• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [271]
Zoologia [176]
Botanica [152]
Anatomia [151]
Industria [143]
Arti visive [131]
Storia [110]
Architettura e urbanistica [109]
Geologia [101]
Militaria [89]

mósca

Vocabolario on line

mosca mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] applicavano per bellezza al viso, oppure alla spalla, nel décolleté. c. Piccolo pizzo di barba fatto crescere sotto il labbro inferiore. d. Al plur., macchiette di peli neri sul mantello del cavallo. Per le m. d’ermellino, in araldica, v. moscatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sifóne

Vocabolario on line

sifone sifóne s. m. [dal lat. sipho -onis, gr. σίϕων -ωνος «tubo»; nel sign. 3, ricalca il fr. siphon]. – 1. Nelle costruzioni idrauliche, condotto di adduzione che porta un liquido da un serbatoio a [...] a U, e che consente la chiusura idraulica in tubazioni, spec. quelle di scarico degli impianti sanitarî, grazie al fatto che il gomito inferiore resta pieno d’acqua anche quando cessa il flusso a monte; a seconda della forma si parla di s. a esse e s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] o di acciaio, destinata a raccogliere un gas. c. C. da palombaro: apparecchio in forma di cassone, aperto sulla faccia inferiore, che viene calato in uno specchio d’acqua, fino al fondo: mantenendo nell’interno una pressione d’aria corrispondente al ... Leggi Tutto

posteroinferióre

Vocabolario on line

posteroinferiore posteroinferióre agg. [comp. di postero- e inferiore]. – Nel linguaggio medico, detto di organo o struttura anatomica localizzati nella parte posteriore e inferiore del corpo o di altra [...] struttura anatomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

persiana

Vocabolario on line

persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, [...] alto, è apribile verso l’esterno; p. scorrevoli, analoghe alle precedenti, ma dotate, sul lato superiore e su quello inferiore, di rotelle che, scorrendo su piccole rotaie parallele al muro, ne permettono l’incasso nell’apposito incavo situato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ùgola

Vocabolario on line

ugola ùgola (ant. ùvola; letter. o scient. ùvula) s. f. [lat. tardo ūvŭla, dim. di uva «uva»]. – 1. In anatomia, prolungamento mediano e verticale del margine inferiore del velo palatino, che, sotto [...] o, assol., un’u. d’oro, cantante di squisita voce. 3. Per somiglianza di forma, in anatomia: a. U. del verme (o del cervelletto), la parte anteriore del verme inferiore, nel cervelletto. b. U. vescicale, la parte più sporgente del trigono vescicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] costituiscono le pareti della bocca e servono ad aprirla e a chiuderla: m. superiore o mascella, in senso proprio; m. inferiore, più propr. detta mandibola; m. forte, larga, volitiva. Spesso usato al plur.: far lavorare le m., mettere in azione le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

mascellare

Vocabolario on line

mascellare agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] o mandibola); nervo m. (o nervo m. superiore), nervo che costituisce la seconda branca del trigemino; nervo m. inferiore, il nervo mandibolare; arterie m., distinte in interna ed esterna, che irrorano varie parti della faccia; denti m., quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] e l’operatore dà l’apposito comando. 8. In zoologia, con riferimento alle ninfe degli insetti odonati, il labbro inferiore protrattile provvisto di uncini mobili per la cattura delle prede. 9. In denominazioni pop. di animali dall’aspetto vistoso o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ; nell’uso com., il termine è sempre specificato da un numerale ordinale o da aggettivi di sign. affine (come superiore, inferiore, infimo); trattoria, albergo, teatro, cinematografo, locale di prim’o., di second’o., di terz’o.; in genere, di prim’o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 152
Enciclopedia
inferiore
Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia. Geografia Termine...
Verderio Inferiore
Verderio Inferiore Comune della prov. di Lecco (3,9 km2 con 2809 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali