cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). [...] , v. anche piombo). 2. Con senso più generico, copertura: a. C. del camino, allargamento, in forma piramidale o conica, della parte inferiore di una canna di camino, che sovrasta il focolare e serve a raccogliere il fumo e le esalazioni e ad avviarle ...
Leggi Tutto
depolimerizzazione
depolimeriżżazióne s. f. [der. di depolimerizzare]. – In chimica organica, il processo inverso della polimerizzazione: consiste nella frammentazione di un polimero in molecole, uguali [...] o diverse, di peso molecolare inferiore, fino a giungere al monomero; può essere causata da temperature elevate, dalla luce, da agenti chimici, ecc. (ne è esempio l’invecchiamento della gomma). La depolimerizzazione è talora utilizzata per il ...
Leggi Tutto
cricoide
cricòide s. f. [dal gr. κρικοειδής «a forma di anello», comp. di κρίκος «anello» e -ειδής «-oide»]. – In anatomia, una delle cartilagini della laringe, di cui occupa la parte inferiore: ha forma [...] di anello, con una porzione posteriore, la lamina o castone, e una anteriore, l’arco della cricoide ...
Leggi Tutto
strambata
s. f. [der. di strambare]. – Nel linguaggio marin., con riferimento alla manovra delle vele, spostamento del boma causato dal cambiamento di bordo della randa che, con il vento in poppa, viene [...] per l’equipaggio, il sartiame e lo stesso albero. S. cinese, inconveniente che si verifica in una virata in poppa allorché solo la parte inferiore della randa cambia di bordo, mentre la parte superiore continua a prendere vento dall’altra mura. ...
Leggi Tutto
ipotrofia
ipotrofìa s. f. [comp. di ipo- e -trofia]. – 1. In medicina, diminuzione di volume di una cellula, o di un tessuto, organo o apparato (differisce dall’atrofia soltanto sotto l’aspetto quantitativo, [...] nutrizionali; ne conseguono nanismi, atrofie o malformazioni di un organo o di una pianta. b. Accrescimento maggiore dal lato inferiore di un ramo orizzontale o obliquo (che risulta così curvato verso l’alto), dovuto alla forza di gravità; se ne ...
Leggi Tutto
puntazza
s. f. [der. di punta1]. – Punta di acciaio che si inchioda all’estremità inferiore dei pali di legno per fondazione allo scopo di favorirne l’infissione nel terreno; anche, punta d’acciaio di [...] cui sono provvisti i tubi forma per la confezione dei pali battuti in calcestruzzo ...
Leggi Tutto
muso
muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] del collo dell’utero, avente forma di cono con l’apice tronco rivolto in basso: tale apice presenta un orifizio (orifizio inferiore del collo o orifizio esterno dell’utero) che immette nella cavità uterina. ◆ Dim. muṡino, muṡétto, detto spec. di un ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] ., denominazione che, nell’abrogato codice penale, comprendeva la pena di morte, l’ergastolo e la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a tre anni. Con uso sostantivato, la materia, la scienza, la giurisdizione penale: si vedrà se convenga ...
Leggi Tutto
musoliera
muṡolièra s. f. [der. di muso]. – 1. Sinon. ant. di museruola. 2. Ornamento da parata della parte inferiore della testa del cavallo, usato spec. in Germania nei sec. 15°, 16° e in gran parte [...] del 17°: era generalm. di ferro battuto, finemente traforato e brunito ...
Leggi Tutto
arnia
àrnia s. f. [etimo incerto]. – Cassetta o altra struttura apprestata dall’uomo per l’allevamento delle api. In partic.: a. rustica, a favo fisso, generalm. costituita da una porzione di tronco [...] nell’apicoltura razionale, costituita da un corpo principale di forma quadrata, con davanti una porticina, distinto internamente in una parte inferiore (camera di covata o nido) a fondo mobile con circa 12 telai che sostengono i favi, e una parte ...
Leggi Tutto
Botanica
Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia.
Geografia
Termine...