• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Chimica [93]
Medicina [25]
Biologia [25]
Industria [17]
Alimentazione [9]
Farmacologia e terapia [7]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Botanica [5]

glicogenolisi

Vocabolario on line

glicogenolisi ġlicogenòliṡi s. f. [comp. di glicogeno e -lisi]. – In biochimica, il processo di scissione del glicogeno in glicosio, che avviene nel fegato e nei muscoli sotto l’azione catalizzatrice [...] di varî enzimi, e in partic. della fosforilasi ... Leggi Tutto

fumàrico

Vocabolario on line

fumarico fumàrico agg. [der. di fumaria]. – Acido f.: composto organico, acido bicarbossilico insaturo a 4 atomi di carbonio (isomero trans dell’acido maleico), che costituisce negli organismi viventi [...] in sostituzione dell’acido tartarico. Fermentazione f.: fermentazione aerobica, operata da alcune specie di funghi delle mucoracee, nella quale, partendo da glicidi (soprattutto glicosio e levulosio), si ottiene acido fumarico come prodotto finale. ... Leggi Tutto

glicogenosintetasi

Vocabolario on line

glicogenosintetasi ġlicogenosintetaṡi s. f. [der. di glicogenosintesi, col suff. -asi degli enzimi]. – In biochimica, uno degli enzimi che contribuiscono alla sintesi cellulare del glicogeno, quello [...] cioè che agisce sul glicosio già formato, organizzandolo in catene molecolari. ... Leggi Tutto

glicolipide

Vocabolario on line

glicolipide ġlicolipide s. m. [comp. di glico- e lipide]. – In chimica organica, composto appartenente a una classe di lipidi aventi la caratteristica comune di liberare, all’idrolisi, un residuo glicidico, [...] che è in genere il galattosio, ma può essere anche glicosio, inositolo o altro glicide; i glicolipidi sono ulteriormente distinti in cerebrosidi (o galattolipidi) presenti nel tessuto nervoso, e gangliosidi presenti sia nel tessuto nervoso sia in ... Leggi Tutto

glicolisi

Vocabolario on line

glicolisi ġlicoliṡi s. f. [comp. di glico- e -lisi]. – In biochimica, processo di conversione del glicosio (proveniente dal glicogeno) in acido piruvico e successivamente in acido lattico, processo che, [...] nei tessuti, avviene attraverso una serie di reazioni enzimatiche mediante le quali è resa utilizzabile parte dell’energia in esso contenuta ... Leggi Tutto

gliconico2

Vocabolario on line

gliconico2 ġlicònico2 (o glucònico) agg. [der. di glico- (o gluco-)]. – Acido g.: composto organico, acido aldonico, ottenibile dal glicosio per ossidazione, esistente in due forme otticamente attive. ... Leggi Tutto

glicopiranosio

Vocabolario on line

glicopiranosio ġlicopiranòṡio s. m. [comp. di glico- e piranosio]. – In chimica organica, una delle due strutture cicliche proposte per il glicosio (l’altra è il glicofuranosio), avente anello esatomico [...] con un atomo d’ossigeno e cinque atomi di carbonio ai vertici ... Leggi Tutto

enterobatteriàcee

Vocabolario on line

enterobatteriacee enterobatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Enterobacteriaceae, dal nome del genere Enterobacter, comp. di entero- e -bacter «batterio»]. – Famiglia di batterî, comprendente forme a bastoncino, [...] capaci di produrre acidi dalla fermentazione del glicosio; vi sono compresi varî generi tra cui escherichia, aerobatterio, salmonella, ecc., presenti nell’intestino dell’uomo e di animali come saprofiti normali, eccezionalmente patogeni. ... Leggi Tutto

ġlicorrachìa

Vocabolario on line

glicorrachia ġlicorrachìa s. f. [comp. di glico- e -rachia]. – In medicina, il tasso in glicosio del liquido cefalorachidiano (normalmente oscillante tra 0,4 e 0,9 mg/100 ml). ... Leggi Tutto

uridina

Vocabolario on line

uridina s. f. [der. di uro-2, col suff. -idina]. – Composto organico, nucleoside, costituito dall’accoppiamento di una molecola di ribosio e una di uracile. Fra i derivati degli esteri dell’uridina con [...] ’acido fosforico, sono particolarmente importanti quelli in cui al posto di uno dei gruppi fosforici è presente una molecola di zucchero (glicosio), in quanto sono gli intermedî per la sintesi dei polisaccaridi nelle cellule degli organismi viventi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Enciclopedia
glucosio
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido. Il g. si trova allo stato libero nella frutta dolce, nel miele, nel nettare dei fiori...
Sabouraud, Raymond-Jacques
Dermatologo (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l'uso dei raggi röntgen nella cura delle tigne. Fu inoltre scultore capace ed apprezzato. n Terreni di S.: mezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali