• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Botanica [10]
Chimica [5]
Anatomia [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Fisica [2]
Anatomia morfologia citologia [1]

lùteo

Vocabolario on line

luteo lùteo agg. [dal lat. luteus, der. di lutum «erba guada, color giallo»]. – 1. letter. Di colore giallo (come lo zafferano, il tuorlo d’uovo, il fiore della ginestra); estens., giallo in genere: [...] l. pallor (Carducci). 2. In anatomia, corpo l., formazione dell’ovaio, dotata di funzione endocrina, che si sviluppa al posto del follicolo dopo la deiscenza di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

plantagenèto

Vocabolario on line

plantageneto plantagenèto agg. – Dei Plantageneti, famiglia reale inglese che regnò dal 1154 al 1485, il cui nome, solo modernamente esteso ai suoi appartenenti, deriva dal fatto che il suo capostipite, [...] Goffredo il Bello conte d’Angiò, aveva per stemma un ramo di ginestra (fr. genêt): la dinastia p.; i sovrani plantageneti. ... Leggi Tutto

avaro

Vocabolario on line

avaro agg. e s. m. (f. -a) [lat. avarus, dallo stesso tema di avĭdus «avido»]. – 1. a. Che o chi, per un eccessivo attaccamento al denaro o un esagerato senso del risparmio, è estremamente restio a spendere, [...] : E vidi Ciro più di sangue avaro, Che Crasso d’oro (Petrarca); riferito a cose, avido, vorace: E tu, lenta ginestra, ... Anche tu presto alla crudel possanza Soccomberai del sotterraneo foco, Che ritornando al loco Già noto, stenderà l’a. lembo Su ... Leggi Tutto

crèmiṡi

Vocabolario on line

cremisi crèmiṡi (ant. crèmeṡi) s. m. e agg. [variante di chermisi]. – 1. s. m. Sostanza colorante rossa, colore rosso vivo: tingere in c.; il giallo della ginestra mescolato al cremisi della digitale [...] purpurea (Deledda). 2. agg. Di colore rosso vivo, tinto di rosso vivo: un mantello di velluto c.; le tendine cremesi delle mie finestre (Foscolo); fiamme c., le mostrine cremisi dei bersaglieri e, per ... Leggi Tutto

desecretare

Neologismi (2020)

desecretare (desegretare) v. tr. Detto di atti, documenti e simili, eliminare il vincolo della segretezza. ♦  Condizionamento dei testimoni. Èil reato ipotizzato dal pm d'Imperia, Luigi Carli, nei confronti [...] alle cause di lavoro. Quasi obbligata la decisione di desecretare i documenti sulla strage di Portella della Ginestra chiusi nelle segrete del ministero. (Liana Milella, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 29, Economia) • [tit.] Subito desecretate ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
ginestra
Nome comune di diverse piante della famiglia Fabacee, appartenenti ai generi Genista, Spartium, Cytisus ecc. La g. comune, chiamata anche g. odorosa o di Spagna (Spartium iunceum; fig. A) è un arbusto alto fino a 5 m, con rami verdi giunchiformi,...
Ginestra
Comune della prov. di Potenza (13,2 km2 con 752 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali