• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [15]
Industria [14]
Geologia [13]
Zoologia [11]
Arredamento e design [10]
Diritto [10]

monoglotta

Neologismi (2008)

monoglotta s. m. e f. e agg. Chi o che parla una sola lingua. ◆ [tit.] «Inghilterra monoglotta d’Europa» [testo] […] La Gran Bretagna è diventata il più monoglotta dei paesi europei. (Stampa, 12 febbraio [...] 2002, p. 8, Estero) • «proprio grazie a questo recente dibattito», continua [Michael] Kahn-Ackermann, «ci si è resi conto che nell’Europa comunitaria il discorso nazionale deve essere tutelato. Anche la ... Leggi Tutto

marco²

Vocabolario on line

marco2 marco2 s. m. [dal germ. marka «segno, contrassegno»] (pl. -chi). – 1. Antica misura di massa e peso, usata in Europa prima dell’adozione del sistema metrico decimale, di valore variabile fra 230 [...] e 250 g circa a seconda dei luoghi, e divisa in otto once. 2. a. Antica moneta apparsa in Inghilterra verso la fine del sec. 10°, con il valore prima di 100 pence poi di 160, e con quest’ultimo valore diffusasi nell’Europa continentale; in Italia ... Leggi Tutto

pinta¹

Vocabolario on line

pinta1 pinta1 s. f. [dal fr. pinte, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, dal valore [...] oscillante, secondo i luoghi, fra 1 litro circa e oltre 2 litri. In Inghilterra, è un’unità di misura ancora in vigore (pint) e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due pinte, per misure di liquidi e di aridi, corrispondenti rispettivam ... Leggi Tutto

shakers

Vocabolario on line

shakers 〈šèikë∫〉 s. pl., ingl. [der. di (to) shake «scuotere; tremare, tremolare»], usato in ital. come s. m. pl. – Nome di una setta di quaccheri fondata nel 1747 in Inghilterra e successivamente trasferitasi [...] negli Stati Uniti d’America (dove esiste tuttora, e viene chiamata dai suoi membri United Society of Believers in Christ’s Second Apparition), così detti per le loro manifestazioni di culto che si esprimono ... Leggi Tutto

montjoie!

Vocabolario on line

montjoie! ‹mõˇ∫u̯à› interiez., fr. [propr. «monte (di) gioia»]. – Grido di guerra degli eserciti francesi, durante il medioevo; italianizzato in mongioia (v.). Nella forma Montjoie-Saint-Denis! era grido [...] di guerra dei re di Francia; M.-Saint-André! era grido di guerra dei duchi di Borgogna; M.-Saint-Georges! dei re d’Inghilterra (Plantageneti). ... Leggi Tutto

sheffield

Vocabolario on line

sheffield 〈šèfiild〉 s. ingl. [dal nome della città di Sheffield, nell’Inghilterra del nord, dove questo materiale fu ottenuto per la prima volta intorno al 1742], usato in ital. al masch. – Materiale [...] metallico usato per la fabbricazione di oggetti di pregio (posate, vasellame e sim.), costituito da un supporto di rame e da una placcatura d’argento; il procedimento con cui si otteneva in passato, da ... Leggi Tutto

mariano¹

Vocabolario on line

mariano1 mariano1 agg. [der. del nome Maria]. – 1. Che si riferisce a Maria Vergine, madre di Gesù: congresso m.; iconografia m.; anno m., particolarm. dedicato al culto della Madonna (inizialmente, [...] dell’Immacolata Concezione); mese m., nella liturgia cattolica, il mese di maggio, dedicato alla Vergine. 2. Nell’Inghilterra elisabettiana si dissero preti m. i preti cattolici che avevano ricevuto l’ordinazione sacerdotale prima o durante il regno ... Leggi Tutto

pòrtland

Vocabolario on line

portland pòrtland s. m. – Cemento portland (o più esattamente Portland), una delle denominazioni del cemento idraulico normale (v. cemento), che risale al brevetto ottenuto nel 1824 dall’inventore ingl. [...] di un legante dalla cottura di marne naturali che, ridotte in polvere e impastate con acqua, davano una massa dura simile per colore alla pietra naturale da costruzione che abbonda nella penisola di Portland 〈pòotlënd〉, nell’Inghilterra meridionale. ... Leggi Tutto

dottorato

Vocabolario on line

dottorato s. m. [der. di dottore]. – 1. Titolo accademico di dottore, che in Italia e in altri paesi si acquisisce con la laurea (per cui le locuz. dare, conferire, ricevere, conseguire il d., e, precisando, [...] la denominazione di d. di ricerca in Italia (v. oltre), di doctorat d’état in Francia, di doctor of philosophy in Inghilterra, ecc. Di norma, il dottorato non abilita all’esercizio delle professioni. 2. D. di ricerca (propr., di ricerca scientifica ... Leggi Tutto

batoniano

Vocabolario on line

batoniano agg. e s. m. [dal nome della città ingl. di Bath, capoluogo della contea di Somerset]. – In geologia, piano superiore del Dogger, suddivisione del periodo giurassico, rappresentato in Inghilterra [...] da calcari a coralli o da argille azzurrastre e calcari laminati con abbondanti resti di mammiferi e rettili, nell’Europa occid. e nella Germania settentr. da formazioni contenenti varî generi di ammoniti; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 34
Enciclopedia
Inghilterra
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte...
CALCIO - Inghilterra
calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali