• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [193]
Medicina [32]
Industria [20]
Fisica [16]
Matematica [15]
Zoologia [14]
Lingua [12]
Antropologia fisica [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]

tetrasomìa

Vocabolario on line

tetrasomia tetrasomìa s. f. [comp. di tetra- e -somia]. – In genetica, mutazione somatica caratterizzata dalla presenza di quattro cromosomi omologhi, invece di due; questa condizione, di solito incompatibile [...] con la vita, si origina per la mancata disgiunzione dei cromatidî durante la meiosi ... Leggi Tutto

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] conformità; (principio di) non contraddizione; i non credenti, i non cristiani; non deambulante; non disgiunzione (in genetica); non disseminazione (nucleare); (personale) non docente o, meno com., non insegnante; non euclideo; non figurativo; non ... Leggi Tutto

utility pubblica

Neologismi (2008)

utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] da parte dei poteri pubblici, sia nella gestione sia nella fissazione delle tariffe. ◆ È una vera mutazione genetica delle preferenze finanziarie delle famiglie italiane quella avvenuta nella seconda metà degli anni ’90. […] il popolo dei ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] è il triidrossiderivato s. del benzene, in quanto i tre −OH si trovano nelle posizioni 1, 3, 5. 5. In genetica, caratteri s., lo stesso che caratteri allelomorfi.  Avv. simmetricaménte, in modo simmetrico, in simmetria, con simmetria: facciata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sessüale

Vocabolario on line

sessuale sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con [...] e dall’androsterone, che provocano la comparsa dei caratteri sessuali secondarî nel maschio e attivano la spermatogenesi). In genetica, cromosomi s., i cromosomi implicati nella determinazione del sesso, solitamente indicati con i simboli X, Y, Z, W ... Leggi Tutto

nonsense

Vocabolario on line

nonsense ‹nònsëns› s. e agg., ingl. [comp. di non «non» e sense «senso»], usato in ital. al masch. e come agg. – 1. s. m. Scritto anche in grafia divisa (non-sense), ha usi analoghi a quelli dell’ital. [...] , grotteschi, anomali, surreali, al fine di divertire con l’assurdo, senza intenzioni critiche. Con altro sign., in genetica (dove l’aggettivo ingl. viene talvolta italianizzato in nonsenso), tripletta nonsense, ciascuna delle tre triplette che non ... Leggi Tutto

nonsènso

Vocabolario on line

nonsenso nonsènso (anche 'nón sènso' o nón-sènso) s. m. [comp. di non e senso, calco del fr. non-sens e dell’ingl. non-sense, nonsense]. – Frase, espressione, discorso, o anche situazione, comportamento, [...] non-senso (Gramsci). Il termine è usato anche con riferimento alla letteratura inglese, come equivalente di nonsense, che in questa accezione è però adoperato, in inglese, come agg. (v. nonsense, anche per l’uso specifico che l’agg. ha in genetica). ... Leggi Tutto

varianza

Vocabolario on line

varianza s. f. [der. di variare]. – 1. ant. o letter. Il variare, variazione, modificazione: non cessò di ritrarla in tutti i volti graziosi, pur con qualche leggera v. (D’Annunzio). 2. In biologia, [...] lo stesso che variabilità, con riferimento partic. alla genetica umana. 3. In termodinamica, il numero dei gradi di libertà di un sistema, cioè il numero dei parametri caratteristici del sistema che si possono far variare senza turbarne l’equilibrio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] differenza dal tipo o dalla norma di un determinato gruppo (specie, sottospecie, razza, popolazione), qualunque sia la causa (genetica o ambientale) che può averla determinata; per es., le modificazioni, o somazioni, dovute a cause ambientali e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ecogenètico

Vocabolario on line

ecogenetico ecogenètico agg. [der. di ecogenetica] (pl. m. -ci). – Relativo alla ecogenetica o genetica ecologica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
genetica
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali