• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

forcèlla

Vocabolario on line

forcella forcèlla s. f. [dal lat. furcilla, dim. di furcŭla: v. forcola]. – 1. In genere, qualsiasi legno, ferro o altro oggetto che a un certo punto si allarga biforcandosi, assumendo all’incirca la [...] ; è metodo abitualmente seguito per l’aggiustamento del tiro: fare forcella; f. semplice, con due soli colpi; f. confermata, con due gruppi di colpi; ampiezza della f., la distanza fra i due punti o, rispettivam., fra i centri delle due rose di tiro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

questióne

Vocabolario on line

questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una [...] politica, sociale, letteraria, linguistica. In partic.: dibattere, risolvere la q. sociale, economica, come problematica di varî paesi o gruppi di paesi, o di regioni e zone; la q. operaia, i problemi legati al trattamento economico e alle condizioni ... Leggi Tutto

ossicolànico

Vocabolario on line

ossicolanico ossicolànico agg. [comp. di ossi-2 e colanico]. – Acido o.: in chimica organica, ciascuno degli steroidi derivati dall’acido colanico per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno di gruppi [...] CH2= con altrettanti idrossili. Costituiscono gli acidi biliari e si trovano nella bile, generalm. accoppiati con la glicina o la taurina ... Leggi Tutto

camion-bomba

Neologismi (2008)

camion-bomba (camion bomba), loc. s.le m. inv. Camion carico di esplosivo, utilizzato per un attentato terroristico. ◆ La guerriglia separatista e i gruppi armati islamici hanno colpito più volte, quasi [...] un attacco al giorno, nell’ultima settimana, nel Kashmir indiano: prima con un camion bomba contro il Parlamento di Srinagar, 38 morti e oltre 60 feriti, poi con altri attentati in cui sono morte 16 persone, ... Leggi Tutto

debancarizzazione

Neologismi (2008)

debancarizzazione s. f. Progressiva privazione di una sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Per [Giulio] Tremonti la «debancarizzazione» del Sud è la prova della debolezza del sistema bancario [...] dei sistemi locali dimostra che al Sud non è in atto un processo di debancarizzazione. L’assenza di grandi gruppi bancari meridionali, denunciata recentemente dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è infatti compensata da una rete di ... Leggi Tutto

sister

Vocabolario on line

sister 〈sìstë〉 s. ingl. (propr. «sorella»; pl. sisters 〈sìstë∫〉), usato in ital. al femm. – Titolo dato nei paesi anglosassoni, oltre che alle suore, a infermiere laiche (e con questa accezione, usato [...] talora , nel passato, anche in Italia). Per estens., al plur., denominazione assunta da gruppi di ballerine che si esibiscono con costumi e acconciature uguali. ... Leggi Tutto

maglemoṡiano

Vocabolario on line

maglemosiano maglemoṡiano agg. e s. m. – In paletnologia, detto della più importante cultura mesolitica dell’Europa del nord, che prende il nome da Maglemose, in Danimarca: evolutasi dopo la fine del [...] periodo glaciale, era costituita da gruppi di pescatori e cacciatori-raccoglitori che dopo l’8000 a. C. avevano occupato la zona che dall’Inghilterra orientale arrivava alle regioni baltiche. L’industria litica è caratterizzata da microliti, da ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] partiti v. o dei verdi; iniziative, manifestazioni v. o dei v.; l’elettorato v., la lista v. o dei v.; il gruppo parlamentare v. o dei v.; accordarsi con i v., nel governo nazionale o regionale, o nei consigli provinciali e comunali. ◆ Dim. verdino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cantantista

Neologismi (2008)

cantantista s. m. e f. Cantante di maniera. ◆ Guido Lembo si definisce «cantantista chitarrante» ed è figlio di pescatori capresi. È rupspante e genuino, un vero trascinatore con vena molto goliardica. [...] elementi, tutti uomini («Non amo le donne nei gruppi, portano scompiglio»): un cubano, un sudafricano, il resto locali. (Laura Laurenzi, Repubblica, 6 luglio 2002, p. 26, Cronaca) • «Beh, non posso che essere grato, mi tira fuori dallo stereotipo ... Leggi Tutto

impiègo

Vocabolario on line

impiego impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] strumento; l’i. del linoleum nella pavimentazione d’un ambiente; molto com. invece con riferimento all’utilizzazione di persone, gruppi, organismi e sim. per operazioni, lavori, fini specifici: l’i. della mano d’opera avventizia nei lavori pubblici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali