• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [146]
Botanica [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Anatomia comparata [4]
Storia [4]

parapòdio

Vocabolario on line

parapodio parapòdio s. m. [comp. di para-2 e -podio]. – 1. In zoologia, appendice muscolare locomotoria, provvista di setole e di cirri, presente in numero di due ai lati di ciascun segmento del corpo [...] alla cui base si inseriscono i muscoli motorî del parapodio del quale l’acicula può considerarsi come la parte scheletrica. 2. Nome di ciascuna delle espansioni aliformi di alcuni molluschi gasteropodi opistobranchi (per es., degli aplisidi). ... Leggi Tutto

fissurèllidi

Vocabolario on line

fissurellidi fissurèllidi s. m. pl. [lat. scient. Fissurellidae, dal nome del genere Fissurella, der. del lat. fissura «fessura»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi marini, muniti di una [...] conchiglia conica appiattita (come quella delle patelle) con una fessura marginale o un foro apicale, che vivono aderenti agli scogli litoranei ... Leggi Tutto

scutibranchi

Vocabolario on line

scutibranchi s. m. pl. [lat. scient. Scutibranchia, comp. del lat. class. scutum «scudo» e del gr. βραγχίον «branchia»]. – Ordine di molluschi gasteropodi prosobranchi (sinon. di archeogastropodi), a [...] cui appartengono le forme più primitive, così chiamati per l’aspetto caratteristico delle due branchie bipennate; vi appartengono varî generi, tra cui patella, fissurella, ecc., comuni nel Mediterraneo ... Leggi Tutto

sifonàridi

Vocabolario on line

sifonaridi sifonàridi s. m. pl. [lat. scient. Siphonariidae, dal nome del genere Siphonaria, der. di siphono- «sifono-»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, con capo discoidale, occhi non [...] peduncolati e conchiglia a forma di ventosa o di cappuccio; quasi cosmopoliti, vivono lungo le coste o in acque salmastre; alcune specie hanno sviluppato branchie secondarie con adattamento alla vita acquatica ... Leggi Tutto

ampollària

Vocabolario on line

ampollaria ampollària s. f. [lat. scient. Ampullaria, der. del lat. ampulla «ampolla»]. – Nome delle numerose specie di molluschi gasteropodi prosobranchi del genere Ampullaria, che vivono in laghi, [...] fiumi, acque salmastre, delle regioni tropicali dell’Asia, America, Australia: hanno conchiglia globosa, di dimensioni notevoli, con opercolo corneo o calcareo, la cui chiusura ermetica impedisce l’evaporazione ... Leggi Tutto

maruzza

Vocabolario on line

maruzza s. f. [der. del lat. tardo (dei gloss.) maruca]. – Nome napol. delle chiocciole o lumache e anche dei molluschi gasteropodi marini appartenenti al genere natica (v. natica2). ◆ Dim. maruzzèlla; [...] in senso fig. (a Napoli), ragazza vivace e simpatica ... Leggi Tutto

ciprèa

Vocabolario on line

ciprea ciprèa s. f. [lat. scient. Cypraea, dal nome dell’isola di Cipro, con riferimento a Venere (v. ciprio)]. – Genere di gasteropodi della famiglia cipreidi, proprî dei mari caldi e temperati, dalla [...] conchiglia ovoide, lucente, con i margini crenulati, e apertura longitudinale; si trova fossile nell’era terziaria. Alcune specie sono rare e pregiate per la vivacità dei colori, altre (dette cauri) sono ... Leggi Tutto

ciprèidi

Vocabolario on line

cipreidi ciprèidi s. m. pl. [lat. scient. Cypraeidae, dal nome del genere Cypraea: v. ciprea]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine mesogasteropodi, dalla conchiglia ovale, a [...] spira molto bassa, ricoperta dall’ultimo giro; comparsi nel periodo cretaceo e divenuti abbondantissimi nell’era terziaria, sono tuttora assai diffusi nei mari caldi e temperati ... Leggi Tutto

testacèllidi

Vocabolario on line

testacellidi testacèllidi s. m. pl. [lat. scient. Testacellidae, dal nome del genere Testacella, der. del lat. testaceus: v. testaceo]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi polmonati, terrestri [...] e carnivori, dal corpo allungato, limaciforme, a conchiglia piccola, con poche spire, che ricopre solo una piccola parte della superficie superiore del corpo ... Leggi Tutto

àptico

Vocabolario on line

aptico àptico s. m. [lat. scient. aptychus, comp. di a- priv. e del gr. πτυχή «piega»] (pl. -ci). – In paleontologia, pezzo corneo o calcareo (corrispondente all’opercolo dei gasteropodi), che si trova [...] talvolta nelle conchiglie fossili delle ammoniti e più spesso isolato nei sedimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
Gasteropodi
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...
Neritopsidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali