• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Botanica [121]
Industria [18]
Zoologia [17]
Alimentazione [12]
Arti visive [8]
Medicina [7]
Anatomia [6]
Vita quotidiana [6]
Anatomia morfologia citologia [5]
Matematica [5]

pseudànzio

Vocabolario on line

pseudanzio pseudànzio s. m. [formato come pseudanto]. – In botanica, infiorescenza che, per la disposizione dei suoi fiori, appare come un solo fiore: per es., il capolino delle composite e il ciazio [...] delle euforbiacee ... Leggi Tutto

cìpero

Vocabolario on line

cipero cìpero (letter. o ant. cipèro) s. m. [dal lat. cypēros, gr. κύπειρος, ion. κύπερος]. – Genere di piante (lat. scient. Cyperus) della famiglia ciperacee, con molte specie nelle regioni calde, poche [...] in quelle temperate: c. commestibile o c. dolce, pianta alta circa 50 cm, con foglie lineari acuminate, una ricca infiorescenza composta e piccoli tuberi mangerecci, detti dolcichini; il c. odoroso cresce nel Mediterraneo, e i suoi tuberi, di sapore ... Leggi Tutto

cipollàccio col fiòcco

Vocabolario on line

cipollaccio col fiocco cipollàccio col fiòcco locuz. usata come s. m. – Erba delle liliacee (Leopoldia comosa), comune (e chiamata anche semplicem. cipollaccio) in tutto il Mediterraneo, nei campi, vigneti [...] con molti fiori fertili bruno-giallastri, e all’apice un ciuffo di fiori sterili, cerulei o violacei; nell’Italia merid. se ne mangiano i bulbi cotti (detti lampascioni). Viene coltivato anche nei giardini in una forma a infiorescenza ramificata. ... Leggi Tutto

ripìdio

Vocabolario on line

ripidio ripìdio s. m. [dal gr. ῥιπίδιον, dim. di ῥιπίς -ίδος «ventaglio»]. – In botanica, particolare tipo di infiorescenza a monocasio, con i rami disposti tutti nello stesso piano (come, per es., nel [...] giaggiolo) ... Leggi Tutto

anàdromo

Vocabolario on line

anadromo anàdromo agg. [dal gr. ἀνάδρομος «risalente», comp. di ἀνά «all’indietro» e -δρόμος: v. -dromo]. – 1. In zoologia, riferito a pesce, che risale le correnti, in contrapp. a catadromo, che le [...] inversamente). 2. In botanica, si dice di formazione diretta verso la parte superiore di un organo o di un apparato; così, infiorescenza a., quella in cui la fioritura incomincia dal basso e procede verso l’alto, per cui i fiori apicali sono spesso ... Leggi Tutto

làpsana

Vocabolario on line

lapsana làpsana s. f. [lat. scient. Lapsana, dal lat. class. lapsăna, gr. λαψάνη]. – Genere di piante composite liguliflore con una decina di specie, fra cui Lapsana communis, erba annua, frequente nei [...] luoghi coltivati e selvatici in tutta Europa, con capolini piccoli e gialli, riuniti in infiorescenza a corimbo; ha qualche impiego nella medicina popolare. ... Leggi Tutto

cànapa

Vocabolario on line

canapa cànapa s. f. (ant. o letter. cànape m. o f.) [lat. cannăbis, dal gr. κάνναβις; la voce lat. ebbe diverse varianti, fra cui anche, in lat. tardo, canăpe e canăpa]. – 1. a. Pianta annua, dioica, [...] in medicina nel passato e lo è tuttora in alcuni paesi, anche se gli effetti terapeutici sono ancora in discussione. Dalle infiorescenze e dalle foglie si ottiene la marijuana, dalla resina l’hascisc (v.). 5. C. di Manila: altro nome dell’abacà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

agapanto

Vocabolario on line

agapanto s. m. [lat. scient. Agapanthus, comp. del gr. ἀγάπη «amore» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante rizomatose della famiglia delle liliacee, distribuite solo nell’emisfero australe; alcune specie [...] sono coltivate per la bellezza dell’infiorescenza azzurra a forma di ampia ombrella. ... Leggi Tutto

recrudescènza

Vocabolario on line

recrudescenza recrudescènza s. f. [der. del lat. recrudescĕre «inasprirsi, ridivenire crudo» (der. di crudus «crudo»)]. – 1. Il rincrudire, il crescere o l’aggravarsi di nuovo, riferito a mali fisici, [...] . rincrudimento): c’è stata una r. del freddo, del maltempo, della siccità. 2. In botanica, fenomeno teratologico per il quale l’asse di un’infiorescenza, dopo la maturazione dei frutti, riprende attività e dà origine a un asse foglifero o fiorifero. ... Leggi Tutto

èbbio

Vocabolario on line

ebbio èbbio s. m. [lat. ĕbŭlum o ĕbŭlus]. – Erba perenne simile al sambuco comune, della famiglia delle caprifogliacee (Sambucus ebulus), detta anche lebbio, sambuchella, sambuchello, presente nei boschi [...] e luoghi incolti: ha fusti alti anche più di 1 m, fiori piccoli, bianchi, in infiorescenza composta terminale, bacche nere con succo rosso sanguigno. Varie parti della pianta sono usate in veterinaria e anche nella medicina popolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Enciclopedia
infiorescenza
Sistema di rami che portano fiori. Nelle Angiosperme, le gemme a fiore sono per lo più ascellari e di rado il fusto o i rami principali della pianta terminano con un fiore; in genere si distinguono una regione vegetativa, con foglie, adibite...
corimbo
In botanica, infiorescenza racemosa con asse raccorciato e fiori distanziati, portati da peduncoli tanto più lunghi quanto più in basso sono inseriti, in modo che l’infiorescenza presenta una superficie sensibilmente piana (ciliegio, sambuco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali