• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Industria [13]
Storia [12]
Diritto [11]
Militaria [10]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [9]
Medicina [7]
Matematica [7]
Fisica [6]
Industria aeronautica [6]

sórgere

Vocabolario on line

sorgere sórgere (ant. o poet. sùrgere) v. intr. [lat. sŭrgěre, sincope di subrĭgĕre, comp. di sub «sotto» e regĕre «reggere»; il sign. 1 c si specifica nel linguaggio marin. catalano, diffondendosi anche [...] pianto Che mi sorgea sul ciglio, alle mie luci Il tuo volto apparia (Leopardi); avere origine, inizio; svilupparsi, derivare: l’incendio è sorto nel magazzino; dall’invidia sorge spesso l’odio; da un banale malinteso è sorta una grave lite. ◆ Part ... Leggi Tutto

antiextracomunitari

Neologismi (2008)

antiextracomunitari (anti-extracomunitari, anti extracomunitari), agg. Contrario all’ingresso di immigrati extracomunitari in Italia; finalizzato a respingere gli extracomunitari. ◆ manifestazione a [...] come le magnifiche matriarche africane della tribù Diola, immortalate in uno dei più bei film di Otar Ioseliani, «Un incendio visto da lontano». (Natalia Aspesi, Repubblica, 5 ottobre 2000, p. 32, Cronaca) • Lo «scandalo» del tapis roulant verticale ... Leggi Tutto

schiumògeno

Vocabolario on line

schiumogeno schiumògeno agg. e s. m. [comp. di schiuma e -geno]. – Che favorisce la formazione di schiuma: sostanze s., o assol. schiumogeni s. m. pl., sostanze che, abbassando la tensione superficiale [...] si sviluppa in esso di formare schiume più o meno abbondanti: vengono usate, per es., negli estintori da incendio (estintori a schiuma) perché, sfruttando la capacità delle schiume di aderire alla superficie delle sostanze in combustione, impediscono ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] la fucilazione. Analogam., in marina, luogo destinato a ogni componente dell’equipaggio in determinate circostanze: p. di combattimento; p. d’incendio; in partic., p. di manovra, quello per la manovra delle vele o della nave. Con sign. più ampio: p ... Leggi Tutto

spègnere

Vocabolario on line

spegnere spègnere (o spégnere; tosc. o letter. spèngere o spéngere) v. tr. [lat. expĭngĕre «scolorire» (comp. di ex- «via da» e pingĕre «colorare, dipingere»), incrociatosi con extingĕre e extinguĕre] [...] ha debordato dal tegame e ha spento la fiamma (o, per metonimia, il fornello; anche, s. il gas); i pompieri spensero l’incendio; s. la candela, un fiammifero; s. la sigaretta, il sigaro, la pipa; come intr. pron., spegnersi, smettere di bruciare: le ... Leggi Tutto

spegnìbile

Vocabolario on line

spegnibile spegnìbile (tosc. spengìbile) agg. [der. di spegnere (o spengere)], raro. – Che si può spegnere: incendio s. con difficoltà. ... Leggi Tutto

spegniménto

Vocabolario on line

spegnimento spegniménto s. m. (tosc. spengiménto) [der. di spegnere (o spengere)]. – L’atto, il fatto di spegnere o di essere spento: tutti cooperarono allo s. dell’incendio; s. delle fiamme, del fuoco; [...] fu ordinato lo s. di tutte le luci; tirare una buona boccata per evitare lo s. della pipa. Con accezioni partic.: s. della calce, formazione della calce spenta per reazione della calce viva con acqua, ... Leggi Tutto

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] degli alberi, dalla luna in un paesaggio, da un lampo notturno, ecc.), o da cause accidentali (per es., da un incendio), oppure ottenuto artificialmente (in una scena e sim.); in pittura e in fotografia, effetti di luce, il rilievo dato alle figure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

circoscrìvere

Vocabolario on line

circoscrivere circoscrìvere (ant. circonscrìvere e circunscrìvere) v. tr. [dal lat. circumscribĕre «tracciare intorno, limitare»] (coniug. come scrivere). – 1. Disegnare tutt’intorno una linea, segnare [...] che oro circunscrive (Dante); Ahi misero colui che circoscrive Sé di questi anni nell’angusto giro (Giusti); fig., contenere entro un certo limite: c. un conflitto, un’epidemia, un incendio. ◆ Part. pass. circoscritto, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

recuperare

Vocabolario on line

recuperare (o ricuperare) v. tr. [dal lat. recuperare, affine a capĕre «prendere»; cfr. ricoverare] (io recùpero, ecc.). – 1. a. Tornare in possesso di una cosa (o, fig., riacquistare una condizione) [...] , ma è certo di poter r. nelle tappe in salita). b. Preservare, salvare (dalla perdita, dalla distruzione): l’incendio ha distrutto quasi interamente i magazzini, ma gran parte delle merci in deposito è stata recuperata; anche, rendere utilizzabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
INCENDIO
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO
INCENDIO (XVIII, p. 960) Achille Donato Giannini Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali