• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [43]
Medicina [24]
Industria [17]
Botanica [17]
Geologia [12]
Storia [11]
Anatomia [10]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]
Militaria [8]

confortino

Vocabolario on line

confortino s. m. [dim. di conforto]. – 1. a. Cibo, dolce, liquore che conforta lo stomaco. b. fig., scherz. o iron., non com. Ciò che viene dato o che si riceve come giunta a un rimprovero, a un castigo, [...] a un lavoro gravoso o sim. 2. Tipo di biscotti sottili, croccanti (simili alle «lingue di gatto»), specialità piemontese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

agranulocitòṡi

Vocabolario on line

agranulocitosi agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei [...] a una grave sofferenza del midollo osseo, indotta da molteplici cause: agenti infettivi o tossici, farmaci leucopenizzanti, autoanticorpi, ecc. A. dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ad alta mortalità del gatto e di felini selvaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sinèddoche

Vocabolario on line

sineddoche sinèddoche s. f. [dal lat. synecdŏche, gr. συνεκδοχή, der. di συνεκδέχομαι «comprendere più cose insieme»]. – Procedimento linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, che [...] vitello per pelle di vitello), il nome del genere per quello della specie o viceversa (mortali per uomini; felino per gatto), o anche un termine al singolare invece che al plurale o viceversa; differisce dalla metonimia, nella quale il trasferimento ... Leggi Tutto

granfia

Vocabolario on line

granfia grànfia s. f. [dal longob. krampfa]. – Zampa d’animale armata di unghioni, di artigli: il topo finì tra le g. del gatto. In senso fig., essere, cascare, capitare nelle (o tra le) g. di qualcuno, [...] in suo potere: cadde nelle g. di uno strozzino; guai a lui se mi capita tra le granfie! Con l’uno e l’altro sign., è molto meno com. di grinfia ... Leggi Tutto

granfiata

Vocabolario on line

granfiata s. f. [der. di granfia], non com. – Colpo dato con le granfie, e il segno che ne rimane: la tigre l’atterrò con una g.; per stuzzicare il gatto, s’è preso una bella granfiata. Con uso fig., [...] raro, frase offensiva, mordace: scrisse una lettera piena di g. per il suo avversario. ◆ Dim. granfiatina ... Leggi Tutto

saltare

Vocabolario on line

saltare v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] . o avverbî di luogo, avere per movimenti continuati o per il salto sportivo): c’era uno scoiattolo che saltava sul prato; il gatto è saltato sul tavolo con un balzo improvviso; la trota è saltata dall’acqua; il cavallo ha saltato bene, male (in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

mignon

Vocabolario on line

mignon ‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, [...] di formato inferiore al normale», spec. nelle seguenti espressioni: edizione m.; pasticceria m., paste m., pasticcini di formato molto piccolo, generalm. venduti a peso anziché a numero; innesto m., in ... Leggi Tutto

crateròmio

Vocabolario on line

crateromio crateròmio s. m. [lat. scient. Crateromys, comp. del gr. κρατερός «forte» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori della famiglia muridi, grossi quanto un gatto, che vivono nelle Filippine. ... Leggi Tutto

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] bere. b. Analogam., nei mammiferi, la parte prominente e glabra del muso in cui si aprono le narici: il n. del cane, del gatto, del bue. c. Per metonimia, il senso dell’olfatto, anche in usi fig.: non avere n.; avere buon n., nel linguaggio venatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

soffiare

Vocabolario on line

soffiare v. intr. e tr. [lat. sŭfflare, comp. di sŭb «sotto» e flare «soffiare, spirare»] (io sóffio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Di persone, espirare con forza l’aria dalla bocca socchiusa, arrotondando [...] soffiava di rabbia, di scontento; Calandrino, tornato a lavorare, altro che soffiar non facea (Boccaccio), sbuffare o sospirare; il gatto, quando vede un cane, inarca la schiena e soffia; il cavallo, ferito, scalpitava e soffiava; Zufola e soffia il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 31
Enciclopedia
gatto
Nome riferito a numerose specie di Mammiferi Felidi appartenenti al genere Felis e in particolare al g. domestico; è attribuito anche ad alcuni generi affini, la cui posizione sistematica è talvolta controversa. Al genere Felis si ascrivono...
gatto
gatto Luigi Vanossi Appare in Fiore XXIX 8 vi mise dentro gran saettamento, / e pece e olio e ogn'altro argomento / per arder castel di legname o gatto, / s'alcun lo vi volesse approssimare. Il g. era una macchina da guerra " formata di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali