• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Comunicazione [14]
Industria [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Medicina [3]

stampa

Thesaurus (2018)

stampa 1. MAPPA La STAMPA è la tecnica di riprodurre scritti e disegni in un gran numero di copie, attraverso procedimenti di vario tipo (l’invenzione della s.; s. tipografica, calcografica, a rotocalco; [...] caratteri, carta, inchiostri da s.; bozze di s.; errori di s.) 3. e anche, in senso concreto, il libro, il giornale, la rivista, l’opuscolo così riprodotto. 4. Con significato collettivo, il termine stampa indica tutto ciò che viene pubblicato, e si ... Leggi Tutto

Overperformare

Neologismi (2024)

overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. [...] ◆ Nell’esercizio 2016 e nel primo semestre 2017 il Gruppo ha continuato ad overperformare i target previsti sia dal (nuovo) Business Plan, sia dai rispettivi Budget annuali, distribuendo agli azionisti ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] determinati gruppi di fili del tessuto per ottenere un motivo a traforo; si usa come punto di riempitura. 7. Nel giornalismo, articolo di f. (o editoriale), l’articolo principale di un quotidiano, stampato in prima pagina, nel quale è impegnata la ... Leggi Tutto

cerchiobottismo

Vocabolario on line

cerchiobottismo s. m. [der. arbitrario di cerchio e botte, dall’espressione dare un colpo al cerchio e uno alla botte], iron. – Nel linguaggio del giornalismo politico, tendenza a non prendere mai una [...] posizione netta, a mantenersi in precario equilibrio, senza compiere una scelta precisa, prendendo il partito ora dall’una ora dall’altra parte ... Leggi Tutto

caposervìzio

Vocabolario on line

caposervizio caposervìzio s. m. e f. [comp. di capo e servizio] (pl. m. i capiservìzio, pl. f. le caposervìzio). – Impiegato preposto a un servizio generale di un’impresa, al quale in alcuni casi è riconosciuta [...] la qualifica di dirigente. Nel giornalismo, il redattore che dirige uno dei settori del giornale: c. interni, c. esteri, c. cronaca, c. sport, ecc. ... Leggi Tutto

davantologico

Neologismi (2008)

davantologico agg. (scherz.) Che è davanti agli occhi di tutti, che tutti possono facilmente comprendere. ◆ Lino Jannuzzi è una leggenda vivente del giornalismo dietrologico. […] È tutto così davantologico, [...] a Roma. Perché continuare a far finta che esista un dietro? (Michele Serra, Repubblica, 22 dicembre 2001, p. 16, Commenti) • Il suo [di Michele Serra] ritratto del grande Lino Jannuzzi, commensale tra ... Leggi Tutto

patinare¹

Vocabolario on line

patinare1 patinare1 v. tr. [der. di patina] (io pàtino, ecc.). – Trattare una superficie con patina, stendervi sopra la patina; con riferimento a opere d’arte, stendervi sopra uno strato di colore (a [...] , usata per illustrazioni artistiche o pubblicazioni di lusso. Per estens., che si riferisce al mondo dei rotocalchi: giornalismo patinato; anche fig., lezioso, manierato, che possiede una bellezza solo esteriore: una bellezza p.; uomo, fascino ... Leggi Tutto

nuotatóre

Vocabolario on line

nuotatore nuotatóre (raro e ant. notatóre) s. m. (f. -trice) [der. di nuotare; cfr. lat. natator -oris]. – Chi nuota: essere buon n., cattivo n., saper nuotare bene o male; essere un forte n., un n. [...] o una nuotatrice instancabile; in partic., chi esercita lo sport del nuoto: riunione dei n. in piscina per l’allenamento. ◆ Nel linguaggio del giornalismo sport., in luogo del femm. nuotatrice si usa talvolta il termine ondina. ... Leggi Tutto

Veltrusconi

Neologismi (2008)

Veltrusconi (veltrusconi), s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Walter Veltroni e di Silvio Berlusconi. ◆ E se all’orizzonte si stagliasse un «Veltrusconi»? [...] Il giornalismo, si sa, tende a nutrirsi di formule entro cui comprimere, più o meno a effetto, le proprie bieche semplificazioni. Eppure ieri, e oggi, e domani, alla cerimonia in pompa magna per la firma della Costituzione europea, il presidente ... Leggi Tutto

rettàngolo

Vocabolario on line

rettangolo rettàngolo agg. e s. m. [dal lat. tardo rectangŭlus o rectiangŭlus, comp. di rectus «retto2» e angŭlus «angolo»]. – 1. agg. Di ogni figura geometrica piana dotata di un angolo retto (o di [...] che un rettangolo abbia necessariamente lati consecutivi non uguali. b. Negli sport equestri, il campo di gara del dressage; nel giornalismo sportivo è chiamato rettangolo, oppure r. di gioco, il campo, avente tale forma, in cui si svolge la partita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
giornalismo
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno...
GIORNALISMO
GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali