• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Chimica [109]
Industria [69]
Medicina [43]
Alimentazione [34]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [19]
Arti visive [19]
Chimica industriale [15]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Botanica [13]

digrezzatura

Vocabolario on line

digrezzatura digreżżatura s. f. [der. di digrezzare]. – Prima fase dell’operazione di candeggio delle fibre tessili (detta anche digrassatura o bollitura), che ha lo scopo di eliminare grassi, cere e [...] resine mediante trattamento a caldo con sostanze alcaline, in autoclavi ... Leggi Tutto

marca²

Vocabolario on line

marca2 marca2 s. f. [dal germ. marka «segno di confine»; cfr. la voce prec.], ant. – 1. Regione di confine. In partic., come termine storico, nell’impero carolingio e negli stati formatisi dopo la sua [...] 2. Per estens., ant., regione in genere: io udi’... Parlare in modo soave e benigno, Qual non si sente in questa mortal m. (Dante), in questo mondo mortale, sulla Terra; Avean piene le ripe i grassi armenti Quivi condotti da diverse marche (Ariosto). ... Leggi Tutto

pimèlico

Vocabolario on line

pimelico pimèlico agg. [der. del gr. πιμελή «grasso, sostanza grassa»]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico a sette atomi di carbonio, presente nei prodotti di ossidazione dei [...] grassi; si può preparare sinteticamente e si usa in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

metatrofìa

Vocabolario on line

metatrofia metatrofìa s. f. [comp. di meta- e -trofia]. – In biologia, assimilazione di elementi chimici essenziali (carbonio, azoto) attraverso la metabolizzazione di composti organici (zuccheri, grassi, [...] proteine) ... Leggi Tutto

litografìa

Vocabolario on line

litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è [...] solo le parti che formano lo scritto o il disegno, mentre le altre non vengono inchiostrate perché rese repellenti ai grassi e ricettive all’acqua. 2. Riproduzione ottenuta con tale tipo di stampa: una collezione di litografie; una l. di Picasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aminobutanòlo

Vocabolario on line

aminobutanolo aminobutanòlo (o amminobutanòlo) s. m. [comp. di am(m)ino- e butanolo]. – Composto organico derivabile dall’alcole butilico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo aminico [...] −NH2; una sua forma isomera è impiegata come emulsionante per olî, grassi, cere, e come assorbente di gas di natura acida. ... Leggi Tutto

pìngue

Vocabolario on line

pingue pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un [...] , ben concimata, ricca di sostanze nutritive; i p. campi, i p. pascoli. b. Denso, untuoso, impregnato di odori grassi: Sulla soglia, tra il nembo degli odori Pingui, un mendico brontola (Pascoli). c. Resinoso: la gran pira estrutta Di pingui tede ... Leggi Tutto

suppoṡitòrio

Vocabolario on line

suppositorio suppoṡitòrio s. m. [dal lat. tardo suppositorium, neutro sostantivato dell’agg. suppositorius «che si mette sotto», der. di supponĕre: v. supporre]. – Tipo di preparazione farmaceutica solida, [...] opportune, con materiali fusibili alla temperatura del corpo umano (burro di cacao, miscele di gliceridi di acidi grassi saturi, gelatina con glicerina, polimeri sintetici liposolubili o idrosolubili, ecc.), da usare come tali o, più spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dimagraménto

Vocabolario on line

dimagramento dimagraménto s. m. [der. di dimagrare]. – 1. Il dimagrare, nel sign. intr. del verbo, cioè il diventare magro. Propr., in fisiologia e patologia, diminuzione dei grassi di deposito dell’organismo, [...] con relativa riduzione del peso corporeo e talora anche delle riserve di carboidrati nel fegato e nei muscoli. 2. In agraria, impoverimento del terreno ... Leggi Tutto

dimagrante

Vocabolario on line

dimagrante agg. e s. m. [part. pres. di dimagrare]. – 1. agg. Che fa dimagrire: dieta d., scarsa di grassi e di idrati di carbonio, e quindi povera di calorie; fare una cura dimagrante. 2. s. m. Nell’industria [...] ceramica, sostanza (silice, grafite, ecc.) che si usa mescolare alla pasta argillosa piuttosto grassa, per renderla meno plastica e ridurre gli inconvenienti dovuti al ritiro nel corso dell’essiccazione e della cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 31
Enciclopedia
grassi
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali