• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Zoologia [8]
Botanica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

idròidi

Vocabolario on line

idroidi idròidi s. m. pl. [lat. scient. Hydroida, comp. del nome del genere Hydra «idra» e -oida (v. -oide)]. – Ordine di celenterati idrozoi, che presentano di regola alternanza di generazione: dai [...] polipi (solitarî o coloniali) si formano, per gemmazione, le meduse, che a loro volta, riproducendosi per via sessuata, danno origine ai polipi ... Leggi Tutto

plumulàridi

Vocabolario on line

plumularidi plumulàridi s. m. pl. [lat. scient. Plumulariidae, dal nome del genere Plumularia, der. del lat. plumŭla «piccola piuma»]. – In zoologia, famiglia di celenterati idrozoi idroidi che formano [...] colonie a forma di piuma, caratterizzate dalla presenza di gonangi e da cormi molto ramificati ... Leggi Tutto

leptòide

Vocabolario on line

leptoide leptòide s. m. [comp. di lepto- e -oide]. – In botanica, ciascuna delle cellule allungate, a parete sottile, che insieme agli idroidi costituiscono un fascio centrale nel fusticino dei muschi [...] e servono al trasporto di sostanze elaborate dalla pianta ... Leggi Tutto

tecati

Vocabolario on line

tecati s. m. pl. [lat. scient. Thecata, der. del lat. theca «teca»]. – Altro nome delle leptomeduse, sottordine di idrozoi idroidi coloniali, così chiamate per la presenza di teche che rivestono gli [...] idranti (idroteche) e i gonozoidi (gonoteche) ... Leggi Tutto

-òide

Vocabolario on line

-oide -òide [dal gr. -οειδής, dove -o- è la vocale tematica della parola precedente e -ειδής l’elemento compositivo che significa «simile a», affine a εἶδος «aspetto»; lat. -oīdes]. – 1. Suffisso di [...] ; in mineralogia e paletnologia, amigdaloide; in zoologia, ameboide, zooide e, nella sistematica, ganoidi, crinoidi, echinoidi, idroidi, ofiuroidi, termini nei quali il suffisso indica raggruppamenti superiori alla famiglia (classi, ordini, ecc., ma ... Leggi Tutto

gimnoblàstei

Vocabolario on line

gimnoblastei gimnoblàstei s. m. pl. [lat. scient. Gymnoblastea, comp. di gymno- «gimno-» e -blastus «-blasto»]. – Sottordine di idrozoi idroidi, detti anche antomeduse, che comprende una dozzina di famiglie, [...] caratterizzate dall’avere idranti privi di idroteche, polipi destinati alla riproduzione sessuale (gonofori) nudi, meduse libere alte, a forma di campana, con gonadi sul manubrio ... Leggi Tutto

antomeduṡe

Vocabolario on line

antomeduse antomeduṡe s. f. pl. [lat. scient. Anthomedusae, comp. di antho- «anto-» e medusa2]. – Sottordine di idrozoi idroidi, sinon. di gimnoblastei. ... Leggi Tutto

idrante

Vocabolario on line

idrante s. m. [dall’ingl. hydrant, der. del gr. ὕδωρ «acqua»]. – 1. Apparecchio per la presa d’acqua da una rete di distribuzione, installato sotto il suolo (in pozzetto coperto da chiusino) o sopra [...] usato per l’estinzione di incendî e per l’innaffiamento di strade e giardini. 2. Autobotte con proprî impianti di presa, di deposito e di getto dell’acqua. 3. Negli idrozoi idroidi, la parte superiore del polipo da cui si diramano i tentacoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

idrarî

Vocabolario on line

idrari idrarî s. m. pl. [lat. scient. Hydrariae, dal nome del genere Hydra «idra»]. – In zoologia, nella classificazione di alcuni autori, sottordine di idrozoi dell’ordine idroidi, comprendente specie [...] che presentano soltanto la forma fissa, polipoide, solitaria: il corpo dei polipi ha per lo più forma di tubo o di sacco allungato, fissato per l’estremità espansa (disco pedale), e libero dalla parte ... Leggi Tutto

frustulazióne

Vocabolario on line

frustulazione frustulazióne s. f. [der. di frustolo]. – In zoologia, sorta di gemmazione dei polipi idroidi, che conduce alla formazione di piccole gemme (frustoli o propagoli) le quali si distaccano [...] dalla colonia e, fissandosi al substrato, crescono producendo un nuovo individuo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Idroidi
(o Idroidei) Nella sistematica classica, ordine di Cnidari Idrozoi; comprende i sottordini: Antomeduse (o Atecati o Gimnoblastei), Leptomeduse (o Tecati o Caliptoblastei) e Limnomeduse, ai quali alcuni autori aggiungono gli Idridi. Presentano...
Tubularidi
Tubularidi Famiglia di Idrozoi Idroidi Antoatecati, marini. I polipi, solitari o coloniali, hanno una doppia corona di tentacoli, non hanno scheletro calcareo e sono privi della fase medusoide.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali