• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Religioni [10]
Medicina [6]
Arti visive [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Cinema [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Informatica [1]

artista

Sinonimi e Contrari (2003)

artista s. m. e f. [dal lat. mediev. artista "maestro d'arte"] (pl. m. -i). - 1. [chi esercita una delle belle arti] ≈ (lett.) artiere. 2. (estens.) [chi è particolarmente abile e versato in un'attività [...] e sim.: essere un a. del poker] ≈ maestro, (fam.) mago, talento, virtuoso. ↑ genio. ‖ professionista. ↔ (spreg.) brocco, incapace, inetto. ↓ mediocre. [⍈ ARTE] ... Leggi Tutto

spirito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

spirito¹ /'spirito/ s. m. [dal lat. spiritus -us "soffio, respiro, spirito vitale", der. di spirare]. - 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l'uomo è in vari modi e in [...] popolari, rappresenta il principio vitale, benigno o maligno, di un elemento della natura: lo s. della foresta, del mare] ≈ genio. 3. [secondo varie religioni, la parte spirituale e immortale dell'uomo: la vita, le esigenze dello s.] ≈ anima, (ant ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] , spec. in senso negativo: che r. di scarpe!; con che r. di persone siamo capitati!] ≈ conio, (spreg.) fatta, genere, (spreg.) genìa, (spreg.) risma, sorta, specie, tipo. □ cavallo di razza 1. [cavallo che ha particolare pregio per la purezza della ... Leggi Tutto

illuminazione

Sinonimi e Contrari (2003)

illuminazione /il:umina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo illuminatio -onis]. - 1. a. [l'illuminare: i. di una sala] ≈ (non com.) illuminamento. ↔ abbuiamento, oscuramento. b. [la quantità di luce, spec. artificiale, [...] da cui un ambiente o un luogo è illuminato] ≈ luce. 2. (fig.) [lampo di genio: i. improvvisa] ≈ (fam.) alzata d'ingegno, intuizione, ispirazione, (fam.) trovata. ↑ folgorazione. [⍈ IDEA] ... Leggi Tutto

imbecille

Sinonimi e Contrari (2003)

imbecille [dal lat. imbecillis "debole fisicamente o mentalmente"]. - ■ agg. [che si mostra poco assennato o si comporta scioccamente] ≈ cretino, deficiente, (pop.) fesso, idiota, mentecatto, scemo, sciocco, [...] come titolo ingiurioso] ≈ babbeo, (non com.) babbuasso, beota, (volg.) cazzone, (volg.) coglione, cretino, deficiente, fesso, idiota, mentecatto, minchione, (settentr., volg.) pirla, scemo, scimunito, stolto. ↔ dritto, furbo. ↑ genio. [⍈ FESSO] ... Leggi Tutto

deficiente

Sinonimi e Contrari (2003)

deficiente /defi'tʃɛnte/ [dal lat. deficiens -entis, part. pres. di deficĕre "mancare"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che presenta carenze, assol. o con la prep. in: supplire alle forze d.] ≈ carente, inadeguato, [...] , (fam.) fesso, idiota, imbecille, (lett.) minus habens, scemo, (fam.) scimunito, (lett.) stolto, stupido. ↓ allocco, asino, babbeo, citrullo, (tosc.) grullo, (region.) pirla, (fam.) pollo, sciocco, somaro, tonto. ↔ genio, intelligentone. [⍈ FESSO] ... Leggi Tutto

autentico

Sinonimi e Contrari (2003)

autentico /au'tɛntiko/ agg. [dal lat. tardo authentĭcus, gr. aythentikós, der. di aythéntēs "autore; che opera da sé"] (pl. m. -ci). - 1. (burocr.) [che è riconosciuto come vero: firma a.] ≈ vero. ↔ contraffatto, [...] a.] ≈ franco, genuino, onesto, sincero, spontaneo. ↑ (non com.) candido, ingenuo. ↔ falso, finto, insincero, ipocrita. b. [che si manifesta con innata spontaneità: un genio a.] ≈ genuino, naturale, spontaneo, vero (e proprio). ↔ artefatto, costruito. ... Leggi Tutto

nullità

Sinonimi e Contrari (2003)

nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus "nessuno"]. - 1. [il valere poco o nulla: la n. di un argomento] ≈ fatuità, inconsistenza, inutilità, vacuità, vanità. ↔ consistenza, [...] totale di attitudini, validità e sim.: essere cosciente della propria n.] ≈ incapacità, inettitudine, (non com.) nullaggine. ↓ dappocaggine. ↔ capacità, valore. ↑ genio. b. (estens.) [persona che non vale nulla: s'è rivelato una n.] ≈ nulla, zero. ... Leggi Tutto

nume

Sinonimi e Contrari (2003)

nume s. m. [dal lat. numen, der. di ✻nuĕre "fare cenno"], lett. - 1. (mitol.) [essere divino: i n. dell'Olimpo] ≈ dio, divinità. ● Espressioni: nume tutelare → □; santi numi [come esclam. di stupore, impazienza [...] si deve profonda venerazione] ≈ guida, guru, idolo, modello. b. (scherz.) [persona di chiara fama] ≈ autorità, nome, personalità. □ nume tutelare [divinità, o, fig., persona che protegge] ≈ (lett.) custode, genio tutelare, protettore. ‖ mentore. ... Leggi Tutto

demiurgo

Sinonimi e Contrari (2003)

demiurgo s. m. [dal lat. demiurgus, gr. dēmiourgós "artefice", propr. "lavoratore pubblico"] (pl. -ghi, meno com. -gi). - 1. (stor.) [nell'antica Grecia, lavoratore manuale] ≈ artigiano. 2. (filos.) [nella [...] filosofia platonica, l'artefice dell'universo] ≈ creatore, dio. 3. (fig.) [persona dotata di forti capacità creative] ≈ creatore. ↓ inventore. ‖ (fam.) cervellone, genio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Enciclopedia
genio
Spirito, buono o cattivo, che nella mitologia pagana presiedeva al destino degli uomini, e anche lo spirito che aveva sotto la sua protezione una città, un popolo, una nazione. Il Genius era, per gli antichi Romani, una divinità pertinente al...
genio
Organismo civile o militare formato da ingegneri e tecnici a cui è affidato il compito di progettare, preparare, eseguire e collaudare costruzioni e lavori vari d’interesse pubblico o militare. G. civile Ente al quale spetta la direzione e sorveglianza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali