• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Chimica [109]
Industria [69]
Medicina [43]
Alimentazione [34]
Biologia [25]
Architettura e urbanistica [19]
Arti visive [19]
Chimica industriale [15]
Industria chimica e petrolchimica [15]
Botanica [13]

idrotimetrìa

Vocabolario on line

idrotimetria idrotimetrìa s. f. [comp. del gr. ὑδρότης «umidità» e -metria]. – In chimica analitica, determinazione della durezza di un’acqua, eseguita con varî metodi: per es., per titolazione con una [...] soluzione idroalcolica di sapone sodico e potassico, dalla quale, sotto forma di sali insolubili di acidi grassi, vengono precipitati il calcio e il magnesio contenuti nell’acqua. ... Leggi Tutto

rassegare

Vocabolario on line

rassegare v. intr. [der. di sego, col pref. ra-] (io rasségo, tu rasséghi, ecc.; aus. essere), region. – Condensarsi e solidificarsi, raffreddandosi, diventando simile al sego, detto del brodo, di condimenti [...] , di vivande condite con grasso o contenenti grasso: il sugo grasso rassega facilmente; questi maccheroni non mi piacciono, sono rassegati; gli avanzi cucinati e rassegati (Salvatore Mannuzzu); anche con la particella pron.: hai aspettato tanto che ... Leggi Tutto

shampoo

Vocabolario on line

shampoo 〈šämpùu〉 s. ingl. [dal v. (to) shampoo «frizionare», dall’indost. čāmpō, imperat. del verbo čāmpnā «massaggiare»], usato in ital. al masch. (e pronunciato solitamente 〈šàmpo〉, o adattato in sciampo). [...] nell’acqua al momento dell’uso; sh. secco, formato da polveri di sostanze solide aventi la proprietà di assorbire i grassi (amido, talco, gel di silice, carbonato di magnesio): sparso sui capelli ne assorbe il sebo e viene quindi eliminato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

dimetilamino-

Vocabolario on line

dimetilamino- (o dimetilammino-) [comp. di dimetil- e am(m)ina]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale −N(CH3)2, derivato dalla dimetilamina: per es., [...] dimetilam(m)inoazobenzene, sostanza cristallina gialla, usata come indicatore nelle analisi volumetriche e, in passato, come colorante del burro e dei grassi. ... Leggi Tutto

margarinare

Vocabolario on line

margarinare v. tr. [der. di margarina]. – Mescolare con margarina. ◆ Part. pass. margarinato, anche come agg., nelle locuz.: burro margarinato, burro cui sia stata mescolata, lecitamente o no, della [...] margarina; formaggio margarinato, tipo di formaggio prodotto con latte centrifugato al quale sono addizionati grassi estranei quali grasso di cocco, oleomargarina, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metilclorofòrmio

Vocabolario on line

metilcloroformio metilclorofòrmio s. m. [comp. di metil- e cloroformio]. – In chimica organica, derivato clorurato dell’etano, anche detto etenilcloruro o tricloroetano, liquido incolore, ad azione ipnotica, [...] irritante per gli occhi e per il naso, usato come solvente di olî, cere e grassi. ... Leggi Tutto

nàpalm

Vocabolario on line

napalm nàpalm s. m. [dall’ingl. napalm, comp. di na(phthene) «naftene» (o, secondo altri, di Na, simbolo del sodio) e palm «palma2»]. – Miscela dei sali di sodio e di alluminio di acidi grassi (ottenuti [...] dall’olio di cocco) e di acidi naftenici che, mescolata in opportuni rapporti con benzina, dà luogo a una massa gelatinosa, semisolida, usata come ingrediente di bombe o artifizî incendiarî (bombe al n., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

soprannóme

Vocabolario on line

soprannome soprannóme (ant. sopranóme) s. m. [comp. di sopra- e nome; cfr. il lat. mediev. supernomen]. – 1. ant. Nome che, per distinguere meglio una persona, viene dalla persona stessa o da altri aggiunto [...] e dal cognome, con cui, spec. in ambienti popolari, professionali e studenteschi, si usa chiamare e indicare una persona: si chiama Renzo Grassi, ma tutti lo conoscono con il s. di Morino; è svelto di mano, e infatti per s. lo chiamano il Gatto; il ... Leggi Tutto

sèmpre

Vocabolario on line

sempre sèmpre avv. [lat. sĕmper]. – 1. Con continuità ininterrotta, senza termine di tempo (cioè senza fine, e talora senza principio); estens., per un tempo lunghissimo, nel passato o nel futuro: Dio [...] ...; potrai riaverlo, s. che tu lo vorrai; Così facìeno i padri di coloro Che, s. che la vostra chiesa vaca, Si fanno grassi stando a consistoro (Dante). Ant., finché: io ti farò conciare in maniera che tu con tuo danno ti ricorderai, s. che tu ci ... Leggi Tutto

decalina

Vocabolario on line

decalina s. f. [abbrev. di deca(idronafta)- lina]. – Nome commerciale della decaidronaftalina, idrocarburo alifatico contenente nella molecola 10 atomi di idrogeno in più della naftalina, ottenuto idrogenando, [...] stessa, fusa, in presenza di un catalizzatore; è un liquido incolore, di odore aromatico, utilizzato come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella fabbricazione di lucidi da scarpe e di liquidi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 31
Enciclopedia
grassi
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali. Generalità Dal punto di vista chimico i g. propriamente detti sono gli esteri...
GRASSI
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, molli e untuose al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali