carbon negative (Carbon Negative) loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a rimuovere più quantità di emissioni di anidride carbonica [...] , la trasferisce semplicemente nella biosfera. Questo processo ha il problema di essere potenzialmente reversibile (basta un incendio per riversare nuovamente la sostanza velenosa nell’ecosistema). Invece, un processo carbon negative ha il pregio di ...
Leggi Tutto
restaurare
(ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] o un’opera d’arte: r. un palazzo, un teatro, la facciata di una casa; la chiesa semidistrutta da un grave incendio fu prontamente restaurata; r. un dipinto antico, un affresco, una statua; r. un prezioso mobile del Cinquecento; questi libri antichi ...
Leggi Tutto
ecodiscarica
(eco-discarica), s. f. Discarica progettata in modo tale da ridurre i danni per l’ambiente. ◆ [tit.] Sos da Vittuone / L’ecodiscarica «maltrattata» da tutti (Corriere della sera, 25 marzo [...] 2001, p. 48, Lombardia) • Tre ore di lavoro per due squadre di Vigili del fuoco per domare un incendio presso l’ecodiscarica di Volpiano, gestita dalla Seta, in via San Grato dietro il cimitero. (Stampa, 7 ottobre 2004, p. 50, Cronaca di Torino) • [ ...
Leggi Tutto
animare
v. tr. [dal lat. animare «vivificare, dar vita», der. di anĭma «anima»] (io ànimo, ecc.). – 1. Infondere l’anima, dare la vita: Prometeo animò col fuoco divino la creta; nell’intr. pron., animarsi, [...] imprese; animava l’uditorio con le sue parole; era animato da un grande desiderio di gloria; il vento animava l’incendio. b. Promuovere, rendere più intenso: a. i traffici, i commerci, le industrie e sim. c. Infiammare, accalorare: l’ardore interno ...
Leggi Tutto
favilla
s. f. [lat. favilla]. – 1. a. Frammento minutissimo di materia incandescente che si leva dal fuoco, o da un corpo metallico rovente percosso con forza, e si spegne subito: le f. di un tizzone; [...] f. al Sole A illuminar la sotterranea notte (Foscolo); spec. in espressioni fig.: da una f. può nascere un grande incendio; Poca f. gran fiamma seconda (Dante); quindi, minima causa da cui possono svilupparsi disordini o violente passioni: la f. dell ...
Leggi Tutto
avvertimento
avvertiménto s. m. [der. di avvertire]. – 1. a. Atto di richiamare l’attenzione altrui su una cosa; ammonimento, consiglio: dare un a.; a. al pubblico; fece tesoro dei saggi a. ricevuti; [...] più gravi: quel leggero infarto era stato un a. per lui; spesso usato in tono eufemistico: un a. mafioso; quell’incendio doloso fu interpretato come un a. (cioè come una minaccia di rappresaglia più grave). d. Breve scritto dichiarativo premesso a un ...
Leggi Tutto
bruciamento
bruciaménto s. m. [der. di bruciare], non com. – Il bruciare; incendio: quella è la vera roba che i ladri non ce la rubano e i b. non ce la consumano (Fucini). Bruciamenti delle vanità: sono [...] state così chiamate le distruzioni d’oggetti di lusso, di libri e immagini e opere d’arte di carattere mondano, compiute dai seguaci del Savonarola a Firenze alla fine del sec. 15° ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] pericolose alla navigazione (se la sorgente sonora è subacquea, i segnali vengono raccolti da un ecogoniometro); a. d’incendio, dispositivo che segnala innalzamenti di temperatura oltre i limiti di sicurezza, oppure produzione di fumo o di gas, nei ...
Leggi Tutto
tubolatura
(o tubulatura) s. f. [der. di tubolo, tubulo]. – Complesso di tubuli. In partic., nell’allestimento navale, la rete delle tubazioni e dei condotti, con tutte le relative apparecchiature, di [...] ogni determinato servizio di bordo (acqua, aria, vapore, ecc.): t. di sentina, t. dei doppî fondi, t. di igiene, t. di ventilazione, t. d’incendio, ecc. ...
Leggi Tutto
violento
violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] resistere e contrastare: un v. sisma, una v. scossa di terremoto, una tempesta v.; nubifragio violentissimo; ondate v.; un incendio molto v.; una febbre v.; sferrare un v. attacco, una v. offensiva; nutrire un odio v. contro qualcuno; concepì ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. Le cause che producono gl'incendî sono...
INCENDIO (XVIII, p. 960)
Achille Donato Giannini
Odierna organizzazione dei vigili in Italia (p. 962). - Il servizio della prevenzione ed estinzione degl'incendî e dei soccorsi tecnici, a cui provvedevano i comuni nell'ambito del loro territorio,...