• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Medicina [223]
Zoologia [101]
Anatomia [44]
Chirurgia [43]
Biologia [41]
Industria [25]
Botanica [15]
Anatomia comparata [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]

cittadino¹

Vocabolario on line

cittadino1 cittadino1 agg. [der. di cittade, var. ant. di città]. – 1. a. Della città: per le vie c.; le mura c.; o dei suoi abitanti: un grave lutto c.; è una gloria c.; milizie c., formate di uomini [...] conforme agli usi della città (contrapp. a campagnolo, rustico): costumi c., maniere c.; avere un’aria cittadina. 2. ant. Intestino, civile, detto di guerre, discordie: la città di Firenze disposta a battaglia c. (G. Villani); tor via le discordie c ... Leggi Tutto

microvillo

Vocabolario on line

microvillo s. m. [comp. di micro- e villo]. – In anatomia microscopica, ciascuna delle propaggini citoplasmatiche, osservate al microscopio elettronico, presenti lungo il margine libero di alcune cellule [...] epiteliali (tubulo renale, intestino tenue): sono estroflessioni della membrana plasmatica che aumentano la superficie della cellula permettendole una maggiore attività di scambio (o di assorbimento). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

trigonàlidi

Vocabolario on line

trigonalidi trigonàlidi (o trigonalòidi) s. m. pl. [lat. scient. Trigonaloidae, dal nome del genere Trigonalys]. – Famiglia di insetti imenotteri che per svilupparsi debbono passare attraverso varî stadî: [...] migliaia di piccole uova che si schiudono solo se ingerite da larve fitofaghe di lepidotteri; le larve nascono così nell’intestino dell’ospite e qui, per poter proseguire lo sviluppo, hanno bisogno di trovare la larva di un parassita primario a ... Leggi Tutto

sévo

Vocabolario on line

sevo sévo (o ségo) s. m. [lat. sēbum; cfr. sebo]. – Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni (reni, stomaco, intestino) del bue. In senso più ampio, il grasso dei [...] bovini, ma anche degli equini e ovini, costituito in massima parte da gliceridi degli acidi oleico, palmitico e stearico, che, separato dai residui di carne e dalle membrane per fusione in caldaia o autoclave, ... Leggi Tutto

ptialina

Vocabolario on line

ptialina s. f. [der. del gr. πτύαλον «saliva»]. – In biochimica, enzima idrolitico presente nella saliva, che scinde i polisaccaridi complessi (amido, glicogeno), trasformandoli in polisaccaridi a struttura [...] più semplice (destrine, maltosio), i quali vengono poi ulteriormente idrolizzati nell’intestino; agisce in ambiente neutro o debolmente acido, alla temperatura di circa 37 °C e in presenza di sali. ... Leggi Tutto

ptòṡi

Vocabolario on line

ptosi ptòṡi s. f. [dal gr. πτῶσις «caduta»]. – In medicina, abbassamento di un organo dalla sua sede normale, e in particolare degli organi addominali (rene, stomaco, intestino, ecc.) che si spostano [...] in basso, per rilasciamento o allungamento dei mezzi fissatori legamentosi. P. palpebrale, la caduta o abbassamento della palpebra superiore, per paralisi del nervo elevatore o come sintomo di miastenia ... Leggi Tutto

pendolare¹

Vocabolario on line

pendolare1 pendolare1 agg. e s. m. e f. [der. di pendolo2]. – 1. agg. a. Del pendolo; che ha analogia con il movimento del pendolo: movimento p.; ritmo, cadenza pendolare. In alpinismo, traversata p., [...] si sostiene interamente alle grucce e getta in avanti gli arti inferiori con movimento pendolare; movimenti p. dell’intestino, successione di anelli di costrizione in un’ansa intestinale che precedono l’onda peristaltica e consentono il completo ... Leggi Tutto

gasterostòmidi

Vocabolario on line

gasterostomidi gasterostòmidi s. m. pl. [lat. scient. Gasterostomidae, dal nome del genere Gasterostomum, comp. di gastero- e del gr. στόμα «bocca»]. – Famiglia di vermi trematodi digenei che comprende [...] forme con bocca situata al centro della superficie ventrale e un intestino piccolo e sacciforme; sono parassiti di pesci carnivori e hanno come ospiti intermedî dei molluschi lamellibranchi nei quali si incistano le cercarie. ... Leggi Tutto

faringobranchi

Vocabolario on line

faringobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pharyngobranchii, comp. di pharyngo- «faringo-» e del gr. βράγχιον «branchia»]. – In zoologia, altro nome dei cefalocordati o acranî, così chiamati per la struttura [...] del primo tratto dell’intestino trasformato in organo respiratorio. ... Leggi Tutto

aborale

Vocabolario on line

aborale agg. [comp. del lat. ab «da» e os oris «bocca», propr. «che sta lontano dalla bocca»; cfr. adorale]. – In anatomia e zoologia, che si trova nella posizione opposta a quella della bocca: l’estremità [...] a. dell’intestino; polo a., il polo opposto al polo orale, in un animale a simmetria raggiata o bilaterale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 44
Enciclopedia
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
crasso, intestino
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali