• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
366 risultati
Tutti i risultati [366]
Fisica [63]
Medicina [50]
Matematica [35]
Anatomia [30]
Industria [26]
Biologia [25]
Lingua [23]
Chimica [20]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] a v. pari (soli uomini o sole donne) e a v. miste (di uomini e di donne). Il termine è usato anche per indicare ognuna della parti melodiche che formano una composizione polifonica (per es.: mottetto a quattro voci, fuga a tre voci); ogni voce può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

radioscintillazióne

Vocabolario on line

radioscintillazione radioscintillazióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e scintillazione]. – In radioastronomia, fluttuazione casuale dell’intensità dei segnali provenienti da una radiosorgente, [...] dovuta alle variazioni dell’indice di rifrazione elettromagnetica della ionosfera che le onde provenienti dalla radiostella devono attraversare: il fenomeno è così denominato per analogia con la scintillazione prodotta dalla luce delle stelle. ... Leggi Tutto

biscòtto

Vocabolario on line

biscotto biscòtto s. m. [lat. mediev. biscoctus, comp. di bis- «bis-1» e coctus, part. pass. di coquĕre «cuocere»]. – 1. Propr. agg., cotto due volte; con quest’uso solo nella locuz. pan biscotto (ma [...] (v. anche biscuit, nel sign. 2). 4. tosc. Colpetto che si dà sul viso a qualcuno, per atto di scherzo o in segno di affettuosa confidenza, facendo scattare sul pollice l’indice o il medio. ◆ Dim. biscottino, anche con accezioni partic. (v. la voce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

licanòto

Vocabolario on line

licanoto licanòto s. m. [lat. scient. Lichanotus, comp. del gr. λιχάς «distanza fra il pollice e l’indice stesi e aperti» e νῶτος «dorso»]. – In zoologia, genere di proscimmie del Madagascar, della famiglia [...] indridi, delle dimensioni di uno scoiattolo, con faccia larga, occhi grandi e tondeggianti, e coda molto lunga; hanno abitudini notturne e solitarie, di giorno vivono sugli alberi delle foreste, immersi ... Leggi Tutto

orientatóre

Vocabolario on line

orientatore orientatóre s. m. [der. di orientare]. – 1. In topografia, o. magnetico, organo secondario del tacheometro, costituito essenzialmente da una piccola bussola semplificata, che serve per disporre [...] nel piano del meridiano magnetico l’asse visuale del cannocchiale quando l’indice principale dello strumento sul cerchio orizzontale è disposto sullo zero della graduazione. 2. Nella tecnica, dispositivo che, applicato a macchine ad alimentazione ... Leggi Tutto

videocrazìa

Vocabolario on line

videocrazia videocrazìa s. f. [comp. di video- e -crazia]. – Termine, di uso soprattutto giornalistico, che, con il sinon. telecrazia, indica la tendenza o la possibilità che hanno i personaggi politici, [...] stessa la televisione di influenzare, con la scelta e il commento delle notizie trasmesse e con il suo altissimo indice di ascolto, larghi strati di telespettatori, collocandosi realmente come «quinto potere» accanto agli altri mass media (v. potere1 ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] . In partic.: a. In matematica, orizzontale di una matrice, insieme di elementi della matrice aventi il medesimo primo indice (sinon. quindi di riga). b. Nelle parole incrociate (in contrapp. a verticale), denominazione delle caselle, e quindi delle ... Leggi Tutto

intelligibilità

Vocabolario on line

intelligibilita intelligibilità s. f. [der. di intelligibile]. – 1. In filosofia, il carattere di tutto ciò che è intelligibile, cioè comprensibile mediante la facoltà dell’intelletto, con quegli aspetti [...] dalla potenza in trasmissione e in ricezione, dai rumori ambientali, dai disturbi eventualmente causati dall’impianto, ecc.; nelle prove di i., l’indice di i. è dato dalla percentuale dei logatomi (sillabe o gruppi di sillabe) ricevuti correttamente. ... Leggi Tutto

dissomiglianza

Vocabolario on line

dissomiglianza s. f. [comp. di dis-1 e somiglianza], letter. – Mancanza di somiglianza: c’è fra loro grande d.; d. nel viso, nel carattere, nei costumi, ecc. Anche, ciascuno dei particolari per i quali [...] due o più persone o cose sono dissimili: notare, far osservare le d. fra il ritratto e l’originale. In statistica, indice di d., grandezza che dà l’entità dello scostamento tra due distribuzioni di frequenze o di probabilità. ... Leggi Tutto

intensivo

Vocabolario on line

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè [...] di corpi o sistemi, la cui misura è indipendente dalla quantità di materia considerata (per es., la densità, l’indice di rifrazione, ecc.). 4. In linguistica, sono detti intensivi i prefissi, infissi o suffissi che, aggiunti a radici verbali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 37
Enciclopedia
indice
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare. Anatomia Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha una notevole importanza, sia per l’autonomia...
INDICE
INDICE . Antropometria: v. antropometria, III, p. 598 seg.; cefalici, indici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali