• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [43]
Medicina [24]
Industria [17]
Botanica [17]
Geologia [12]
Storia [11]
Anatomia [10]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Militaria [8]

graffiata

Vocabolario on line

graffiata s. f. [der. di graffiare]. – 1. L’atto del graffiare: il gatto, stuzzicato, gli dette una g.; anche, ma meno com., l’effetto del graffiare, graffio: aveva due lunghe g. sulla mano. 2. fig. [...] Frase maligna, mordace: quando può, una g. la dà volentieri. ◆ Dim. graffiatina (soprattutto nel senso fig.) ... Leggi Tutto

graffio2

Vocabolario on line

graffio2 gràffio2 s. m. [der. di graffiare]. – L’atto di graffiare: il gatto gli dette un g. rabbioso; difendersi a graffî. Più spesso, il segno lasciato sulla pelle dalle unghie o da altro oggetto appuntito [...] che produca una lesione simile, e in genere qualsiasi scalfittura che guasti la liscezza di una superficie: farsi un g. sul dorso della mano; aveva il viso pieno di graffî; fece col chiodo un lungo g. ... Leggi Tutto

bravo¹

Vocabolario on line

bravo1 bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] stato b. a cucinare; è una professoressa molto b. nelle spiegazioni. Anche di animali: un b. cavallo; un cane da caccia assai b.; è un gatto b. per i topi. Efficaci i modi fam.: chi l’indovina è b.; chi ti capisce è b.; chi ci riesce è b., e sim ... Leggi Tutto

parotite

Vocabolario on line

parotite (poco com. parotidite) s. f. [der. di parot(ide), col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico di una o di entrambe le parotidi, di varia natura (batterica, virale, [...] in alto e in avanti la parte inferiore del padiglione auricolare (da cui il nome com. di orecchioni) e conferire al viso del malato un aspetto caratteristico che può ricordare quello di un gatto (di qui l’altra denominazione pop. di gattoni). ... Leggi Tutto

sinantròpico

Vocabolario on line

sinantropico sinantròpico agg. [comp. di sin- e -antropo] (pl. m. -ci). – In biologia, animali s., che vivono normalmente in compagnia dell’uomo (come il cane, il gatto, ecc.). Detto anche, talora con [...] riferimento alla flora di una regione, di ogni pianta non indigena presente perché introdotta dall’uomo ... Leggi Tutto

pet therapy

Vocabolario on line

pet therapy ‹pèt tħèrëpi› locuz. ingl. (propr. «terapia dell’animale domestico»; pl. pet therapies ‹... tħèrëpi∫›), usata in ital. come s. f. – Terapia non ufficiale per la quale taluni disturbi psicologici [...] o del comportamento vengono curati concentrando il paziente sull’affetto nei confronti di un piccolo animale domestico (cane, gatto, ecc.). ... Leggi Tutto

pettinare

Vocabolario on line

pettinare v. tr. [lat. pectinare, der. di pecten -tĭnis «pettine»] (io pèttino, ecc.). – 1. a. Riordinare i capelli col pettine (o anche con una spazzola): p. i capelli al bambino, o p. il bambino; farsi [...] ; finisco di pettinarmi e sono pronta. Per estens., con riferimento ad animali, ravviarne i peli: p. il cane, il gatto; anche detto dell’azione di speciali macchine usate nell’industria tessile per rimuovere le impurità ed eliminare le fibre con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

arctitto

Vocabolario on line

arctitto s. m. [lat. scient. Arctictis, comp. di arcto- e del gr. ἴκτις, nome di una specie di donnola]. – In zoologia, genere di carnivori viverridi, diffuso in India, Siam e Isole della Sonda; la specie [...] più comune è il gatto orsino nero o binturong (Arctictis binturong), lungo fino a 95 cm, con coda prensile e pelo lunghissimo di colore nerastro opaco. ... Leggi Tutto

conformità

Vocabolario on line

conformita conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] in tutto l’abito sia pulito e delicato ed abbia una certa c. di modesta attillatura (B. Castiglione); benché [il signor curato] sia pesante di sua natura, vi so dir io che, al vedervi comparire in quella c., diventerà lesto come un gatto (Manzoni). ... Leggi Tutto

anfibologìa

Vocabolario on line

anfibologia anfibologìa s. f. [dal lat. tardo amphibologĭa, comp. del gr. ἀμϕίβολος «ambiguo» e -λογία «-logia»], letter. – Ambiguità o erronea interpretazione di un contesto (scritto o, più spesso, [...] di Galli; ritmi di versi - ritmi diversi), o dalla bivalenza di un costrutto sintattico (come per es. nelle frasi ho visto mangiare un gatto, giacca per donna senza collo; o come nei versi di Dante, Purg. V, 124-25 «Lo corpo mio gelato in su la foce ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 31
Enciclopedia
gatto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al genere Felis si ascrivono...
gatto
gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali