• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [146]
Botanica [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Anatomia comparata [4]
Storia [4]

perïòstraco

Vocabolario on line

periostraco perïòstraco s. m. [comp. di peri- e ostraco] (pl. -ci o -chi). – In zoologia, lo strato esterno della conchiglia dei brachiopodi e dei molluschi gasteropodi e bivalvi, noto anche con i nomi [...] di cuticola, epidermide, epiflosi e drappo marino ... Leggi Tutto

entocònchidi

Vocabolario on line

entoconchidi entocònchidi s. m. pl. [lat. scient. Entoconchidae, dal nome del genere Entoconcha, comp. di ento- e del gr. κόγχη «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi del Pacifico [...] e delle Filippine, che comprende specie molto trasformate dal parassitismo, viventi sulle oloturie. Allo stato larvale hanno la struttura tipica dei molluschi e sono dotati di conchiglia; allo stato adulto ... Leggi Tutto

opistobranchi

Vocabolario on line

opistobranchi s. m. pl. [lat. scient. Opisthobranchia, comp. di opistho- «opisto-» e –branchia «-branchi»]. – Sottoclasse di molluschi gasteropodi ermafroditi, tutti marini, prevalentemente bentonici, [...] alcuni pelagici: hanno conchiglia spesso ridotta o mancante, sempre priva di opercolo, e cuore con un solo atrio; in molte specie la respirazione è cutanea, attraverso espansioni del tegumento, come per ... Leggi Tutto

peristòma

Vocabolario on line

peristoma peristòma s. m. [comp. di peri- e -stoma] (pl. -i). – 1. In zoologia: a. La zona che circonda l’apertura boccale di diversi animali. b. Il margine dell’apertura della conchiglia di molti gasteropodi. [...] 2. In botanica, insieme di denti o ciglia che in gran parte dei muschi circondano l’apertura dell’urna e sono visibili solo dopo il distacco dell’opercolo; gli elementi peristomatici regolano la dispersione ... Leggi Tutto

fiṡa

Vocabolario on line

fisa fiṡa s. f. [lat. scient. Physa, dal gr. ϕῦσα «mantice»]. – Genere di molluschi gasteropodi polmonati della famiglia fisidi, che presenta in Italia diverse specie nelle acque dolci limpide. ... Leggi Tutto

glossifonia

Vocabolario on line

glossifonia glossifònia s. f. [lat. scient. Glossiphonia, comp. del gr. γλῶσσα «lingua» e σίϕων -ωνος «canna, sifone»]. – In zoologia, genere di sanguisughe dell’ordine rincobdellidi, dal corpo appiattito; [...] si nutrono succhiando il sangue ad animali d’acqua dolce (soprattutto a gasteropodi, più raramente a salamandre e tartarughe), e solo in qualche caso all’uomo. ... Leggi Tutto

fìṡidi

Vocabolario on line

fisidi fìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Physidae, dal nome del genere Physa: v. fisa]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, con la conchiglia sottile, fragile, lucente; in Italia [...] vivono, in acque dolci limpide, alcune specie con conchiglia lunga circa 10-15 mm ... Leggi Tutto

Eocène

Vocabolario on line

Eocene Eocène s. m. [dall’ingl. eocene (comp. di eo- «eo-» e -cene «-cene»), termine coniato (1833) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In geologia, epoca del periodo Paleogene, dell’era cenozoica, della [...] ; è caratterizzato dal clima tropicale esteso a tutta l’Europa, da una grande diffusione delle nummuliti, e da una ricca fauna di lamellibranchi, gasteropodi, crostacei e pesci (in Italia è rappresentato soprattutto nel Vicentino e nel Veronese). ... Leggi Tutto

eolìdidi

Vocabolario on line

eolididi eolìdidi s. m. pl. [lat. Aeolididae, dal nome del genere Aeolis, che è dal tema del gr. αἰόλος «variopinto»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, dal corpo allungato, con appendici [...] dorsali molto vistose, vivacemente colorati, che vivono nella regione litorale, anche del Mediterraneo ... Leggi Tutto

pirgùlidi

Vocabolario on line

pirgulidi pirgùlidi s. m. pl. [lat. scient. Pyrgulidae, dal nome del genere Pyrgula, der. del gr. πύργος «torre»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi mesogasteropodi che compaiono fossili nell’era cenozoica, [...] con due sole specie, tuttora viventi, una in Francia (Pyrgula bicarinata) e una nelle acque limpide dei laghi alpini (P. annulata), considerate come relitti dell’epoca glaciale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Enciclopedia
Gasteropodi
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...
Neritopsidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali