• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Zoologia [146]
Botanica [9]
Medicina [8]
Matematica [7]
Geologia [6]
Anatomia [6]
Industria [5]
Biologia [5]
Anatomia comparata [4]
Storia [4]

scafàndridi

Vocabolario on line

scafandridi scafàndridi s. m. pl. [lat. scient. Scaphandridae, dal nome del genere Scaphander, latinizz. del fr. scaphandre: v. scafandro]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, con [...] conchiglia avvolta ad elica e spira non visibile, dentro cui l’animale si può nascondere più o meno completamente ... Leggi Tutto

succinèidi

Vocabolario on line

succineidi succinèidi s. m. pl. [lat. scient. Succineidae, dal nome del genere Succinea, che è dal lat. class. succineus, der. di succĭnus «ambra», con riferimento al colore della conchiglia]. – Famiglia [...] cosmopolita di molluschi gasteropodi stilommatofori, che vivono per lo più in prossimità di zone umide, tra gli steli e le foglie di piante acquatiche; numerose specie sono presenti anche in Italia. ... Leggi Tutto

limnèa

Vocabolario on line

limnea limnèa s. f. [lat. scient. Limnaea o Lymnaea, dal gr. λιμναῖος «di palude»]. – In zoologia, genere di molluschi gasteropodi della famiglia limneidi, con conchiglia sottile, spiralata, che abitano [...] le acque dolci di laghi, fossi, paludi, e vengono a galla periodicamente per respirare ... Leggi Tutto

limnèidi

Vocabolario on line

limneidi limnèidi s. m. pl. [lat. scient. Limnaeidae (o Lymnaeidae), dal nome del genere Limnaea o Lymnaea: v. limnea]. – In zoologia, famiglia di molluschi gasteropodi dell’ordine basommatofori, ad [...] ampia diffusione geografica, con molte specie che vivono nelle acque dolci stagnanti o correnti; hanno conchiglia conica, a torre, sottile, un po’ trasparente, testa grande, munita di tentacoli di media ... Leggi Tutto

eterolecìtico

Vocabolario on line

eterolecitico eterolecìtico agg. [comp. di etero- e gr. λέκιϑος «tuorlo»] (pl. m. -ci). – In embriologia, dell’uovo con abbondante tuorlo concentrato attorno al polo vegetativo (per es. le uova degli [...] anfibî, dei molluschi gasteropodi, ecc.). ... Leggi Tutto

valvàtidi

Vocabolario on line

valvatidi valvàtidi s. m. pl. [lat. scient. Valvatidae, dal nome del genere Valvata, der. del lat. scient. valva «valva»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, erbivori, che vivono nelle [...] acque dolci: hanno conchiglia ombelicata, turbinata, e corpo con l’estremità anteriore allungata a guisa di muso, che presenta, a sinistra, una branchia contrattile e, a destra, una branchia rudimentale ... Leggi Tutto

sacoglòssi

Vocabolario on line

sacoglossi sacoglòssi (o saccoglòssi) s. m. pl. [lat. scient. Sacoglossa (o Saccoglossa), comp. del gr. σάκ(κ)ος «sacco» e γλῶσσα «lingua»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi [...] marini, sinon. di ascoglossi ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] . b. Nei molluschi, massa muscolare situata nella parte ventrale del corpo, che rappresenta il principale organo di locomozione dei gasteropodi e di scavo nei bivalvi. Con riferimento agli artropodi il termine è spesso usato come sinon. di gnatopodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

eteròpodi

Vocabolario on line

eteropodi eteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Heteropoda, comp. di hetero- «etero-» e -poda (v. -pode)]. – Gruppo (secondo alcuni, ordine) di molluschi gasteropodi prosobranchi che comprende forme pelagiche [...] dei mari temperati e caldi, dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, talvolta irta di papille e in certi punti pigmentata: hanno testa grande, sporgente, prolungata in una tromba ... Leggi Tutto

columèlla

Vocabolario on line

columella columèlla s. f. [dal lat. columella, dim. di colŭmen «colonna»]. – 1. In anatomia umana, il nucleo o asse osseo della chiocciola dell’orecchio, di cui occupa la parte centrale; è detto anche [...] ossicino che si pone in rapporto con la finestra ovale. 3. L’asse attorno a cui si avvolgono le spire della conchiglia dei molluschi gasteropodi. 4. Nei muschi, cilindro di tessuto sterile che sta lungo l’asse longitudinale della capsula sporifera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Enciclopedia
Gasteropodi
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1),...
Neritopsidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali