• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
333 risultati
Tutti i risultati [333]
Religioni [29]
Arti visive [27]
Storia [23]
Architettura e urbanistica [15]
Militaria [15]
Industria [14]
Geologia [13]
Zoologia [11]
Arredamento e design [10]
Diritto [10]

virginale²

Vocabolario on line

virginale2 virginale2 s. m. [dall’ingl. virginal, di etimo incerto]. – Nome dato in Inghilterra, nel sec. 16°, a uno strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate in forma di piccola spinetta, che [...] veniva appoggiato su un tavolo o tenuto in grembo dall’esecutore; divenne molto popolare nell’epoca elisabettiana (seconda metà del secolo) per la dolcezza del suono e la facilità dell’esecuzione. Verso ... Leggi Tutto

protettóre

Vocabolario on line

protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] di una società religiosa, quale consigliere e assistente della società stessa. Lord Protettore (ingl. Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, titolo assunto da O. Cromwell (1599-1658) dopo lo scioglimento del «Parlamento piccolo», nel ... Leggi Tutto

trìplice

Vocabolario on line

triplice trìplice agg. [dal lat. triplex -plĭcis, comp. di tri- e tema di plicare «piegare»]. – Che si compone di tre elementi, anche non uguali, che consta di tre parti: documento in t. copia; avvolto [...] stipulato nel 1882 a Vienna e denunciato dall’Italia il 3 maggio 1915; T. Intesa, alleanza stipulata nel 1907 tra Inghilterra, Francia e Russia, esauritasi con la conclusione della prima guerra mondiale (con riferimento all’una e all’altra alleanza ... Leggi Tutto

consolidato

Vocabolario on line

consolidato agg. [part. pass. di consolidare]. – 1. Reso solido, rafforzato, stabile: un muro ben c.; patrimonio ormai consolidato. 2. Debito c. (o assol. consolidato s. m.), il debito o prestito iscritto [...] riuniti in un unico insieme. In partic.: a. Fondo c. (ingl. consolidated fund), il fondo in cui furono riunite in Inghilterra, all’inizio del sec. 18°, tutte le entrate che erano prima attribuite al servizio dei singoli prestiti contratti dallo stato ... Leggi Tutto

mercantile

Vocabolario on line

mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., [...] che mercantilismo, cioè la politica protezionistica seguita, nei secoli 17° e 18°, soprattutto dalla Francia e dall’Inghilterra. b. In partic., detto di ogni nave, costruzione, organizzazione, traffico marittimo destinato a scopi pacifici, quali il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

charmoutiano

Vocabolario on line

charmoutiano 〈čarmu-〉 agg. e s. m. [dal nome della località di Charmouth, nell’Inghilterra sud-occid.]. – In geologia, il piano intermedio del lias (primo sottoperiodo del giurassico), ben rappresentato [...] in Italia da scisti arenacei e calcari di tipi diversi in Valsesia, nell’Appennino centr. e merid., in Sicilia e in Sardegna ... Leggi Tutto

sloop

Vocabolario on line

sloop 〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale. Durante la prima guerra mondiale, tipo di piccola nave da guerra della Marina inglese adibito a scorta convogli e ... Leggi Tutto

romànico¹

Vocabolario on line

romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione [...] ; tradizionalmente essa include l’arte dell’occidente europeo dall’Atlantico all’Oder (in cui sono comprese l’Inghilterra, la Scandinavia merid., l’Italia e la penisola iberica settentr.), caratterizzata da tendenze e movimenti diversi, dovuti ... Leggi Tutto

baccellière

Vocabolario on line

baccelliere baccellière s. m. [dal fr. bachelier, che è il lat. mediev. *baccalaris: v. baccalare1]. – 1. Nella cavalleria medievale, giovane gentiluomo che compiva il noviziato prima d’essere armato [...] il primo grado accademico, inferiore a quello di maestro e di dottore: il titolo (ingl. bachelor) è tuttora in vigore in Inghilterra e negli Stati Uniti. b. In Francia (bachelier) è titolo di licenza dalla scuola secondaria e di ammissione agli studî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

ton

Vocabolario on line

ton 〈tḁn〉 s. ingl. [dall’ant. ingl. tunne, di etimo incerto] (pl. tons 〈tḁn∫〉), usato in ital. al femm. – Unità di misura di massa e peso, equivalente in Inghilterra a 1016 kg (cioè a 2240 libbre) e [...] negli Stati Uniti d’America a 907,18 kg (cioè a 2000 libbre); la prima viene perciò detta long ton in confronto alla seconda, short ton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Enciclopedia
Inghilterra
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte...
CALCIO - Inghilterra
calcio - Inghilterra Adalberto Bortolotti FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: The Football Association Anno di fondazione: 1863 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima partita: 30 novembre 1872, Scozia-Inghilterra,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali