucus: v. fuco1]. – In botanica, ordine di alghe feofite comprendente 7 famiglie, di cui la principale è quella delle fucacee. ... Leggi Tutto

fucato

Vocabolario on line

fucato agg. [dal lat. fucatus, part. pass. di fucare «tingere», der. di fucus «fuco, porpora»], letter. – 1. Tinto, imbellettato di fuco o di altre sostanze coloranti: Il crasso Scita ed il f. Medo (D’Annunzio). [...] 2. fig. Mascherato, falso: la chiamano bellezza, ma in vero è una impudenza f. (B. Castiglione); o artificioso, affettato: stile f.; verso ... troppo fucato (T. Tasso) ... Leggi Tutto

fuco²

Vocabolario on line

fuco2 fuco2 s. m. [dal lat. fucus] (pl. -chi). – Il maschio dell’ape domestica, detto anche pecchione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Fucus
Fucus Genere di Alghe brune, fra le quali il F. ascophyllum e il F. vesiculosus, che contiene iodio; è usato nella terapia della cellulite, in quanto lo iodio ha un’azione sul tessuto lipidico e in generale attiva il metabolismo; l’abuso,...
fuco
Botanica Nome comune del genere (Fucus) di Alghe della famiglia Fucacee, con tallo laminare, piatto, ramificato dicotomicamente in un piano, con o senza vesciche aurifere. Gli individui di questo genere crescono gregari nella zona litorale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali