• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Chimica [109]
Industria [69]
Medicina [43]
Alimentazione [34]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [19]
Arti visive [19]
Chimica industriale [15]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Botanica [13]

monomolecolare

Vocabolario on line

monomolecolare agg. [comp. di mono- e molecola]. – In chimica, relativo a una singola molecola: strato o film m., strato di fluido avente lo spessore di una sola molecola, che talora si forma sulla superficie [...] di un solido adsorbente in determinate condizioni; strati monomolecolari si possono anche formare quando particolari sostanze organiche non idrosolubili (per es. acidi grassi) sono messe a contatto con una superficie acquosa. ... Leggi Tutto

endògeno

Vocabolario on line

endogeno endògeno agg. [comp. di endo- e -geno; cfr. gr. ἐνδογενής «nato in casa, indigeno»]. – 1. In genere, che nasce, che ha origine nell’interno (contrapp. a esogeno): fonti e. di energia. 2. a. [...] In biologia e in patologia, detto di processo o sostanza che deriva da fattori interni dell’organismo: grassi e.; intossicazione e. (acidosi, alcalosi, uremia); in partic., in botanica, di organo che trae origine dalla regione interna dell’asse ... Leggi Tutto

rifritto

Vocabolario on line

rifritto agg. e s. m. [part. pass. di rifriggere]. – 1. agg. Fritto di nuovo: pesce r., olio r.; in usi fig., argomenti r., già detti o scritti mille volte, risaputi fino alla noia; scuse fritte e rifritte; [...] fuoco; e anche allo spiacevole odore e sapore dei cibi cotti in quei recipienti o fritti una seconda volta con grassi già utilizzati precedentemente: porta via questo pollo, sa troppo di rifritto; e in senso fig., spreg., di discorsi, scritti, idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pergamina

Vocabolario on line

pergamina s. f. e agg. [der. di pergamena]. – Tipo di carta sottile e trasparente, impermeabile ai grassi, ottenuta da un impasto di cellulosa al solfito, raffinata a lungo ed energicamente calandrata, [...] usata per avvolgere prodotti alimentari; sostituisce la pergamena vegetale, della quale mantiene, tuttavia, le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

propiònico

Vocabolario on line

propionico propiònico agg. [dal fr. propionique, comp. di pro-2 e gr. πίων «grasso», con allusione al fatto che è il primo nell’ordine dei veri acidi grassi perché il formico e l’acetico che lo precedono [...] nella serie non entrano a formare sostanze grasse] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido p., acido alifatico monovalente saturo derivato dal propano; è un liquido oleoso incolore, dall’odore lievemente pungente e di rancido, presente nel latte, ... Leggi Tutto

idrògeno

Vocabolario on line

idrogeno idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] con l’elettrolisi dell’acqua), viene usato, fra l’altro, nella preparazione dell’ammoniaca, per l’idrogenazione dei grassi e dei carboni fossili, nell’industria petrolifera, e come propellente. 2. In denominazioni di composti chimici: i. antimoniato ... Leggi Tutto

intollerante

Vocabolario on line

intollerante agg. [dal lat. intolĕrans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di tolerare «tollerare»]. – Che non sa e non è capace di tollerare, insofferente, impaziente: ha un carattere i. e bisbetico; [...] di ipocrisia; anche riferito al corpo, alla capacità fisica di sopportare: sono i. del freddo; stomaco i. di cibi troppo grassi. Con la prep. a, di soggetto che soffre di intolleranza verso determinati cibi o sostanze: essere i. al lattosio (anche ... Leggi Tutto

semigrasso

Vocabolario on line

semigrasso agg. [comp. di semi- e grasso]. – Formaggio s., tipo di formaggio che contiene, rispetto alla sostanza secca, una percentuale di grasso (20-42% secondo la legge italiana) intermedia tra quella [...] dei formaggi magri e quella dei formaggi grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cicloeṡanóne

Vocabolario on line

cicloesanone cicloeṡanóne s. m. [der. di cicloesano, col suff. -one dei chetoni]. – In chimica organica, chetone aliciclico derivato dal cicloesano, dall’odore di acetone; è un liquido oleoso, incolore, [...] usato come solvente per resine, grassi, coloranti, ecc., come insetticida, e come intermedio in diverse sintesi. ... Leggi Tutto

còppa²

Vocabolario on line

coppa2 còppa2 s. f. [da coppa1, per la somiglianza della nuca con l’impugnatura di una coppa]. – 1. a. ant. o region. Nuca, parte posteriore del collo. Sovra le spalle, dietro da la c. (Dante); grattandomi [...] un’opportuna stagionatura (regionalmente, è detto anche capocollo e lonza); nell’Italia centr., insaccato fatto con carni, grassi, cartilagini e cotiche ricavate dalla testa del maiale, bollite, aromatizzate e fatte raffreddare in un sacchetto, sotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Enciclopedia
grassi
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali