• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

acculturarsi

Vocabolario on line

acculturarsi v. rifl. [der. di cultura; v. acculturazione]. – 1. Di un popolo o di un gruppo sociale, mutare cultura e costumi per un processo di assimilazione in seguito a contatti con popoli o gruppi [...] di acquisire) una cultura parziale, estrinseca, velleitaria. 3. Meno com. l’uso trans. di acculturare, attrarre un popolo o un gruppo sociale nella propria cultura, o, con sign. più generico e per lo più iron. o scherz., dare a qualcuno una cultura ... Leggi Tutto

protoporfirina

Vocabolario on line

protoporfirina s. f. [comp. di proto- e porfirina]. – In biochimica, ciascuno dei composti organici che formano il gruppo più numeroso delle porfirine: quello che presenta, in sostituzione nelle catene [...] disposti, donde la possibilità dell’esistenza di 15 forme isomere, delle quali la più diffusa in natura è la protoporfirina IX, costituente (unita al ferro) il gruppo prostetico dell’emoglobina, della mioglobina e della maggior parte dei citocromi. ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] : or più fiera si fa l’orrenda g. (Berni). 3. fig. a. Serie di atti ostili tra due o più persone o gruppi; lotta, discordia, contesa: guerre fra partiti; una delle solite g. fra letterati; g. tra suocera e nuora; g. tra commercianti in concorrenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

àcido²

Vocabolario on line

acido2 àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] metalli; vengono detti alifatici, aromatici, saturi, insaturi, ecc., a seconda della natura del composto nel quale è presente il gruppo o i gruppi carbossilici; alcuni hanno un nome che ricorda la loro origine (per es., a. acetico, a. lattico); nella ... Leggi Tutto

politically correct

Vocabolario on line

politically correct 〈pëlìtikëli kërèkt〉 locuz. angloamer. (propr. «politicamente corretto»), usata in ital. come agg. e s. m. – 1. Con uso attributivo, e in senso proprio, di discorsi e comportamenti [...] e per la difesa e il pieno riconoscimento delle minoranze oppresse (gruppi etnici, omosessuali, donne, ecc.). Per estens., la rivendicazione, da parte di gruppi minoritarî, del riconoscimento anche giuridico della propria identità culturale. b. Con ... Leggi Tutto

diviṡióne

Vocabolario on line

divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] In zoologia il termine non ha un preciso valore sistematico, ed è usato con significato generico quando sia necessario riunire più gruppi della stessa categoria in una categoria più ampia. b. In araldica, ciascuna delle parti in cui è diviso lo scudo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

omologìa

Vocabolario on line

omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] propone di esprimere proprietà geometriche e caratteri topologici di una varietà di dimensione n attraverso n + 1 gruppi abeliani (detti appunto gruppi di omologia di quella varietà), ciascuno dei quali si riferisce a un valore della dimensione, da ... Leggi Tutto

sociale

Vocabolario on line

sociale agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui [...] , quali alcune specie di formiche, api e termiti. Per analogia, in fitogeografia, di pianta che non vive isolata, bensì in gruppi, più o meno estesi e densi, di individui della stessa specie. b. Che riguarda la società umana, che ha attinenza con ... Leggi Tutto

squadrismo

Vocabolario on line

squadrismo s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] Emilia). Successivamente, si parla di neosquadrismo con riferimento alla teorizzazione e alla pratica della violenza da parte di gruppi di estrema destra che si propongono di riorganizzare il disciolto partito fascista o le squadre di azione fasciste ... Leggi Tutto

marginale

Vocabolario on line

marginale agg. [der. di margine]. – 1. Del margine, che è al margine, che costituisce un margine: zona, area, spazio marginale. In partic.: a. Che è segnato sul margine di una pagina stampata o manoscritta: [...] in territorî isolati e inospitali per sottrarsi al dominio dei popoli sedentarî; per analogia, nelle società industriali, gruppi di zingari nomadi che, pur vivendo in simbiosi con le popolazioni locali, preferiscono lo stanziamento temporaneo. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali