• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1001 risultati
Tutti i risultati [1001]
Medicina [56]
Religioni [52]
Industria [47]
Diritto [47]
Fisica [42]
Matematica [42]
Letteratura [39]
Lingua [38]
Storia [34]
Arti visive [27]

spallato

Vocabolario on line

spallato agg. [variante di sballato, formata su palla1]. – Di nessun valore, campato in aria, senza fondamento: un affare s.; è una tesi s.; difendere una causa s.; ha delle idee spallate. ... Leggi Tutto

trouvaille

Vocabolario on line

trouvaille 〈truvài̯〉 s. f., fr. [der. di trouver «trovare»]. – Scoperta fortunata e spesso fortuita, relativamente a idee originali, interessanti, spec. in ambito critico, artistico, letterario: l’ultima [...] trouvaille sull’opera dantesca; anche con riferimento a oggetto trovato casualmente, rovistando tra vecchie cose: nei mercatini della domenica si possono fare delle trouvailles interessanti ... Leggi Tutto

trovare

Vocabolario on line

trovare v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] cioè il risultato positivo del cercare): ho trovato la stoffa che volevo, il libro di cui avevo bisogno, il colore che mi piaceva; le idee le avrei, ma i soldi dove li trovo?; in tempo di guerra era difficile t. la carne, l’olio, le scarpe (anche, t ... Leggi Tutto

pastìccio

Vocabolario on line

pasticcio pastìccio s. m. [lat. pop. *pastīcium, der. di pasta «pasta»]. – 1. Pietanza per lo più costituita da un involucro di pasta frolla o d’altro tipo e da un ripieno di pasta alimentare, precedentemente [...] . Lavoro, anche intellettuale, mal fatto, disordinato, confuso: che p. hai fatto?; il tuo componimento è un vero p., un miscuglio d’idee, di frasi senza ordine e senza nesso logico; il suo discorso è stato un p. di cui nessuno ha capito niente. Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

pasticcióne

Vocabolario on line

pasticcione pasticcióne s. m. (f. -a) [der. di pasticciare]. – Persona che, nel lavoro, nel parlare, nell’esporre o raccontare, nello scrivere, ecc., opera o procede senza ordine e metodo, arruffando [...] e ingarbugliando le cose o le idee: sei un gran pasticcione! ... Leggi Tutto

avvenirismo

Vocabolario on line

avvenirismo s. m. [der. di avvenire1]. – Ottimistica aspirazione, in arte, politica, ecc., verso idee e mode che si ritengono destinate ad avere fortuna nel futuro. Anche, il carattere e i contenuti [...] della letteratura avveniristica ... Leggi Tutto

scòmodo¹

Vocabolario on line

scomodo1 scòmodo1 agg. [der. di comodo1 col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Non comodo, privo di comodità, che comporta disagio o molestia, fastidio, perdita di tempo e sim.: stare in una posizione s.; [...] avverbiale: in questa vettura, in questa poltrona si sta un po’ troppo scomodi. 3. a. fig. Di persona che, per le sue idee e il suo modo di agire improntati ad anticonformismo e a intransigenza morale, mette in crisi l’ambiente in cui opera in quanto ... Leggi Tutto

conservatóre

Vocabolario on line

conservatore conservatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. conservator -oris]. – 1. Che o chi conserva: è [il Sole] ... conservatore del tutto, percioché non potrebbe vivere cosa che non partecipasse [...] , si oppone a qualunque ideologia progressista, e mira a conservare le strutture sociali e politiche tradizionali: essere d’idee, di tendenze conservatrici; partito c.; aristocrazia c.; i c. inglesi; essere, proclamarsi un conservatore. Per estens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POLITOLOGIA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – MUSEOLOGIA

scompaginare¹

Vocabolario on line

scompaginare1 scompaginare1 v. tr. [der. di compagine, col pref. s- (nel sign. 2)] (io scompàgino, ecc.). – 1. a. Guastare l’ordine e l’equilibrio, rovinare o turbare la struttura di un insieme armonico [...] turbare: le rivalità interne rischiano di s. il partito; una sconfitta militare potrebbe s. l’unità nazionale; s. le idee. b. Disfare, rovinare la legatura: s. un libro, un quaderno. 2. Come intr. pron., scompaginarsi, scomporsi, disgregarsi: con il ... Leggi Tutto

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] da museo, relativa a cose, abitudini e anche persone d’altri tempi, prive di ogni valore d’attualità: è roba da m.; sono idee da m.; pezzo da m., oggetto vecchio e inutile, ormai superato, e anche persona vecchia e antiquata nel modo di pensare e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 101
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali