• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Religioni [11]
Industria [8]
Medicina [5]
Chimica [5]
Alimentazione [5]
Arti visive [4]
Fisica [4]
Meteorologia [4]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

nome

Sinonimi e Contrari (2003)

nome /'nome/ s. m. [lat. nōmen -mĭnis, da una radice comune alle lingue indoeuropee]. - 1. a. [vocabolo che serve a designare esseri animati, oggetti, fatti, idee, ecc.: il n. d'un animale, di un partito, [...] di un fiore] ≈ denominazione. ● Espressioni: fig., chiamare le cose col loro nome [nominare qualcosa esplicitamente, parlare senza reticenze o eufemismi e sim.] ≈ dire pane al pane e vino al vino, parlare ... Leggi Tutto

decrepito

Sinonimi e Contrari (2003)

decrepito /de'krɛpito/ agg. [dal lat. decrepĭtus, di etimo incerto]. - 1. [che è molto vecchio e in cattive condizioni fisiche: vecchio d.] ≈ (spreg.) incartapecorito. ↓ malandato, malconcio, malridotto, [...] d.] ≈ cadente, fatiscente, (spreg.) scalcinato, (fam.) scassato. ↓ malridotto. ↔ efficiente, funzionale, moderno. 3. (fig.) [che non è più al passo coi tempi: idee d.] ≈ antidiluviano, antiquato, sorpassato, superato. ↔ attuale, innovativo, moderno. ... Leggi Tutto

nonna

Sinonimi e Contrari (2003)

nonna /'nɔn:a/ s. f. [lat. tardo nonna "monaca; balia"]. - 1. [la madre del padre o della madre: n. paterna, materna] ≈ (lett.) ava. ↔ ‖ *nipote. ▲ Locuz. prep.: fig., della nonna 1. [non in linea coi [...] tempi: abiti, idee della n.] ≈ antiquato, arretrato, datato, fuori moda, obsoleto, sorpassato, superato. ↔ aggiornato, à la page, al passo coi tempi, attuale, moderno. 2. [di prodotto alimentare e sim., prodotto in casa propria: biscotti, torta della ... Leggi Tutto

attrito

Sinonimi e Contrari (2003)

attrito s. m. [dal lat. attritus -us, der. di atterĕre "sfregare"]. - 1. a. [forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l'uno contro l'altro]. b. (estens.) [lo sfregare e il suo [...] l'asfalto] ≈ (non com.) confricazione, frizione, sfregamento, sfregatura, strofinìo. 2. (fig.) [anche al plur., contrasto d'idee o di sentimenti, con la prep. fra: a. fra due partiti] ≈ conflitto, contrasto, disaccordo, discordia, dissenso, dissidio ... Leggi Tutto

nostro

Sinonimi e Contrari (2003)

nostro /'nɔstro/ [lat. noster -stra -strum, der. di nos "noi"]. - ■ agg. poss. 1. [che appartiene a noi: il n. patrimonio; difendiamo le n. idee] ↔ altrui. 2. [con funz. di plur. di maestà o di modestia: [...] a n. avviso] ≈ mio. ■ pron. poss. 1. [al plur., le persone legate a noi da uno stretto vincolo di parentela, spec. nostro padre e nostra madre: i n. non sono d'accordo] ≈ congiunti, famiglia, familiari, ... Leggi Tutto

stemperare

Sinonimi e Contrari (2003)

stemperare (non com. stemprare) [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mescolare una sostanza solida o polverosa in un liquido, anche con la prep. [...] 2. (fig.) [far perdere di intensità, di efficacia, di vigore un concetto, una teoria e sim.: ha stemperato le sue idee in una prosa prolissa] ≈ annacquare, attenuare, disperdere. ↔ concentrare, rafforzare. 3. a. (metall.) [fare perdere la tempra a un ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] : si inventano sempre nuove leggi. Invenzioni mentali - Tanto i. (e invenzione) quanto scoprire (e scoperta) possono riferirsi anche a idee. In tal caso i. (o inventarsi) ha accezione per lo più negativa, alludendo alla menzogna più o meno grave: a ... Leggi Tutto

sterzata

Sinonimi e Contrari (2003)

sterzata /ster'tsata/ s. f. [part. pass. femm. di sterzare]. - 1. (aut.) [atto e effetto dello sterzare: dare, fare una rapida s.] ≈ voltata, (non com.) sterzo, svolta, svoltata. 2. (fig.) [brusco mutamento [...] di idee, atteggiamento e sim., spec. nell'ideologia politica, economica, ecc.: ha fatto una s. verso la tesi degli avversari] ≈ cambiamento, svolta, virata. ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] , scorso, vecchio. 3. a. [che appartiene al nostro tempo, che risponde ai nostri gusti e sim.: avere idee n.] ≈ attuale, contemporaneo, moderno. b. [volto al miglioramento: lottare per fondare una società n.] ≈ migliore, rinnovato. ↔ invecchiato ... Leggi Tutto

denso

Sinonimi e Contrari (2003)

denso /'dɛnso/ agg. [dal lat. densus]. - 1. [assol., di corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle sono molto vicine l'una all'altra: una colla d.; inchiostro, gas d.] ≈ (non com.) coerente, coeso, [...] compatto, consistente, [di nebbia e sim.] fitto, [di liquidi] lento. ↔ (non com.) incoerente, inconsistente, rado. 2. (fig.) [che contiene molti elementi, con la prep. di: libro d. di idee] ≈ carico, colmo, pieno, ricco, saturo. ↔ povero, vuoto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 32
Enciclopedia
IDEE FISSE
IDEE FISSE Ernesto Lugaro . Si dicono idee fisse o coatte o incoercibili o ossessive certe rappresentazioni che per il loro contenuto non avrebbero nulla di morboso, ma che acquistano valore morboso per la loro insistenza intempestiva e invincibile,...
IDEE, Storia delle
IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali