• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [41]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [14]
Industria [14]
Militaria [13]
Matematica [10]
Geografia [10]
Religioni [10]
Fisica [10]

netiquette

Vocabolario on line

netiquette ‹nétiket› s. ingl. [comp. aplologico di net(work) «rete» e (e)tiquette «etichetta»; quindi «etichetta della rete (telematica)»], usato in ital. al femm. – Nel linguaggio di Internet, insieme [...] delle norme di comportamento, non scritte ma a volte imposte dai gestori, che regolano l’accesso dei singoli utenti alle reti telematiche, spec. alle chat-lines. ... Leggi Tutto

sprangare¹

Vocabolario on line

sprangare1 sprangare1 v. tr. [der. di spranga] (io sprango, tu spranghi, ecc.). – 1. Chiudere fermando con una o più spranghe: s. la porta di casa, s. le imposte; anche, rinforzare con spranghe: hanno [...] sprangato il cancello d’ingresso. 2. Colpire con una spranga: al comizio ci sono stati degli incidenti, e un operaio è stato sprangato alla testa. 3. tosc. In passato, accomodare un oggetto di terraglia ... Leggi Tutto

percettóre

Vocabolario on line

percettore percettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo perceptor -oris, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. non com. Chi percepisce, cioè chi riscuote o ha diritto a riscuotere: [...] p. del fisco, p. d’imposte, o semplicem. percettore, sinon. di esattore; anche come agg.: l’organo p.; gli uffici percettori. 2. Nel linguaggio econ., p. di reddito, espressione con la quale si indica chi ha la titolarità di un reddito, sia che lo ... Leggi Tutto

nétto

Vocabolario on line

netto nétto agg. [lat. nĭtĭdus; cfr. nitido]. – 1. a. In genere, sinon. (meno frequente nel linguaggio com., con uso più largo in parlate region.) di pulito, cioè privo di sporcizia, di macchie, di impurità, [...] linguaggio econ. e comm. (di solito in contrapp. a lordo), detto di capitale, patrimonio, reddito depurato da ogni gravame, imposta, debito; di retribuzione, da cui sono già state detratte le ritenute varie; di guadagno, profitto o ricavo in genere ... Leggi Tutto

dadìa

Vocabolario on line

dadia dadìa (o datìa; anche dativa, dazìa) s. f. [dal lat. mediev. dativa, femm. di dativus «relativo al dare»]. – Nome generico d’antichi tributi, nell’Italia settentr.; talvolta riferito, in varie [...] città venete, a tributi particolari, spec. imposte sui terreni. ... Leggi Tutto

rampante

Vocabolario on line

rampante agg. e s. m. [part. pres. di rampare]. – 1. agg. a. Che si arrampica, in atto di arrampicarsi con le zampe, riferito ad animali e alle zampe stesse: uno cimiero d’un mezzo orso con le zampe [...] .: è un r. (o una r.) capace ma senza scrupoli. b. Nelle costruzioni, arco r. (o arco a collo d’oca), arco con le imposte ad altezza diversa (v. arco). 2. s. m. a. Lo stesso che rampa di una scala, cioè il tratto di gradini compreso fra due ripiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fròde

Vocabolario on line

frode fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] , emissione o utilizzazione di fatture relative a operazioni inesistenti, omesse fatturazioni, ecc.) e finalizzato all’evasione delle imposte; in partic., frode alla legge, violazione di una norma imperativa della legge, non esplicitamente nella sua ... Leggi Tutto

atelìa¹

Vocabolario on line

atelia1 atelìa1 s. f. [dal gr. ἀτέλεια, der. di ἀτελής «esente da imposte», comp. di ἀ- priv. e τέλος «imposta, tributo»]. – Nell’antichità, esenzione parziale o totale da contributi o prestazioni dovute [...] agli stati e alle città greche, concessa a titolo di onore per lo più a individui, o a gruppi d’individui, e ai sovrani o ai cittadini di una città straniera ... Leggi Tutto

lama¹

Vocabolario on line

lama1 lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] com. o letter.: dal finestrino veniva uno spiffero, una l. d’aria, che mi gelava le spalle; attraverso le imposte chiuse filtrava la luce, bianche l. che raggiungevano la spalliera (V. Pratolini). 2. estens. a. Attrezzo, costituito in genere ... Leggi Tutto

interzare

Vocabolario on line

interzare v. tr. [der. di terzo] (io intèrzo, ecc.), letter. – 1. Inserire o aggiungere come terzo: quei signori, dimani, interzeranno Giovanni Prati tra Dante e l’Alfieri (Carducci); alternare un oggetto [...] Nel rifl., interzarsi, mettersi, entrare come terzo fra altri due. 2. ant. Accrescere di un terzo, detto, per es., delle imposte. 3. Rafforzare triplicando gli strati, gli elementi protettivi, e sim.; in questo senso, meno com. di rinterzare, e usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali