• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Chimica [109]
Industria [69]
Medicina [43]
Alimentazione [34]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [19]
Arti visive [19]
Chimica industriale [15]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Botanica [13]

ubichinóne

Vocabolario on line

ubichinone ubichinóne s. m. [comp. di ubi(quo) e chinone, con riferimento alla grande diffusione di questi composti]. – In biochimica, denominazione di un gruppo di benzochinoni (chiamati anche coenzimi [...] Q) solubili nei grassi e presenti nella maggior parte degli organismi aerobici, da batterî a piante e animali superiori; fungono da trasportatori di idrogeno nelle catene di ossidoriduzione a livello mitocondriale. ... Leggi Tutto

amaróre

Vocabolario on line

amarore amaróre s. m. [dal lat. amaror -oris, der. di amarus «amaro»]. – 1. a. Sapore amaro; in partic., sapore del vino che ha la malattia dell’amaro. b. Difetto che si manifesta talora nei formaggi [...] grassi, specie nell’emmental, sotto forma di sapore amaro e acre. 2. fig., letter. Amarezza, dolore: la festa ... tornò loro in a. (G. Villani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

wok

Vocabolario on line

wok 〈uòk〉 s. cantonese [corrispondente al cinese ant. huo, mod. guo «pentola, calderone»], usato in ital. al masch. – Pentola cinese a uno o due manici, per lo più in ghisa o altri metalli pesanti e [...] il riso e cucinare ogni tipo di pietanze (in partic. per fritture e stufati, ma anche per la cottura a vapore con l’ausilio di cestelli di bambù), ha avuto particolare successo nei paesi occidentali anche perché consente un uso limitato di grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Wurstel

Vocabolario on line

Wurstel Würstel 〈vü′rstël〉 s. neutro ted. [più propr. austriaco, dim. di Wurst «salsiccia»], usato in ital. al masch. (e con iniziale minusc.). – Piccola salsiccia, lunga, sottile, con buccia sottilissima, [...] a impasto molto fine di carne tritata per lo più di bovino e grassi di suino ma anche di altre carni, come pollo e tacchino; quelle più diffuse, note in Italia come würstel o salsicce di Vienna, o viennesi (in Germania sono invece chiamate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adìpico

Vocabolario on line

adipico adìpico agg. [der. di adipe] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido a., acido alifatico bicarbossilico a sei atomi di carbonio, presente in prodotti d’ossidazione di grassi, olî, ecc.; viene [...] prodotto industrialmente su larga scala per la fabbricazione del nailon, di lieviti minerali, di acque minerali artificiali, ecc. Anidride a., anidride derivata dall’acido adipico, liquido instabile che ... Leggi Tutto

sfrìggere

Vocabolario on line

sfriggere sfrìggere v. intr. [der. di friggere, col pref. s- (nel sign. 5)] (coniug. come friggere; non usato nei tempi comp.). – Crepitare, fare quel rumore continuo e nello stesso tempo intermittente [...] che è caratteristico dei grassi riscaldati a fuoco vivo (e talvolta anche dei metalli che scoppiettano per l’azione del fuoco): l’olio, il burro comincia a s.; le patate, la cipolla sfriggono nella teglia (o nel tegame); certi rumori propri delle vie ... Leggi Tutto

adipocéra

Vocabolario on line

adipocera adipocéra s. f. [comp. di adipo- e cera]. – Sostanza, prevalentemente formata da acidi grassi (palmitico, stearico), che si forma per autolisi nei cadaveri conservati in ambienti impermeabili [...] all’aria (sott’acqua, ecc.), facendoli apparire come trasformati in una sostanza cerea ... Leggi Tutto

monoġlicèride

Vocabolario on line

monogliceride monoġlicèride s. m. [comp. di mono- e gliceride]. – In chimica organica, denominazione generica dei gliceridi nei quali un solo radicale alcolico della glicerina è stato esterificato; da [...] un punto di vista biochimico, rappresentano un prodotto della scissione graduale dei grassi neutri operata, soprattutto nel duodeno, da un enzima, la lipasi pancreatica. ... Leggi Tutto

safròlo

Vocabolario on line

safrolo safròlo s. m. [dal fr. safrole, der. (per riduzione) di sassafras «sassafrasso», col suff. -ole «-olo2»]. – Composto organico, derivato della pirocatechina, contenuto nell’olio essenziale di [...] olî essenziali di canfora, di anice stellato, di noce moscata, ecc.; per il suo odore caratteristico è usato nella preparazione di saponi da toeletta; viene anche adoperato come antiossidante per acidi grassi e nella preparazione dell’eliotropina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

calcinatura

Vocabolario on line

calcinatura s. f. [der. di calcinare]. – In conceria, trattamento cui vengono sottoposte le pelli immergendole per un certo tempo in bagni di latte di calce, allo scopo di eliminare i grassi della parte [...] carnosa e di favorire il rigonfiamento delle pelli stesse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Enciclopedia
grassi
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali