• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [15]
Industria [14]
Geologia [13]
Zoologia [11]
Arredamento e design [10]
Diritto [10]

cab

Vocabolario on line

cab ‹käb› s. ingl. [abbrev. del fr. cabriolet] (pl. cabs ‹käb∫›), usato in ital. al masch. – 1. Carrozza usata, spec. in Inghilterra, nel sec. 19°; era di due tipi: hansom-cab, a due ruote, con l’asse [...] spostato molto indietro e il guidatore posto in alto, dietro il sedile; e crowler-cab, a quattro ruote, simile a una vettura di piazza ordinaria. 2. Tassì, autopubblica (per abbrev. da taxicab, taximeter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

palladianéṡimo

Vocabolario on line

palladianesimo palladianéṡimo s. m. [der. di palladiano]. – Movimento architettonico derivato dall’interpretazione degli edifici e degli scritti di A. Palladio (v. palladiano), diffuso soprattutto in [...] Inghilterra dal primo decennio del 17° sec. per opera dell’architetto Inigo Jones (1576-1652), e affermatosi definitivamente solo all’inizio del sec. 18° anche in Italia (nel Veneto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

victòria¹

Vocabolario on line

victoria1 victòria1 s. f. [dal fr. (e poi anche ingl.) victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Carrozza a due cavalli, di rappresentanza, a quattro ruote [...] e due posti e serpa per il cocchiere, scoperta e aperta lateralmente: una v. dai cavalli scalpitanti sul selciato del cortile (De Roberto) ... Leggi Tutto

victòria²

Vocabolario on line

victoria2 victòria2 s. f. [lat. scient. Victoria, dal nome della regina Vittoria d’Inghilterra (regnante dal 1837 al 1901)]. – Genere di piante ninfeacee con due specie dell’America Merid. di cui la [...] più nota è Victoria amazonica (sinon. Victoria regia), che cresce fino a 2 m di profondità, negli affluenti del Rio delle Amazzoni: ha un grosso rizoma, foglie galleggianti con lamina circolare, di 1 o ... Leggi Tutto

dissenziènte

Vocabolario on line

dissenziente dissenziènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di dissentire, dal lat. dissentiens -entis, part. pres. di dissentire]. – Che dissente, che è in disaccordo: molti furono i deputati d.; si dichiarò [...] dissenso: i gruppi d.; l’emarginazione, la persecuzione dei dissenzienti (per es., in un regime totalitario). In Inghilterra, i dissenzienti (ingl. dissenters), denominazione dei membri di qualsiasi corpo religioso che non sia la Chiesa anglicana, e ... Leggi Tutto

neogòtico

Vocabolario on line

neogotico neogòtico agg. e s. m. [comp. di neo- e gotico] (pl. m. -ci). – Denominazione della corrente artistica che, dal 1730-40 e soprattutto durante il sec. 19°, intese rinnovare le forme dell’architettura [...] e finezza dei materiali usati, la funzionalità organica delle costruzioni; si affermò in Francia, Germania e soprattutto Inghilterra, imponendosi come lo stile della chiesa, del collegio universitario di tipo inglese, della sede comunale, ecc ... Leggi Tutto

honni soit qui mal y pense

Vocabolario on line

honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal [...] re d’Inghilterra Edoardo III in onore della propria amante, la contessa di Salisbury, alla quale durante un ballo era caduta una giarrettiera; il re si precipitò a raccoglierla e rimproverò con tali parole i cortigiani che sorridevano dell’episodio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

culla

Vocabolario on line

culla s. f. [lat. tardo cūnŭla, dim. di cūna «culla»; nel sign. 3, deverbale di cullare]. – 1. Lettino per bambini neonati e lattanti, generalmente costruito in modo da poter oscillare, e fornito di [...] nascita; morire in c., ancora bambino. Dalla c. alla tomba, dalla nascita alla morte; è anche lo slogan adottato in Inghilterra (from the cradle to the grave) e in altri paesi per indicare il piano di assicurazione, previdenza e sicurezza sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gilda

Vocabolario on line

gilda s. f. [dal lat. mediev. gilda o gelda, di etimo incerto]. – Tipo di associazione medievale che, sorta in Inghilterra nel sec. 9° con lo scopo di mutua difesa, di assistenza religiosa e di vendetta, [...] si sviluppò in seguito in senso mercantile e artigiano acquistando la funzione economica delle corporazioni medievali in Francia, Italia, Germania e Paesi Bassi, e divenendo, nel sec. 13°, elemento regolatore ... Leggi Tutto

antipsichiatrìa

Vocabolario on line

antipsichiatria antipsichiatrìa s. f. [comp. di anti-1 e psichiatria]. – Indirizzo di pensiero sviluppatosi in Inghilterra alla fine degli anni Sessanta del Novecento ad opera dello psichiatra D. Cooper: [...] basato sul rifiuto del modello medico-biologico della malattia mentale e della sua istituzionalizzazione specialmente di tipo manicomiale, propone invece interventi psicoterapeutici ma soprattutto politico-sociali, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 34
Enciclopedia
Inghilterra
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte...
CALCIO - Inghilterra
calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali