• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [93]
Medicina [25]
Biologia [25]
Industria [17]
Alimentazione [9]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Botanica [5]

glicazione

Vocabolario on line

glicazione ġlicazióne s. f. [der. di glico-]. – In biochimica, processo spontaneo non enzimatico di inserimento di unità glicidiche in sostanze proteiche, frequente nel plasma con eccesso di glicosio [...] dei soggetti diabetici; in tali condizioni alcune proteine «glicate» che così si formano possono essere utilizzate come indici di controllo glicemico ... Leggi Tutto

glicemia

Vocabolario on line

glicemia ġlicemìa s. f. [comp. di glic(o)- e -emia]. – In medicina, la concentrazione di glicosio nel sangue, che normalmente, nell’individuo digiuno da circa 12 ore, risulta compresa tra 80 e 115 mg/100 [...] ml, se determinata con i metodi tradizionali, tra 60 e 90 con i metodi specifici di più recente impiego; le variazioni in più o in meno dànno luogo, rispettivam., a iperglicemia e a ipoglicemia ... Leggi Tutto

glicemico

Vocabolario on line

glicemico ġlicèmico agg. [der. di glicemia] (pl. m. -ci). – Che ha rapporto con la glicemia: determinazione del tasso g.; curva g., il tracciato che si ottiene registrando, a intervalli regolari (in [...] genere ogni mezz’ora), i valori che la glicemia assume a digiuno e dopo somministrazione orale di una quantità nota di glicosio (di solito 0,75 g o 1 g per ogni kg di peso teorico del paziente). ... Leggi Tutto

enolaṡi

Vocabolario on line

enolasi enolaṡi s. f. [der. di enolo, col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, appartenente alla classe delle liasi, contenuto nel lievito dove interviene nella fermentazione del glicosio in alcole [...] etilico, o nei tessuti animali dove coopera al metabolismo dei carboidrati ... Leggi Tutto

ġlicide²

Vocabolario on line

glicide2 ġlicide2 (o glucide) s. m. [der. di glico- (o gluco-), col suff. -ide]. – In chimica organica, nome dei varî derivati aldeidici o chetonici di alcoli polivalenti (già denominati idrati di carbonio [...] un vasto ed eterogeneo gruppo di sostanze di fondamentale interesse biologico, diffuse nel mondo vegetale (glicosio, saccarosio, amido, cellulosa, ecc.) e in quello animale (glicogeno, ecc.), assumendo anche grande importanza industriale ... Leggi Tutto

glico-

Vocabolario on line

glico- ġlico- (davanti a voc. anche ġlic-) [dal gr. γλυκύς «dolce»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia chimica e medica, che significa «zucchero, zuccherino, dolce». In molti termini [...] si alterna con la variante meno esatta e oggi meno com. gluco- (per es., glicoside e glucoside, glicosio e glucosio, ecc.). ... Leggi Tutto

ġlicoażotùrico

Vocabolario on line

glicoazoturico ġlicoażotùrico (o ġlicażotùrico) agg. [comp. di glico- e azoturia] (pl. m. -ci). – In medicina, quoziente g., il rapporto tra glicosio e azoto nelle urine dei diabetici. ... Leggi Tutto

glicofuranosio

Vocabolario on line

glicofuranosio ġlicofuranòṡio s. m. [comp. di glico- e furanosio]. – In chimica organica, una delle due strutture cicliche proposte per il glicosio, avente anello pentatomico; è meno stabile dell’altra [...] struttura ad anello esatomico (glicopiranosio), nella quale, in soluzione, tende spontaneamente a trasformarsi ... Leggi Tutto

glicogallina

Vocabolario on line

glicogallina ġlicogallina s. f. [comp. di glico- e gall(ico)2, col suff. -ina dei glicosidi]. – Composto organico, glicoside contenuto nel rabarbaro cinese: si presenta come una polvere bianca che per [...] idrolisi si scinde in una molecola di acido gallico e una di glicosio. ... Leggi Tutto

glicogenogenesi

Vocabolario on line

glicogenogenesi ġlicogenogèneṡi s. f. [comp. di glicogeno e -genesi]. – In biochimica, la formazione di glicogeno dal glicosio (detta anche glicogenopoiesi e glicogenosintesi) in seno alle strutture [...] organiche e spec. nel fegato e nei muscoli sotto l’azione catalizzatrice di varî enzimi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
glucosio
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Sabouraud, Raymond-Jacques
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali