• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [7]
Chimica [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]

gelsomino

Vocabolario on line

gelsomino s. m. [dal pers. yāsamīn, da cui anche l’ant. variante gesmino]. – Nome di varî arbusti della famiglia oleacee appartenenti al genere Jasminum, e in partic.: Jasminum officinale, pianta alta [...] ; J. grandiflorum e J. odoratissimum, importanti per l’essenza che se ne ricava; J. sambac, comunem. chiamato gelsomino mugherino (o g. doppio), coltivato nei giardini delle regioni calde, con fiori molto profumati di colore inizialmente bianco che ... Leggi Tutto

gesmìnus

Vocabolario on line

gesminus gesmìnus s. m. pl. [dallo spagn. jazmín «gelsomino» (o dal catalano gessamí, gessemí), che è dall’arabo jāsamīn], sardo. – Pasticcini sardi di forma sferica, costituiti da un involucro di pasta [...] di mandorle, ripieno di un composto di zucchero, mandorle pestate, acqua di fiori d’arancio (che sostituisce l’essenza di gelsomino impiegata in passato, e da cui hanno ricevuto il nome) e buccia di limone grattugiata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giasmóne

Vocabolario on line

giasmone giasmóne (o iasmóne) s. m. [dal nome lat. scient., Jasminum, del genere cui appartiene il gelsomino, col suff. -one]. – In chimica organica, sostanza oleosa di colore giallo chiaro, costituita [...] da un chetone aliciclico insaturo, isolata dall’olio di gelsomino, di cui conserva l’odore. ... Leggi Tutto

mugherino

Vocabolario on line

mugherino s. m. [da una voce bengalese]. – In botanica, nome della pianta Iasminum sambac, detta anche gelsomino m. o gelsomino doppio. ... Leggi Tutto

siringina

Vocabolario on line

siringina s. f. [der. del lat. scient. Syringa, nome di un genere di piante (v. siringa2), alcune delle quali contengono questa sostanza]. – Composto organico, glicoside contenuto in diverse specie di [...] lillà, ligustro e gelsomino. ... Leggi Tutto

fenilpropìl-

Vocabolario on line

fenilpropil- fenilpropìl- [comp. di fenil- e propil-]. – Prefisso che indica, in un composto chimico, la presenza contemporanea dei due radicali fenile e propile (come nel fenilpropilchetóne, liquido [...] presenza del radicale C6H5CH2CH2CH2− monovalente (come nel fenilpropilàlcole o alcole fenilpropìlico, composto contenuto allo stato di estere in alcuni olî essenziali, di odore simile a quello del gelsomino, adoperato nella preparazione di profumi). ... Leggi Tutto

gesmino

Vocabolario on line

gesmino s. m. – Variante ant. di gelsomino: Di gigli, di amaranti o di gesmini (Ariosto). ... Leggi Tutto

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] foglie sempreverdi, coriacee, dentate, e fiori grandi, bianchi, che odorano di gelsomino; la pianta è coltivata da tempi remoti in India, Cina e Giappone, in parecchie varietà e razze colturali: la coltivazione, la produzione del tè. b. Le foglie ... Leggi Tutto

oleàcee

Vocabolario on line

oleacee oleàcee s. f. pl. [lat. scient. Oleaceae, dal nome del genere Olea: v. olea]. – Famiglia di piante dicotiledoni rappresentata da una trentina di generi (tra i quali l’olivo, il frassino, il gelsomino, [...] il ligustro e il lillà) con oltre 500 specie arboree, alte anche 40 m, o arbustive; i fiori bianchi, lilla, rossastri o gialli sono spesso intensamente profumati; hanno perianzio tipicamente tetramero, ... Leggi Tutto

frangipani

Vocabolario on line

frangipani s. m. [dal nome del nobile romano M. Frangipane, a cui è attribuita, in epoca medievale, la composizione di un profumo che risultò poi simile all’odore dei fiori di Plumeria rubra]. – Nome [...] regioni tropicali, ha grandi fiori rosei, che fioriscono quasi tutto l’anno, di un profumo delizioso che ricorda il gelsomino e la tuberosa; la seconda, simile alla precedente, con fiori bianchi, cresce nelle Antille. Ambedue queste piante contengono ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gelsomino
Nome comune del genere Jasminum della famiglia Oleacee e in particolare di Jasminum officinale (v. fig.), arbusto con rami allungati, alto fino a 10 m, con foglie imparipennate, fiori bianchi molto odorosi in pannocchia terminale; è originario...
indolo
(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali