• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Medicina [271]
Zoologia [176]
Botanica [152]
Anatomia [151]
Industria [143]
Arti visive [131]
Storia [110]
Architettura e urbanistica [109]
Geologia [101]
Militaria [89]

zero

Vocabolario on line

zero żèro agg. e s. m. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. (Leonardo Fibonacci nel Liber abbaci, 1202) dell’arabo ṣifr «nulla, zero», calco del sanscr. śūnyá «vuoto» e poi «zero» (v. anche cifra)]. [...] è la temperatura di fusione del ghiaccio); cinque gradi sopra z., sotto z.; correntemente, essere sotto zero, a temperatura inferiore a zero gradi; z. assoluto, lo zero della scala delle temperature assolute (v. assoluto2, n. 3 b), corrispondente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] collocato al centro della pagina (in partic.: t. alto, nella parte superiore; t. medio, nella parte centrale; t. basso, nella parte inferiore) con titolo su due o tre colonne (così da «tagliare» in certo modo la pagina), e spec. l’articolo al centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

whisky¹

Vocabolario on line

whisky1 whisky1 〈u̯ìski〉 (o whiskey) s. ingl. [accorciamento di whiskybae, variante di usquebaugh, e questo del gaelico uisgebeatha, comp. di uisge «acqua» e beatha «di vita», calco del lat. mediev. [...] per distillazione da mosti fermentati di uno o più cereali, e quindi invecchiata in botti di legno per un tempo non inferiore a tre anni; a seconda dei cereali impiegati e dei metodi seguiti nella preparazione e nell’invecchiamento si hanno prodotti ... Leggi Tutto

selvàggio

Vocabolario on line

selvaggio selvàggio (ant. salvàggio) agg. e s. m. (f. -a) [dal provenz. salvatge, che è il lat. silvatĭcus: v. selvatico] (pl. f. -ge). – 1. agg. a. Di pianta, che vive e cresce nelle selve, selvatica, [...] selvaggia Del cupo cielo (Pascoli). 2. a. Di popolazioni, con forma di civiltà ancora primitiva, molto arretrata e inferiore rispetto ad altre considerate progredite e superiori: tribù selvagge; riferito ai singoli, è più spesso usato come sost.: un ... Leggi Tutto

sfarfallaménto

Vocabolario on line

sfarfallamento sfarfallaménto s. m. [der. di sfarfallare]. – 1. a. In senso proprio, in zoologia, l’uscita dell’imagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale; il termine è riferito, per estens., [...] elettriche (per es. in quelle fluorescenti), dovuto a oscillazioni della tensione di alimentazione con una frequenza di poco inferiore a quella minima necessaria affinché la visione sia continua per l’occhio umano. Oscillazioni di questo tipo nella ... Leggi Tutto

sommacco

Vocabolario on line

sommacco (ant. sommaco) s. m. [dall’arabo summāq] (pl. -chi). – 1. Arbusto della famiglia anacardiacee (Rhus coriaria), coltivato nell’Italia peninsulare e in Sicilia, alto fino a 4 m, con foglie imparipennate, [...] genere Rhus e ad altri generi, di cui si utilizzano le foglie come quelle del sommacco vero, anche se contengono un’inferiore quantità di tannino. 2. ant. Pelle o cuoio conciati con il sommacco: s’avviò ... all’appartamento della contessa, annunciato ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] p.; a nessuno piace p.; nella vita ora si vince e ora si perde. Per estens., con ci indef., riuscire o apparire inferiore in qualche cosa, scapitare a confronto d’altri: è una bella ragazza, ma a paragone della sorella ci perde. n. Sprecare, sciupare ... Leggi Tutto

rango

Vocabolario on line

rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). – Livello, grado, posizione rivestiti in una gerarchia di valori: 1. Nel linguaggio com., è riferito quasi esclusivam. alla posizione sociale: un uomo, una donna, [...] e più raram. una famiglia, di alto r., di r. elevato o superiore (e assol. di rango) o di basso r., di r. inferiore; gente d’ogni rango; e, in partic., al livello e grado di alti funzionarî e, nel passato, di nobili: un ambasciatore con il r. di ... Leggi Tutto

commessura

Vocabolario on line

commessura (ant. commissura) s. f. [dal lat. commissura, der. di committĕre «mettere insieme, unire»]. – 1. Il punto dove due parti si uniscono tra loro, o dove sono congiunte; in senso fig., come sinon. [...] Sofronia, e mostrai l’intima sua c. col poema (F. De Sanctis). 2. In anatomia: c. labiale, ciascuno dei due angoli formati dall’unione del labbro inferiore col superiore; c. delle palpebre, ciascuno dei due angoli nei quali le palpebre, superiore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

bolentino

Vocabolario on line

bolentino s. m. [variante region. di volantino2 (nome di reti da pesca)]. – Sistema di pesca in mare (detto propr. pesca al b., in quanto b. indica anche la relativa lenza) consistente nel calare da [...] di nailon, della lunghezza all’incirca uguale alla profondità del punto scelto, con all’estremità inferiore un tratto di filo di nailon di diametro inferiore e della lunghezza di circa un metro (calamento o terminale), al quale è appeso un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 152
Enciclopedia
inferiore
Botanica Piante i. Categoria priva di valore sistematico, comunemente utilizzata per indicare tutti i vegetali sprovvisti di tessuti differenziati e fasci vascolari e con il corpo non differenziato in radice, fusto e foglia. Geografia Termine...
Verderio Inferiore
Verderio Inferiore Comune della prov. di Lecco (3,9 km2 con 2809 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali