• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Diritto [41]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [14]
Industria [14]
Militaria [13]
Matematica [10]
Geografia [10]
Religioni [10]
Fisica [10]

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] ha di corrispondere, in base al proprio reddito e al proprio patrimonio, e tenuto conto degli oneri familiari, a determinate imposte. Nel linguaggio milit., c. operativa, attitudine di una unità o di un complesso di unità ad adempiere un determinato ... Leggi Tutto

congregazióne

Vocabolario on line

congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone [...] : nel Saluzzese, c. dei comuni, formata dai rappresentanti di tutti i comuni, con i compiti precipui di stabilire le imposte, nominare gli esattori, il tesoriere e i revisori dei conti; in Lombardia, c. del patrimonio, con funzione di guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

duty free

Vocabolario on line

duty free 〈di̯ùuti frìi〉 locuz. ingl. [comp. di duty «dazio, tassa» e free «libero»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio commerciale, detto di merce esente da tasse doganali: profumi, [...] free shop (pl. duty free shops) o anche, ellitticam., duty free, usato come s. m., negozio situato per lo più in aeroporti o su navi che vende prodotti privi di imposte doganali: il duty free dell’aeroporto è aperto ventiquattr’ore su ventiquattro. ... Leggi Tutto

mùngere

Vocabolario on line

mungere mùngere (ant. mùgnere) v. tr. [lat. mulgēre, affine al gr. ἀμέλγω «mungere»] (io mungo, tu mungi, ecc.; pass. rem. munsi, mungésti, ecc.; part. pass. munto). – 1. Eseguire la mungitura di animali [...] portati via) dal digiuno. 2. In senso fig., spillare soldi, estorcere denaro: m. qualcuno o la borsa di qualcuno; m. denaro; Se un real ingegnere ... Ci munge fino all’ultimo sacchetto (Giusti); anche, gravare una popolazione di imposte eccessive. ... Leggi Tutto

conguagliare

Vocabolario on line

conguagliare v. tr. [rifacimento di eguagliare, per sostituzione di con- a e-, creduto prefisso] (io conguàglio, ecc.). – Uguagliare, pareggiare; oggi usato quasi esclusivam. nel sign. contabile, pareggiare [...] due partite di dare e avere, compensando la differenza. Anticam., c. imposte, tributi, perequarli; c. due misure, togliendo il di più a una o aggiungendo quanto manca all’altra; c. un terreno, appianarlo. ... Leggi Tutto

capitolare4

Vocabolario on line

capitolare4 capitolare4 v. intr. [dal lat. mediev. capitulare, der. di capitŭlum «capitolo di una convenzione»] (io capìtolo, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Addivenire a un capitolato, stipulare dei patti: [...] aveva adunque il pontefice capitolato appena col viceré (Guicciardini). 2. Accettare le condizioni imposte dal nemico, trattare la resa: le milizie assediate furono alla fine costrette a c.; c. per fame, per mancanza di munizioni, ecc.; anche fig., ... Leggi Tutto

buono-anziani

Neologismi (2008)

buono-anziani (buono-anziano, buono anziano), loc. s.le m. Incentivo economico concesso alle famiglie che assistono i propri parenti anziani in casa. ◆ [tit.] Regione / Buono-anziani: a fine mese i primi [...] delle proposte dei centristi, e con le nuove norme il cittadino potrebbe utilizzare direttamente i soldi che oggi paga in imposte allo stato per acquistare dei servizi, sull’esempio del buono-scuola o del buono-anziano. (Arena, 10 settembre 2004, p ... Leggi Tutto

sovrimpoṡizióne

Vocabolario on line

sovrimposizione sovrimpoṡizióne s. f. [der. di sovrimporre], non com. – 1. L’atto e l’effetto di sovrimporre; nuova o ulteriore imposizione. In partic., nel linguaggio amministr., applicazione di tributi [...] addizionali (a vantaggio in genere degli enti locali) a imposte già esistenti. 2. In geografia fisica, fenomeno (detto anche epigenia) per cui un corso d’acqua, in seguito all’approfondimento del proprio alveo, incide una struttura geologica diversa ... Leggi Tutto

service tax

Neologismi (2008)

service tax loc. s.le f. inv. Tassa sui servizi, imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ [tit.] Casa, tre imposte nella service tax [testo] L’Ici sulla prima [...] casa non verrà reintrodotta. Ai Comuni verrà destinato il gettito della nuova «service tax», secondo la terminologia tremontiana, o tassa per i servizi, come preferisce chiamarla Roberto Calderoli. (Eugenio ... Leggi Tutto

aide

Vocabolario on line

aide ‹èed› s. m., fr. [der. di aider, che è il lat. adiutare «aiutare»]. – Termine del linguaggio feudale che all’origine indicò il soccorso pecuniario che ogni vassallo era tenuto a dare al proprio [...] l’ordinazione a cavaliere di un figlio, ecc.); con l’ascesa dell’istituto monarchico l’aide divenne istituzione regia e tese a trasformarsi in un’imposta: di qui trassero il nome le Cours des aides, tribunali incaricati di giudicare su questioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Enciclopedia
imposta
Nell’ambito della più ampia nozione di tributo, la prestazione patrimoniale coattiva acausale, dovuta da un soggetto in base a un presupposto dimostrativo di forza economica, che escluda qualunque relazione specifica con un’attività dell’ente...
IMPOSTE e TASSE
IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. L'aumento fu dovuto principalmente all'introduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali