• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [10]
Medicina [6]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinema [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

silfide

Sinonimi e Contrari (2003)

silfide /'silfide/ s. f. [der. di silfo]. - 1. (mitol.) [nella mitologia germanica, genio femminile dell'aria, dei boschi e dei campi, spesso malefico]. 2. (estens.) [donna molto snella, slanciata ed elegante] [...] ≈ farfalla, libellula. ↔ (fam., spreg.) balena, (scherz.) bombolona, (fam.) cicciona, matrona ... Leggi Tutto

colosso

Sinonimi e Contrari (2003)

colosso /ko'lɔs:o/ s. m. [dal lat. colossus, gr. kolossós]. - 1. [persona di statura eccezionale] ≈ ciclope, ercole, gigante, maciste, (scherz.) marcantonio. ↔ (scherz.) gnomo, nanerottolo, nano, (scherz.) [...] . 2. (fig.) [persona che eccelle su tutte: un c. della musica] ≈ asso, gigante, titano, [per doti intellettive] genio. ↔ (pop.) mezza cartuccia, (fam.) schiappa, (volg.) (mezza) sega. 3. (cinem., fig.) [film spettacolare girato con profusione di ... Leggi Tutto

prodigio

Sinonimi e Contrari (2003)

prodigio /pro'didʒo/ s. m. [dal lat. prodigium, di etimo incerto]. - 1. [fatto che trascende l'ordine naturale delle cose, interpretato come preannuncio divino di avvenimenti per lo più infausti: numerosi [...] sé dell'incredibile: i p. della scienza] ≈ (fam.) cannonata, meraviglia, miracolo, portento. b. [persona che possiede o rivela doti e qualità eccezionali: è un p. di erudizione] ≈ (fam.) dio, (fam.) drago, genio, mostro, (fam.) padreterno, portento. ... Leggi Tutto

aggradare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggradare (ant. aggratare) v. intr. [dal provenz. agradar; usato solo nella 3a pers. sing. dell'indic. pres.], lett. - [essere, riuscire grato] ≈ (lett.) aggradire, andare a genio, (fam.) garbare, (lett.) [...] gradire, piacere, (fam.) sfagiolare. ↔ dispiacere, rincrescere, spiacere ... Leggi Tutto

gallina

Sinonimi e Contrari (2003)

gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus "gallo²"]. - 1. (zool.) [femmina del gallo] ≈ ⇓ chioccia, gallinella, pollastra. ● Espressioni: (con uso fig.): ladro di galline → □; latte di gallina → □; zampa [...] . □ ladro di galline [chi si dedica a piccoli furti] ≈ ladro di polli, ladruncolo, rubagalline. □ latte di gallina 1. [genere di piante liliacee] ≈ Ⓣ (bot.) ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ zampa di gallina ... Leggi Tutto

mediocrità

Sinonimi e Contrari (2003)

mediocrità s. f. [dal lat. mediocrĭtas -atis]. - 1. (lett., non com.) [posizione intermedia tra due estremi] ≈ e ↔ [→ MEDIETÀ]. 2. a. [l'essere mediocre, con riferimento a una cosa o a una persona: la [...] m. di un libro, di un artista] ≈ modestia, ordinarietà. ↓ (non com.) nullaggine. ↔ eccellenza. ↑ eccezionalità, genialità, straordinarietà. b. (estens.) [persona mediocre: essere una m.] ≈ mediocre. ↑ nullità, zero. ↔ grande, talento. ↑ genio. ... Leggi Tutto

garbare

Sinonimi e Contrari (2003)

garbare v. intr. [der. di garbo] (aus. essere, raro avere). - 1. [fare grata impressione, riuscire gradito: questi scherzi non mi garbano] ≈ aggradare, (fam.) andare a fagiolo, andare a genio, piacere, [...] (gerg.) sconfinferare, (fam.) sfagiolare. ↔ dispiacere, infastidire, seccare. 2. [dare affidamento, per lo più in frasi negative: quel tuo amico non mi garba] ≈ convincere, piacere, quadrare ... Leggi Tutto

mente

Sinonimi e Contrari (2003)

mente /'mente/ s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. mimnḗskō "ricordare"]. - 1. a. [complesso delle facoltà intellettive e psichiche dell'uomo: farsi guidare dalla m.] ≈ intelletto, [...] dotata di particolare attitudine o capacità mentale: m. superiore; è la m. del gruppo] ≈ cervello, (scherz.) cervellone, genio, talento, testa. ↔ (scherz.) testone, zuccone. d. (estens.) [chi dirige o progetta un'impresa] ≈ capo, cervello, ideatore ... Leggi Tutto

genialità

Sinonimi e Contrari (2003)

genialità s. f. [dal lat. tardo genialĭtas -atis]. - [eccezionale vivacità inventiva e creativa] ≈ acume, acutezza, creatività, genio, ingegno, intelligenza, talento. ↔ banalità, dappocaggine, insipienza, [...] mediocrità, stupidità ... Leggi Tutto

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] che non vale o non conta nulla: sei uno z.] ≈ (spreg.) bruco, (spreg.) insetto, microbo, nullità, (fam.) schiappa ↔ genio, maestro, (fam.) mago, (fam.) padreterno, titano. ■ agg. invar. [che ha quantità numerica nulla: la squadra perdente prende z ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali