• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Geologia [4]
Zoologia [3]

graptoliti

Vocabolario on line

graptoliti s. m. o f. pl. [comp. del gr. γραπτός «scritto» e -lito1]. – Gruppo di organismi fossili marini (lat. scient. Graptolithoidea), affini agli emicordati, di notevole importanza in geologia stratigrafica, [...] come fossili guida, caratteristici spec. del periodo siluriano: formavano colonie i cui individui (zoidi) erano contenuti in cellette o teche, disposte in diversi modi lungo un asse tubolare costituito ... Leggi Tutto

caradociano

Vocabolario on line

caradociano agg. e s. m. [dal nome della collina di Caradoc, nello Shropshire, contea dell’Inghilterra occid.]. – In geologia, uno dei piani più elevati dell’ordoviciano (siluriano inferiore), costituito, [...] nello Shropshire, da formazioni argillose o calcaree molto ricche di fossili (brachiopodi, trilobiti, coralli), nel Galles, invece, da scisti a graptoliti. ... Leggi Tutto

devoniano

Vocabolario on line

devoniano agg. e s. m. [dall’ingl. devonian, e questo dal nome della contea di Devon, nell’Inghilterra sud-occid., dove le formazioni di questo periodo furono studiate per la prima volta]. – Nella cronologia [...] dell’Europa e dell’America Settentrionale. Caratteri salienti della fauna di questo periodo sono: il declinare di graptoliti, cistoidi, echinoidi, trilobiti, contro l’aumentata importanza dei brachiopodi, l’enorme sviluppo dei tetracoralli e delle ... Leggi Tutto

rabdosòma

Vocabolario on line

rabdosoma rabdosòma s. m. [comp. di rabdo- e -soma] (pl. -i). – 1. In paleontologia, l’asse tubolare lungo il quale sono disposti, in cellette o teche, i singoli polipi dei graptoliti. 2. In zoologia, [...] genere di crostacei malacostraci (lat. scient. Rhabdosoma) dell’ordine anfipodi, caratterizzato dal tronco filiforme ... Leggi Tutto

tremadociano

Vocabolario on line

tremadociano agg. e s. m. [dal nome della baia di Tremadoc, nella costa del Galles (Gran Bretagna occid.)]. – In geologia, il più basso dei piani in cui viene diviso l’ordoviciano (era paleozoica), rappresentato [...] nel Galles e nella Scandinavia da scisti a trilobiti e a graptoliti. ... Leggi Tutto

ordoviciano

Vocabolario on line

ordoviciano agg. e s. m. [dall’ingl. ordovician, che è dal nome degli Ordovici, antica popolazione celtica stanziata sulla costa occid. della Britannia, nell’attuale Galles settentr.]. – Termine di cronologia [...] da alcuni studiosi come il sottoperiodo inferiore del siluriano, con terreni costituiti prevalentemente da scisti e calcari con graptoliti e con trilobiti. Nel suo corso sono avvenute le fasi più antiche dell’orogenesi caledoniana e sono comparsi ... Leggi Tutto

dendròidi

Vocabolario on line

dendroidi dendròidi s. m. pl. [lat. scient. Dendroidea, der. del gr. δενδροειδής: v. la voce prec.]. – Idrozoi fossili del gruppo dei graptoliti, vissuti dal periodo cambriano al carbonifero, che formavano [...] colonie a ventaglio o a imbuto ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Graptoliti
Gruppo di organismi fossili di incerta sede sistematica, considerati una classe (Graptolithina) di Emicordati. Molti studiosi ritengono che fossero in realtà Pterobranchi, mentre altri li collocano tra gli Idrozoi. Formavano colonie (rabdosomi)...
Dendroidi
Ordine di Graptoliti del Cambriano medio-Carbonifero. Formano colonie a ventaglio o a imbuto; si fissano al fondo o, come Dictyonema, a elementi galleggianti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali