• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

iato

Sinonimi e Contrari (2003)

iato /i'ato/ o /'jato/ s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare "aprirsi; spalancare la bocca"]. - 1. (ling.) [incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es. pa-ese)] ↔ dittongo. 2. (fig.) [...] [soluzione di continuità nello svolgimento di un'azione o di una serie di fatti: i. fra due epoche] ≈ discontinuità, frattura, interruzione, pausa, separazione, soluzione di continuità, stacco. ‖ differenza, ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; anacrusi; arsi, tesi; catalessi; cesura; dialefe, sinalefe; diastole, sistole; dieresi, sineresi; enjambement o inarcatura; iato; ictus; ritmo (anapestico, dattilico, giambico, trocaico); sinafia; sinizesi; tmesi. Persone - Aedo; aforista; agiografo ... Leggi Tutto

cesura

Sinonimi e Contrari (2003)

cesura /tʃe'zura/ s. f. [dal lat. caesura (propr. "taglio", e nel lat. tardo "cesura metrica"), der. di caedĕre "tagliare", calco del gr. tomḗ]. - 1. (metr.) [sospensione all'interno di un verso che coincide [...] sempre con la fine di parola] ≈ ⇑ pausa. 2. (fig.) [il venir meno di uno stato di continuità] ≈ frattura, iato, interruzione, rottura, separazione, soluzione di continuità. ... Leggi Tutto

separazione

Sinonimi e Contrari (2003)

separazione /separa'tsjone/ s. f. [dal lat. separatio -onis]. - 1. [azione di separare, anche con la prep. da: la s. del potere spirituale da quello temporale; il momento della s. è sempre triste] ≈ divisione, [...] iato, scissione. ‖ allontanamento. ↔ unione (a, con), fusione (a, con). 2. (giur.) a. [istituto che determina un allentamento del vincolo coniugale senza che vi sia lo scioglimento: s. consensuale] ≈ Ⓖ divisione. ↑ divorzio. b. [convenzione ... Leggi Tutto

frattura

Sinonimi e Contrari (2003)

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] a. (lett.) [qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio, nel normale svolgimento di un fenomeno] ≈ iato, rottura. ↓ interruzione, sospensione. ↔ continuità. b. [interruzione di un buon rapporto, spec. di amicizia] ≈ divisione, rottura ... Leggi Tutto

dialefe

Sinonimi e Contrari (2003)

dialefe /dja'lɛfe/ s. f. [der. di (sin)alefe, con cambio di pref.]. - (metr.) [successione di due vocali, la prima in fine e la seconda all'inizio di parola, che formano due diverse sillabe metriche] ≈ [...] iato. ↔ sinalefe. ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; anacrusi; arsi, tesi; catalessi; cesura; dialefe, sinalefe; diastole, sistole; dieresi, sineresi; enjambement o inarcatura; iato; ictus; ritmo (anapestico, dattilico, giambico, trocaico); sinafia; sinizesi; tmesi. Persone - Aedo; aforista; agiografo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
iato
Linguistica Incontro di vocali appartenenti a sillabe diverse (per es., pa-ese), a volte indicato, nella grafia, da una dieresi. È riferito all’incontro di vocali non solo nel corpo d’una stessa parola, ma anche in fine e principio di due parole...
IATO
IATO Lo iato (dal latino hiatum ‘apertura’) è un gruppo di due vocali consecutive pronunciate in modo distinto e appartenenti a due sillabe diverse. Possiamo dunque considerarlo come il contrario del ➔dittongo. Lo iato si ha: – quando nessuna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali