• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [121]
Industria [18]
Zoologia [17]
Alimentazione [12]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Vita quotidiana [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Matematica [5]

cimóso

Vocabolario on line

cimoso cimóso agg. [der. di cima]. – In botanica, relativo a cima: infiorescenza c.; ramificazione c., lo stesso che ramificazione a cima (v. cima, n. 3 b). ... Leggi Tutto

morétta

Vocabolario on line

moretta morétta s. f. [dim. di mora, femm. dell’agg. moro1]. – 1. a. disus. Ragazza di colore. b. Ragazza scura di carnagione e di capelli: una bella moretta. 2. In zoologia, con allusione al colore [...] . 4 (mascherina nera, o anche d’altro colore, che copre la parte superiore del volto; in questa accezione, la parola è nota anche fuori del Veneto). In botanica, morettina è altro nome della nigritella (per il colore rosso scuro dell’infiorescenza). ... Leggi Tutto

glomèrulo

Vocabolario on line

glomerulo glomèrulo s. m. [der. del lat. glomus -mĕris «gomitolo», con suffisso dim.; propr., «piccolo gomitolo, agglomerato di corpuscoli»]. – 1. In botanica, gruppo di fiori che nell’insieme formano [...] una palla: è quasi sempre un’infiorescenza a cima con gli assi e i peduncoli molto ridotti (si riscontra, per es., nella muraiola). 2. In anatomia: g. olfattivi, formazioni sferoidali, di dimensioni microscopiche, del bulbo olfattivo, costituite da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

lofòfito

Vocabolario on line

lofofito lofòfito s. m. [lat. scient. Lophophytum, comp. di lopho- «lofo-» e -phytum «-fito», per le molte creste con cui si presenta il rizoma]. – Genere di piante balanoforacee, con poche specie dell’America [...] Merid., parassite sulle radici di mimosacee; il rizoma tuberoso, bruno nerastro, contenente un po’ di amido e varî composti speciali, porta un’infiorescenza di capolini lunga 10 o 15 cm, ed è usato nella medicina indigena. ... Leggi Tutto

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] o sotto i mobili, e sim. b. Il fitto pelo che ricopre alcuni organi vegetali (per es., le foglie che circondano l’infiorescenza della stella alpina). c. L. d’acciaio, acciaio ridotto in fili sottilissimi con cui si puliscono gli utensili di cucina. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sicònio

Vocabolario on line

siconio sicònio s. m. [der. del gr. σῦκον «fico»]. – In botanica, l’infiorescenza (e l’infruttescenza che ne deriva) delle piante del genere Ficus (v. fico2): è costituita di molti piccoli fiori maschili [...] e femminili, privi di petali, che tappezzano la parete interna del ricettacolo, carnoso alla maturazione, fatto a orciolo, comunicante con l’esterno per mezzo di un’apertura (ostiolo) nascosta da numerose ... Leggi Tutto

còrifa

Vocabolario on line

corifa còrifa s. f. [lat. scient. Corypha, dal gr. κορυϕή «cima, coronamento», per il ciuffo di foglie sullo stipite]. – In botanica, genere di palme indomalesi: sono piante enormi, che all’apice dello [...] un ciuffo di foglie rotondeggianti, del diametro di 3-6 metri. Una sua specie, Corypha umbraculifera, che ha la più grande infiorescenza riscontrata fra tutte le piante, lunga 14 m e larga alla base 12, fornisce materiale d’intreccio con le foglie, e ... Leggi Tutto

oppoṡitifòglio

Vocabolario on line

oppositifoglio oppoṡitifòglio agg. [comp. del lat. opposĭtus «opposto» e di foglia]. – In botanica, detto di pianta in cui le foglie si trovano contrapposte, in numero di due per ogni nodo, come per [...] es. nella saponaria (Saponaria officinalis); si dice anche di fiore o d’infiorescenza opposti a una foglia, come il grappolo della vite. ... Leggi Tutto

corimbo-tirso

Vocabolario on line

corimbo-tirso s. m. – In botanica, infiorescenza formata da un corimbo composto, cioè da corimbi disposti a corimbo. ... Leggi Tutto

gluma

Vocabolario on line

gluma s. f. [dal lat. gluma, der. di glubĕre «sbucciare»]. – In botanica, brattea, di solito scariosa, che, nell’infiorescenza delle graminacee, si trova in numero di due o più, raramente una sola, alla [...] base di ciascuna spighetta. ◆ Dim. glumèlla (v.), glumétta (v.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
infiorescenza
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
corimbo
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali