• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Biologia [193]
Medicina [32]
Industria [20]
Fisica [16]
Matematica [15]
Zoologia [14]
Lingua [12]
Antropologia fisica [12]
Geografia [8]
Arti visive [7]

poligène

Vocabolario on line

poligene poligène s. m. [comp. di poli- e gene]. – In genetica, ciascuno dei geni che contribuisce alla determinazione di un carattere ereditario quantitativo. ... Leggi Tutto

reincrócio

Vocabolario on line

reincrocio reincrócio s. m. [comp. di re- e incrocio]. – In genetica, l’incrocio di un ibrido, eterozigote per uno o più caratteri, con uno dei genitori o con un individuo che ne presenti le stesse caratteristiche. ... Leggi Tutto

poligenìa

Vocabolario on line

poligenia poligenìa s. f. [comp. di poligene]. – In genetica, il fenomeno per cui più geni determinano uno stesso carattere. ... Leggi Tutto

poligènico

Vocabolario on line

poligenico poligènico agg. [der. di poligene] (pl. m. -ci). – In genetica, relativo a un sistema di poligeni: carattere p., carattere quantitativo determinato dall’azione additiva di più geni. ... Leggi Tutto

autosòma

Vocabolario on line

autosoma autosòma s. m. [comp. di auto-1 e -soma di cromosoma] (pl. -i). – In genetica, qualunque cromosoma che in un cariotipo di una data specie non partecipa alla determinazione del sesso. ... Leggi Tutto

autosòmico

Vocabolario on line

autosomico autosòmico agg. [der. di autosoma] (pl. m. -ci). – In genetica, che si riferisce agli autosomi: carattere a., un carattere determinato da un gene localizzato su un autosoma, in contrapp. ai [...] caratteri «legati al sesso», determinati da geni localizzati sui cromosomi sessuali ... Leggi Tutto

immunogenètica

Vocabolario on line

immunogenetica immunogenètica s. f. [comp. di immuno- e genetica]. – Ramo della biologia che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitarî. ... Leggi Tutto

lyoniżżazióne

Vocabolario on line

lyonizzazione lyoniżżazióne s. f. [der. del nome della genetista ingl. Mary Lyon (n. 1925)]. – In genetica, l’inattivazione, nelle cellule somatiche delle femmine di mammiferi, dei geni di uno dei due [...] cromosomi X, che viene reso eterocromatico; l’inattivazione avviene durante le prime fasi dello sviluppo embrionale e non riguarda i cromosomi X delle cellule germinali ... Leggi Tutto

plasmide

Vocabolario on line

plasmide (o plasmìdio) s. m. [comp. di plasma1 e -ide1 (o -idio)]. – In biologia, molecola circolare di DNA, presente nel citoplasma di numerosi batterî e lieviti, in grado di duplicarsi autonomamente [...] es. (in alcuni batterî), il fattore per la sessualità, la resistenza agli antibiotici, ecc.; viene ampiamente utilizzato in ingegneria genetica come vettore per trasferire segmenti di DNA tra organismi diversi, in quanto è in grado di accogliere al ... Leggi Tutto

sovradominanza

Vocabolario on line

sovradominanza s. f. [comp. di sovra- e dominanza]. – In genetica, situazione in cui l’espressione fenotipica dell’eterozigote è più forte di quella degli omozigoti corrispondenti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 33
Enciclopedia
genetica
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo...
ingegneria genetica
Insieme di tecnologie che permettono la manipolazione in vitro di molecole di DNA, in modo da provocare cambiamenti predeterminati nel genotipo di un organismo (➔ biotecnologie, genetica). Mediante queste manipolazioni genetiche è possibile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali