nucale
agg. e s. m. [der. di nuca]. – 1. agg. Della nuca, relativo alla nuca: linee n., le salienze ossee lineari, l’una superiore, l’altra inferiore, presenti bilateralmente, con decorso parallelo e [...] curvilineo, sulla superficie esterna e convessa dell’osso occipitale; muscoli n., muscoli pari con inserzione prossimale sull’osso occipitale, al di sotto della linea nucale superiore; curvatura n., in ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] dei Carabinieri, unità organica dell’ordinamento dei carabinieri, istituita nel 1861, e attualmente organismo di ordine immediatamente inferiore alla brigata, comandato da un colonnello; l. della Guardia di finanza, unità organica analoga a quella ...
Leggi Tutto
gelicidio
gelicìdio s. m. [dal lat. gelicidium, comp. di gelu «gelo» e tema di cadĕre «cadere»]. – Fenomeno meteorologico piuttosto raro (anche detto tempesta di ghiaccio, vetrone, vetrato), per il quale [...] l’acqua piovana, cadendo con temperatura inferiore a 0 °C (ma ancora liquida per soprafusione), si congela rapidamente a contatto degli oggetti colpiti, rivestendo tutto di ghiaccio liscio e limpido e arrecando gravissimi danni alla vegetazione. ...
Leggi Tutto
sirena1
sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] superiore del corpo, talvolta con ali di uccello e, più tardi (dal sec. 12°), di pesce o di uccello nella parte inferiore, che emergeva dalle acque del mare e, con la sua bellezza e il canto dolcissimo, incantava i naviganti facendoli naufragare e ...
Leggi Tutto
ipostomatico
ipostomàtico agg. [comp. di ipo- e stomatico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto di foglia che ha stomi soltanto alla pagina inferiore (per es., le foglie del platano). Con altro sign., [...] camera i. o sottostomatica, v. sottostomatico ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] coste, le brezze di valle, ecc.; v. catabatico, costituito da aria fredda discendente per azione della gravità (per es., la bora); v. inferiore (o v. al suolo) e v. superiore (o d’alta quota), che scorre a quota prossima al suolo (fino ai 1000 m di ...
Leggi Tutto
plica1
plica1 s. f. [dal lat. plica «piega»]. – 1. a. ant. o letter. Piega, in senso proprio e fig.: quell’anima, quel corpo ti sono troppo intimamente note, nelle più riposte loro parti e pliche (Imbriani). [...] piega, per indicare un ripiegamento, un sollevamento o un ispessimento di un tessuto: p. vocali, le corde vocali inferiori (o vere), che svolgono un ruolo fondamentale nella fonazione (v. fonazione e rima2); p. mongolica, ripiegatura falciforme della ...
Leggi Tutto
anisiano
aniṡiano agg. e s. m. [der. di Anĭsus, nome lat. del fiume Enns, nel Tirolo austriaco]. – In geologia, piano inferiore del trias medio di facies alpina, caratteristico, in Italia, soprattutto [...] del Trentino e del Veneto; è detto anche anisico ...
Leggi Tutto
maesta
maestà (letter. ant. maiestà, maiestade, maiestate) s. f. [dal lat. maiestas -atis, der. di maior «maggiore»]. – 1. Gravità nobile e solenne, autorità, grandezza che una cosa ha in sé o nell’aspetto, [...] rivolta all’osservatore, e dell’elmo posto con la visiera di fronte (ciò che indica giurisdizione sovrana, ma fino al titolo di marchese; i nobili di rango inferiore, da conte a cavaliere ereditario, portano l’elmo variamente orientato di profilo). ...
Leggi Tutto
minimale
agg. e s. m. [dall’ingl. minimal (der. del lat. minĭmus «minimo»), per contrapp. a massimale]. – 1. agg. Che stabilisce o costituisce il minimo o i minimi: tariffa m., la minore che possa essere [...] come sost., il minimale), quello stabilito come il più piccolo agli effetti del pagamento, cosicché anche per quelli di misura inferiore è corrisposto lo stesso compenso. 2. s. m. Punto minimo, limite minimo (di una tariffa, di una retribuzione, ecc ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...