• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
187 risultati
Tutti i risultati [187]
Chimica [161]
Industria [24]
Medicina [23]
Farmacologia e terapia [22]
Industria cosmetica e farmaceutica [22]
Industria chimica e petrolchimica [20]
Chimica industriale [20]
Botanica [9]
Biologia [4]
Alimentazione [1]

piranoṡide

Vocabolario on line

piranoside piranoṡide s. m. [der. di pirano, col suff. -oside dei glicosidi]. – In chimica organica, glicoside avente un nucleo di tipo piranico. ... Leggi Tutto

aurantiamarina

Vocabolario on line

aurantiamarina ‹auranzia-› s. f. [comp. del lat. scient. aurantium «arancia» e amaro]. – Composto organico, glicoside contenuto nella scorza di arancio amaro. ... Leggi Tutto

indossile

Vocabolario on line

indossile s. m. [comp. di ind(aco) e ossi-, col suff. -ile]. – Composto organico eterociclico, derivato dell’indolo: è un solido cristallino giallo, di forte odore fecale, contenuto come glicoside (indacano) [...] in diverse piante e, sotto forma di estere solforico acido, nelle escrezioni animali ... Leggi Tutto

prulauraṡina

Vocabolario on line

prulaurasina prulauraṡina s. f. [der. del nome lat. scient., Pru(nus) laur(ocerasus), del lauroceraso, con la terminazione -asina di prunasina]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, stereoisomero [...] della prunasina, presente nelle foglie del lauroceraso ... Leggi Tutto

prunaṡina

Vocabolario on line

prunasina prunaṡina s. f. [der. del nome del genere Prunus «pruno»]. – Composto organico, glicoside cianogenetico, presente nel ciliegio a grappoli (Prunus padus) e nel lauroceraso (Prunus laurocerasus). ... Leggi Tutto

coronillina

Vocabolario on line

coronillina s. f. [der. di coronilla]. – Glicoside contenuto nei semi della canterella (Coronilla scorpioides), polvere gialla dotata di azione tonica e diuretica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

użarina

Vocabolario on line

uzarina użarina s. f. [der. di uzara]. – Composto organico, glicoside presente nell’uzara, dotato di proprietà cardiocinetica e antidiarroica. ... Leggi Tutto

dulcamara

Vocabolario on line

dulcamara s. f. [comp. del lat. dulcis «dolce» e amarus «amaro», per il sapore prima amaro poi dolce del glicoside (dulcamarina) in essa contenuto]. – In botanica, suffrutice sarmentoso delle solanacee [...] (Solanum dulcamara), che cresce spontaneo in Europa, Asia e Africa boreale, ed è frequente in Italia lungo le siepi, nei boschi, sulle rive dei corsi d’acqua: ha foglie intere o con due lobi alla base, ... Leggi Tutto

dulcamarina

Vocabolario on line

dulcamarina s. f. [der. di dulcamara]. – Composto organico, glicoside contenuto nella dulcamara, che idrolizzato con gli acidi si decompone in glicosio e in una sostanza resinosa, insapore, di colore [...] bruno scuro ... Leggi Tutto

fabianina

Vocabolario on line

fabianina s. f. [der. di fabiana]. – Composto organico, glicoside estratto dai rami e dalla corteccia di Fabiana imbricata (v. fabiana); ha proprietà diuretiche e sedative delle vie urinarie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 19
Enciclopedia
glicoside
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma emiacetalica, in cui un radicale, di...
pariglina
(o parillina) Glicoside contenuto nella radice di salsapariglia; per idrolisi dà glucosio e sarsapogenina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali