• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [41]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [14]
Industria [14]
Militaria [13]
Matematica [10]
Geografia [10]
Religioni [10]
Fisica [10]

séga

Vocabolario on line

sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] vertice erano i più forti e valorosi moschettieri, picchieri o alabardieri. c. In alcuni antichi stati italiani, nome di alcune imposte per testa o per famiglia, a carattere giornaliero, in quanto le loro rate quotidiane erano uguali come i denti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ricresciménto

Vocabolario on line

ricrescimento ricresciménto s. m. [der. di ricrescere], ant. – Ricrescita, aumento: io non so quanto perfettamente ei possa aver paragonato l’irraggiamento ed il r. della cometa con quel di Mercurio [...] (Galilei). In partic., addizionale che si applicava in Firenze alle gabelle, quando la somma da pagare superava un certo limite, e alle imposte, secondo l’entità della ricchezza colpita, dando alle une e alle altre un carattere di progressività. ... Leggi Tutto

distrettüale

Vocabolario on line

distrettuale distrettüale agg. [der. di distretto2]. – Di un distretto (nel sign. di circoscrizione): ufficio d. delle imposte dirette; comandante d.; commissario d.; compagnia d., reparto addetto al [...] distretto militare. Meno com. con riferimento alle altre accezioni di distretto2 ... Leggi Tutto

polèta

Vocabolario on line

poleta polèta s. m. [dal gr. πωλητής, propr. «venditore», der. di πωλέω «vendere»] (pl. -i). – Ciascuno dei dieci magistrati che nell’antica Atene (e anche in altre città della Grecia) si occupavano [...] delle vendite dei beni confiscati dallo stato, davano in appalto le proprietà pubbliche e stabilivano le imposte. ... Leggi Tutto

distributivo

Vocabolario on line

distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; [...] sistema d., nel commercio, le modalità di distribuzione delle merci dall’ingrosso al minuto; rete d. (o rete di distribuzione), l’insieme dei punti e canali di distribuzione per lo smercio dei prodotti; ... Leggi Tutto

incìdere¹

Vocabolario on line

incidere1 incìdere1 v. intr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e cadĕre «cadere» con influenza, spec. nel sign. 2, del verbo seguente] (pass. rem. inciṡi, incidésti, ecc.; part. pass. inciṡo; aus. avere). [...] – 1. Ricadere, gravare su qualcuno o su qualche cosa: spese che incidono notevolmente sul bilancio familiare; le imposte incidono sul contribuente diminuendone il reddito. In senso più concr., in ottica, con riferimento a raggio luminoso (e, analogam ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] la distanza verticale tra il punto più alto della curva d’asse di un arco e il piano passante per le imposte; f. d’inflessione, il massimo cedimento verticale nella deformazione di una struttura soggetta a carichi verticali. 5. In aeronautica, angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

telonèo

Vocabolario on line

teloneo telonèo (o telònio) s. m. [dal lat. tardo telonēum o telonium, che è dal gr. τελωνεῖον o τελώνιον, der. di τελώνης «esattore delle imposte»]. – Nel sistema finanziario romano, l’imposta indiretta, [...] che in origine colpiva soltanto il transito e la circolazione delle merci. Dall’Impero romano, i telonei passarono nel mondo medievale, come dazî in denaro o natura che colpivano l’entrata e la circolazione ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] accertamento, in cui sono elencati tutti i contribuenti, con l’indicazione dell’imponibile e delle imposte dovute: iscrizione a r. di un contribuente, di un’imposta. b. Nelle forze armate, ruolo d’onore, il registro in cui sono iscritti gli ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

caduta

Vocabolario on line

caduta s. f. [der. di cadere, part. pass. caduto]. – 1. L’atto, il fatto di cadere, con le varie accezioni che ha il verbo nel sign. proprio: ha fatto una brutta c. dalla bicicletta; una c. da cavallo, [...] alle c., signori delle c., o ellitticamente Cadute, magistratura veneziana della fine del medioevo e dell’età moderna, preposta alla riscossione delle imposte dirette non pagate a tempo e quindi «cadute in pena». ◆ Dim. cadutèlla; pegg. cadutàccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali