• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

egosintònico

Vocabolario on line

egosintonico egosintònico agg. [comp. di ego e sintonico] (pl. m. -ci). – In psicanalisi, di soggetto o comportamento che rivela compatibilità di idee e impulsi con l’Io o una sua parte; quest’ultima [...] può mettersi a disposizione di un comportamento deviante, ancorché egosintonico, per difendersi da una sottostante angoscia; è noto, per es., il carattere egosintonico di certe perversioni sessuali, attraverso ... Leggi Tutto

scandaliżżare

Vocabolario on line

scandalizzare scandaliżżare (ant. e dial. scandależżare, ant. e pop. scandoleżżare) v. tr. [dal lat. tardo scandalizare, gr. eccles. σκανδαλίζω, der. di scandǎlum, gr. σκάνδαλον: v. scandalo]. – 1. a. [...] alla convenienza: le dichiarazioni del conferenziere hanno scandalizzato il pubblico presente; con riferimento a opere, idee, manifestazioni artistiche o culturali, stupire, meravigliare per il coraggio o la spregiudicatezza: lo spettacolo teatrale ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] importato, provenire: è un vino che viene direttamente dal Portogallo; viene dalla Turchia questo tappeto?; moda che viene da Parigi, idee che vengono d’oltralpe; analogam., far v., ordinare o disporre che una cosa sia portata, o una merce spedita, e ... Leggi Tutto

déntro

Vocabolario on line

dentro déntro avv. e prep. [lat. de ĭntro]. – 1. avv. Nella parte interna, interiormente (contr. di fuori): aspettami d.; stare, rimanere d.; guardare d.; entrare d.; vieni d.!; con ellissi del verbo: [...] fig., nel cuore, nell’animo, nel proprio intimo: avere un tormento d.; non ho mai capito cosa abbia d.; chissà quali idee gli frullano d.; come stesse di d. [don Abbondio, dopo l’incontro con i bravi], s’intenderà meglio, quando avrem detto qualche ... Leggi Tutto

libroterapia

Neologismi (2008)

libroterapia s. f. Il contributo che la lettura di libri può portare alla soluzione di difficoltà o sofferenze psicofisiche. ◆ in Germania prima, negli Stati Uniti e in altri Paesi occidentali dopo, [...] consultante (non il paziente!), magari all’asciutto di storia della filosofia, chiede al consulente di poter confrontare le proprie idee, convinzioni e ipotesi, sul significato dell’agire e del patire in questo mondo. Di volta in volta, spetterà al ... Leggi Tutto

linusiano

Neologismi (2008)

linusiano agg. Relativo a Linus, personaggio dei fumetti ideato da Charles Schulz nel 1950, e all’omonima rivista. ◆ quando nell’aprile del 1965 l’incompreso Giovanni Gandini, animatore della piccola [...] della storica tavola rotonda linusiana con Elio Vittorini, Umberto Eco e Oreste del Buono, in cui questi tre agitatori di idee discussero di «Charlie Brown e i fumetti». (Edmondo Berselli, Repubblica, 29 aprile 2005, p. 45, Diario). Derivato dal nome ... Leggi Tutto

mito

Vocabolario on line

mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta [...] un mito. Soggettivamente o polemicamente, possono essere definite come mito in questo senso limitativo anche alcune di quelle idee che per altri hanno o hanno avuto un valore simbolico-religioso, in quanto ritenute prive di validità razionale e ... Leggi Tutto

minchionerìa

Vocabolario on line

minchioneria minchionerìa s. f. [der. di minchione], pop. – 1. L’essere minchione: per la sua m. è lo zimbello di tutti. 2. Con sign. concr., azione, parola da minchione, errore o sproposito grossolano: [...] aiutare chi non lo merita (Rovetta); prima di avventurarsi a quella m. di lasciare il paese (Verga). Nel plur., non com., idee sciocche e balorde: ha la testa piena di minchionerie; oppure frottole, bugie: dire, raccontare delle m.; o inezie, cose da ... Leggi Tutto

angùstia

Vocabolario on line

angustia angùstia s. f. [dal lat. angustia, der. di angustus «stretto»; cfr. angoscia]. – 1. letter. Strettezza, ristrettezza: a. di luogo, di spazio, di tempo. Anche fig., scarsezza, penuria: a. di [...] mai dall’a. di denaro (Carducci); trovarsi in angustie, in difficoltà, spec. finanziarie; meschinità, grettezza: a. di mente, d’idee. 2. Affanno, tribolazione: vivere in mezzo alle a., essere in un mare di angustie; pena, ansia, angoscia: tenere in a ... Leggi Tutto

deòntico

Vocabolario on line

deontico deòntico agg. [der. del gr. (τό) δέον -οντος «il dovere»] (pl. m. -ci). – Propr., che riguarda il dovere, che si riferisce all’obbligatorietà. Il termine è usato quasi esclusivam. nella locuz. [...] base di principî quali «nulla può essere comandato e vietato al tempo stesso», regola le proposizioni che coinvolgono le idee di obbligo, permesso e divieto (dovere, potere, non dovere); si distingue pertanto dalla logica formale, ma anche dall’etica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali