• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Comunicazione [14]
Industria [7]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Fisica [4]
Letteratura [3]
Medicina [3]

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] più recente, i giovani manager ambiziosi e ansiosi di far carriera: i giovani l. della finanza italiana; un giovane l. del giornalismo. 2. Denominazione di altri animali: a. L. d’America, altro nome del puma. b. L. marino, nome di alcuni pinnipedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bucare

Vocabolario on line

bucare v. tr. e intr. [der. di buco2] (io buco, tu buchi, ecc.). – 1. tr. Forare, facendo uno o più buchi: b. una tavola, una lamiera, un foglio; b. gli orecchi, per infilarvi gli orecchini; b. una gomma, [...] telespettatori, detto di personaggio di spettacolo molto efficace in televisione, capace di far presa sul pubblico; per estens., nel giornalismo, b. una notizia, mancare la pubblicazione di una notizia di un certo rilievo. Al rifl., bucarsi (ma anche ... Leggi Tutto

tabellino

Vocabolario on line

tabellino s. m. [dim. di tabella]. – Nel giornalismo sportivo, riassunto schematico dei dati essenziali di una partita di calcio, che viene pubblicato su quotidiani, di solito in apertura della cronaca [...] della partita; comprende: risultato finale, formazioni delle squadre, nome dell’arbitro, autori degli eventuali goal e momento della loro realizzazione, nomi degli eventuali giocatori infortunati o sostituiti ... Leggi Tutto

big stick

Vocabolario on line

big stick ‹biġ stik› locuz. ingl. (propr. «grosso bastone»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio del giornalismo politico, è stata denominata politica del big stick la politica statunitense di [...] intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane (per es., nella questione del canale di Panama, 1903; nel Messico, 1913; a San Domingo, 1915). La frase ha origine ... Leggi Tutto

pretàttica

Vocabolario on line

pretattica pretàttica s. f. [comp. di pre- e tattica]. – Nel linguaggio del giornalismo sportivo, l’accorto comportamento degli allenatori nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa alla vigilia di una [...] partita (spec. di calcio), per dissimulare, con astuzie verbali e reticenze, lo schieramento dei giocatori in campo ... Leggi Tutto

crowdsourcing

Neologismi (2008)

crowdsourcing s. m. inv. Richiesta o raccolta, attraverso la rete telematica, di suggerimenti, idee, opinioni, progetti o prodotti, per i quali possono essere previsti, come incentivi, premi o somme [...] Loudoun County, sempre in zona Washington), che invita i cittadini a diventare giornalisti. [...] dietro la paparazzata non professionale c’è Jay Rosen, professore di giornalismo alla New York University e teorico del «crowdsourcing», in due parole ... Leggi Tutto

fotogiornalismo

Vocabolario on line

fotogiornalismo s. m. [comp. di foto-2 e giornalismo]. – Attività giornalistica in cui la documentazione fotografica è parte preminente o unica. ... Leggi Tutto

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] attività (per es., il linguaggio tecnico della pittura, della critica d’arte o letteraria, della musica, della marineria, del giornalismo), o quelle delle scienze più propriam. pratiche, come l’ingegneria e la meccanica; termini t., appartenenti a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

stelloncino

Vocabolario on line

stelloncino s. m. [der. di stella1 (propr., dim. di stellone)]. – Nel giornalismo, asterisco, cioè breve articoletto contenente per lo più una notizia di cronaca o di argomento leggero, così detto in [...] quanto è di solito sormontato da una stelletta o da un asterisco ... Leggi Tutto

prìncipe

Vocabolario on line

principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] d’intonazione enfatica: ai suoi tempi fu il p. del foro di Napoli; è ritenuto il p. del giornalismo italiano (o dei giornalisti italiani); anche scherz.: è il p. degli imbroglioni. f. Come termine di confronto, in alcune locuz. enfatiche, persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
giornalismo
Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno...
GIORNALISMO
GIORNALISMO. Andrea Domenico Mancuso – La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». I giornalisti. Il giornalismo nell’era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali