ipotalamo
ipotàlamo s. m. [comp. di ipo- e talamo, nel sign. anatomico]. – In anatomia, formazione nervosa impari mediana, che costituisce la parte inferiore del diencefalo, sede di importanti funzioni [...] vegetative; è formata da numerosi gruppi o nuclei di cellule nervose di diverso tipo e struttura ...
Leggi Tutto
scomparire
v. intr. [der. di comparire, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come comparire; nelle accezioni del n. 1 si preferiscono al pres. le forme io scompàio, tu scompari, ecc., pass. rem. scomparvi, [...] . e. eufem. Morire: è scomparso ancora giovane in un incidente automobilistico. 2. fig. Fare una figura non buona, o comunque inferiore a quella che si vorrebbe o si potrebbe fare: si diverte a farmi s. davanti agli estranei; spec. nei confronti di ...
Leggi Tutto
ipotallo
s. m. [comp. di ipo- e tallo]. – In botanica, strato inferiore del tallo di alcuni licheni, dal quale prendono origine le rizine. ...
Leggi Tutto
gelo
gèlo (ant. gièlo) s. m. [lat. gĕlu]. – 1. Nel linguaggio corrente, freddo intenso, con temperature inferiori o appena superiori a 0 °C: è arrivato il g.; ha fatto g. stanotte; guardarsi dai primi [...] g. Che il suo alito aggiunge Alla boscaglia (Giorgio Caproni). In meteorologia, giorni con gelo, quelli con temperatura minima uguale o inferiore a 0 °C e massima superiore a 0 °C, mentre giorni di g. sono quelli nei quali la temperatura si mantiene ...
Leggi Tutto
ventrale
agg. [dal lat. tardo ventralis]. – 1. Del ventre, di uomo o animale: la parte, la zona ventrale. In medicina, che riguarda la superficie, o che è in corrispondenza, della parte anteriore del [...] o dell’organo su cui è inserita. b. non com. Di alcuni oggetti o strutture, parte o zona o faccia v., la parte inferiore, rivolta verso terra (soprattutto in quanto si opponga a un dorso o parte dorsale): la parte v. di un aeroplano. c. Nel salto ...
Leggi Tutto
anisofillia
aniṡofillìa s. f. [comp. di aniso- e -fillia]. – In botanica, disuguaglianza che possono presentare le foglie in uno stesso ramo, per effetto della posizione che hanno in esso: per es., i [...] rami delle selaginelle hanno, sulla parte superiore, foglie molto più grandi di quelle della parte inferiore. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] capo e si riuniscono al centro dello scudo). P. dello scudo, la parte tra i due cantoni inferiori; per estens. è detto punta tutto il terzo inferiore dello scudo. 6. letter. ant. Arguzia concettosa, battuta di spirito (per calco del fr. pointe e più ...
Leggi Tutto
villico
vìllico s. m. (f. -a) e agg. [dal lat. villĭcus, der. di villa: v. villa] (pl. m. -ci). – 1. Persona di campagna, che abita in campagna: i villici di Donnafugata nutrivano davvero un qualche [...] : a. Nell’antica Roma, schiavo che sopraintendeva a un’azienda agricola di non grande importanza. b. Nell’alto medioevo, funzionario inferiore che curava le terre e amministrava la giustizia tra i servi della gleba. c. In età comunale, capo di una ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] di cristallo di digradante grandezza e, per la parte inferiore, immerse in uno strato d’acqua, il tutto girevole, per mezzo di pedali, intorno a un asse; il suonatore ottiene le note premendo le dita, leggermente inumidite, sull’orlo delle varie ...
Leggi Tutto
gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] alle donne di stare alle finestre togliendole però alla vista degli estranei). In alcune regioni, il termine indica la sola parte inferiore della persiana che si alza e si abbassa per dare più o meno luce. b. Con riferimento al tipo di finestra ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...