• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [193]
Medicina [32]
Industria [20]
Fisica [16]
Matematica [15]
Zoologia [14]
Lingua [12]
Antropologia fisica [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]

orchidodistrofìa

Vocabolario on line

orchidodistrofia orchidodistrofìa s. f. [comp. di orchido- e distrofia]. – In medicina, genericam., alterazione strutturale del testicolo. O. poligonosomica (detta anche sindrome di H. Klinefelter), [...] malattia genetica dovuta all’esistenza di 3 cromosomi sessuali, due femminili e uno maschile, derivanti dall’unione di una cellula sessuale normale con una che nella meiosi ha conservato i due cromosomi: gli individui che ne sono affetti presentano ... Leggi Tutto

micologìa

Vocabolario on line

micologia micologìa s. f. [comp. di mico- e -logia]. – Disciplina biologica che studia i funghi per la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. ... Leggi Tutto

duplicazióne

Vocabolario on line

duplicazione duplicazióne s. f. [dal lat. duplicatio -onis, der. di duplicare «raddoppiare»]. – 1. L’operazione di duplicare, il fatto d’essere duplicato: d. di un documento, di un titolo di credito; [...] . 2. In elettrotecnica, d. di frequenza, passaggio da un data frequenza a una frequenza doppia. 3. In genetica, mutazione cromosomica, che consiste nella ripetizione di un segmento di cromosoma, per cui nello stesso cromosoma sono presenti due ... Leggi Tutto

antisintattico

Neologismi (2008)

antisintattico agg. Che non rispetta le regole sintattiche. ◆ Né da ultimo è da trascurare che il linguaggio per così dire mortificato di [Aldo] Nove - che qui scandisce la sua scelta antigrammaticale [...] , p. 3) • Una volta immaginavamo l’atleta come la forma moderna dell’eroe superfigo, che vince contro ogni difficoltà. La mutazione genetica dello sport lo fa oggi assomigliare ad un uomo di spettacolo che alza le braccia dopo la vittoria, passa all ... Leggi Tutto

pseudogène

Vocabolario on line

pseudogene pseudogène s. m. [comp. di pseudo- e gene]. – In genetica, tratto di DNA che, pur avendo l’organizzazione generale propria del gene da cui deriva per duplicazione, non è funzionale per l’assenza, [...] l’irregolarità o la cattiva collocazione di particolari segnali che ne regolano l’espressione. Si ritiene che gli pseudogeni possano, in seguito a successive modificazioni, trasformarsi in geni con funzioni ... Leggi Tutto

agammaglobulinemìa

Vocabolario on line

agammaglobulinemia agammaglobulinemìa s. f. [comp. di a- priv., gammaglobulina e -emia]. – Condizione morbosa dovuta a incapacità genetica dell’organismo a elaborare globulina e quindi anticorpi; può [...] essere congenita, oppure acquisita (spec. in caso di emopatie neoplastiche), e determina in genere un’estrema predisposizione ai processi infettivi e soprattutto a quelli di natura virale ... Leggi Tutto

recóne

Vocabolario on line

recone recóne s. m. [der. dell’ingl. (to) rec(ombine) «ricombinare», col suff. -one nel sign. 3]. – In genetica, la più piccola quantità di materiale genetico che può essere scambiata tra due cromosomi [...] omologhi attraverso il fenomeno della ricombinazione; è anche detta unità di ricombinazione ... Leggi Tutto

superfémmina

Vocabolario on line

superfemmina superfémmina s. f. [comp. di super- (nel sign. 2) e femmina, sul modello dell’ingl. superfemale]. – In genetica, individuo di sesso femminile il cui corredo cromosomico presenta uno o più [...] cromosomi, correlati al sesso femminile, soprannumerarî ... Leggi Tutto

deficiènza

Vocabolario on line

deficienza deficiènza s. f. [dal lat. tardo deficientia, der. di deficĕre «mancare»]. – 1. Mancanza o scarsità: d. di viveri, di mezzi. D. mentale, sinon. meno usato di insufficienza mentale. In genetica, [...] mutazione cromosomica (spesso letale) che consiste nella scomparsa di un segmento di un cromosoma. 2. Nel linguaggio scolastico, difetto di preparazione in qualche materia; si adopera per lo più al plur.: ... Leggi Tutto

riproduttivo

Vocabolario on line

riproduttivo agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. [...] cellule r.; fenomeni r.; ciclo r. degli organismi; apparato r., complesso degli organi destinati alla riproduzione. b. In genetica, isolamento r., il complesso dei meccanismi che impediscono o limitano il passaggio di geni, attraverso la riproduzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Enciclopedia
genetica
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali