medicina
s. f. [dal lat. medicina, in origine ars medicina, femm. dell’agg. medicinus «pertinente al medico o al curare», der. di medĭcus «medico2»]. – 1. a. La scienza che ha per oggetto lo studio delle [...] gli animali e gli uomini per combattere o evitare il dolore e le malattie; m. popolare, complesso di idee e di pratiche curative fondate prevalentemente su criterî magico-religiosi, ma spesso anche su esperienze reali, caratteristico dei popoli ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, [...] altro uso fig., unione tra più cose concatenate, nesso logico e sim.: l. tra due o più fatti; il l. delle idee, delle parole; una serie di episodî staccati, che non hanno alcun l. tra loro. Nel linguaggio teatrale, successione di battute pronunciate ...
Leggi Tutto
medievalistico
medievalìstico (o medioevalìstico; anche medievìstico o medioevìstico) agg. [der. di medi(o)evale o, rispettivam., di medi(o)evo] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la medievalistica: studî [...] m.; ricerche m.; filologia medievalistica. 2. Lo stesso (ma meno com.) che medievale, nel sign. polemico della parola (e in connessione con medievalismo): mentalità m.; idee, concezioni, dottrine medievalistiche. ...
Leggi Tutto
sintetico
sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] non si sofferma sull’analisi dei particolari, ma tende a suggerire con immediatezza una rapida visione d’insieme attraverso le idee o gli elementi essenziali. b. Portato alla sintesi: mente s.; ingegno, spirito s.; avere capacità, doti sintetiche. 2 ...
Leggi Tutto
elaborazione
elaborazióne s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. – L’operazione, l’attività, e anche il risultato dell’elaborare, nei varî sign. del verbo: e. di un progetto, di un discorso, di un componimento [...] degli organi animali e vegetali. In filosofia, e. della conoscenza, l’insieme delle operazioni (associazione delle idee, astrazione, immaginazione costruttiva e riproduttiva, giudizio, ragionamento, ecc.), con le quali viene organizzato e trasformato ...
Leggi Tutto
sintonizzare
sintoniżżare v. tr. [der. di sintonia]. – 1. Mettere in sintonia, rendere sintonico: s. un radioricevitore su una stazione trasmittente; anche rifl.: alle undici sintonìzzati su Radio Due. [...] con i colori; anche intr. pron.: non è ancora riuscito a sintonizzarsi con i proprî collaboratori; sintonizzarsi con le idee di qualcuno; gli ultimi provvedimenti non si sono sintonizzati con le aspettative generali. ◆ Part. pass. sintoniżżato, anche ...
Leggi Tutto
accattare
v. tr. [lat. mediev. accaptare, comp. di ad- e captare, intensivo di capĕre «prendere»]. – 1. Cercar di ottenere in dono o in prestito, per lo più chiedendo con insistenza o con servilismo: [...] lodi, la protezione altrui. Con sign. più generico (ma quasi sempre spreg.), andare in cerca, procurarsi in qualche modo: a. idee da altri; a. scuse, pretesti; a. brighe, impicci; bisogna che vada accattando guai per sé e per altri (Manzoni). Anticam ...
Leggi Tutto
errato1
errato1 agg. [part. pass. di errare]. – Sbagliato, non esatto, non rispondente al vero: hai delle idee errate sul conto suo; sono informazioni errate; la citazione è errata; una pronuncia errata, [...] scorretta. Anche con valore attivo, nella locuz. andare errato, cadere in un involontario errore: questa, se non vado errato, è musica di Mozart; anticam., con lo stesso sign., anche essere e trovarsi ...
Leggi Tutto
accatto
s. m. [der. di accattare]. – 1. L’accattare e il frutto che se ne ricava; questua, elemosina: andare all’a.; vivere d’accatto. Come locuz. agg., d’accatto, preso o avuto da altri, e quindi non [...] originale, di seconda mano: idee d’a.; o non schietto, artificioso: «ragazzi», esordì con un tono di accatto, troppo allegro e troppo giovanile (Palazzeschi); in linguistica, parola d’a., prestito, imprestito. 2. Prestito forzoso (detto anche ...
Leggi Tutto
scombussolare
v. tr. [der. di bussolo; v. bussolotto] (io scombùssolo, ecc.). – Mettere sottosopra, mettere in subbuglio: questa medicina mi ha scombussolato lo stomaco; anche come intr. pron.: mi si [...] la giornata; frastornare, provocare confusione mentale, disagio psicofisico, turbamento, agitazione e sim.: s. la testa, il cervello, le idee; i lunghi viaggi mi scombussolano; la notizia della sua morte mi ha scombussolato; trenta ordini diversi in ...
Leggi Tutto
IDEE FISSE
Ernesto Lugaro
. Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...