• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1495 risultati
Tutti i risultati [1495]
Chimica [252]
Zoologia [127]
Biologia [117]
Medicina [93]
Industria [75]
Storia [73]
Lingua [71]
Religioni [70]
Botanica [64]
Militaria [62]

dèstra

Vocabolario on line

destra dèstra s. f. [femm. sostantivato dell’agg. destro]. – 1. La mano che è dalla parte corrispondente al fegato e che nella maggior parte delle persone è più agile e forte dell’altra: alzare la d.; [...] stesso). Per estens., l’insieme dei deputati che occupano ordinariamente quei settori e i partiti o i gruppi politici (generalmente i partiti a carattere nazionalista e conservatore) da essi rappresentati; più genericam., di qualsiasi movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

coeṡistènza

Vocabolario on line

coesistenza coeṡistènza s. f. [der. di coesistere]. – 1. L’esistere insieme, e anche il manifestarsi contemporaneamente di cose che abbiano fra loro qualche relazione: c. di fenomeni; c. di principî, [...] vivere insieme e contemporaneamente: le leggi, le difficoltà della c.; c. in una regione di diversi gruppi etnici, di gruppi alloglotti. Nella terminologia filosofica, soprattutto dell’esistenzialismo, il fenomeno sociale in genere, l’essere con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

bïògeno

Vocabolario on line

biogeno bïògeno agg. [comp. di bio- e -geno]. – In biologia, di elemento chimico costituente della materia vivente. Gli elementi biogeni vengono di solito divisi in quattro gruppi: primarî plastici (carbonio, [...] (magnesio, ferro, rame, zinco, iodio, cobalto, manganese, silicio, fluoro), e rari speciali (vanadio, boro, litio, bario, stronzio), presenti nei viventi in quantità minime (dei secondi si sono trovate tracce solo in alcuni gruppi di viventi). ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] . c. In relazione alla produzione, e anche alla realizzazione scenica, di particolari paesi o aree culturali, epoche, autori o correnti e gruppi: il t. classico (il t. greco, romano; il t. di Eschilo, di Plauto); il t. moderno, e il t. italiano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vitamina

Vocabolario on line

vitamina s. f. [dall’ingl. vitamine (poi vitamin), comp. del lat. vita «vita» e di amine «amina», propr. «amina di vita; amina vitale»]. – Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche [...] o energetici ma indispensabili, sia pure in minima quantità, per la vita, non sempre contenenti gruppi aminici. Nell’ambito dei due gruppi di vitamine, distinti inizialmente in fattore A liposolubile e fattore B idrosolubile, vennero successivamente ... Leggi Tutto

smistare

Vocabolario on line

smistare v. tr. [der. di misto, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Ordinare, selezionare un insieme di cose o di persone diverse, suddividendone i componenti (che in precedenza erano misti) in gruppi distinti [...] , per avviarli poi alle rispettive destinazioni: s. la corrispondenza, nel servizio postale, dividere tutta la corrispondenza in gruppi corrispondenti alle varie destinazioni o direzioni di inoltro; s. un treno, nel servizio ferroviario, scomporre un ... Leggi Tutto

naftolsolfonico

Vocabolario on line

naftolsolfonico naftolsolfònico agg. [comp. di naftolo e solfonico] (pl. m. -ci). – Acido n.: in chimica organica, denominazione generica dei prodotti di solfonazione dei naftoli (contenenti contemporaneamente [...] nella molecola uno o più gruppi ossidrilici −OH, uno o più gruppi solfonici −SO3H), importanti intermedî per la preparazione di coloranti azoici. ... Leggi Tutto

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), e nel loro diffondersi via via che ad essi si conformano gruppi, più o meno vasti, per i quali tali modelli costituiscono, al tempo stesso, elemento di coesione interna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tris-

Vocabolario on line

tris- [dal gr. τρίς «tre volte»]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto, di tre gruppi complessi: per es., trisaminoborano, nome di composti contenenti un atomo [...] di boro unito a tre gruppi aminici; tris(idrossimetil)aminometano, sostanza basica usata per la preparazione di soluzioni tampone, comunem. detta tris. ... Leggi Tutto

antifascismo

Vocabolario on line

antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. [...] In senso storico, reazione morale e politica di partiti e gruppi alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Anche, l’insieme degli oppositori politici al fascismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 150
Enciclopedia
Gruppi
Gruppi GGeorge W. Mackey di George W. Mackey SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...
Gruppi
GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello etnografico che a livello teorico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali