• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Medicina [223]
Zoologia [101]
Anatomia [44]
Chirurgia [43]
Biologia [41]
Industria [25]
Botanica [15]
Anatomia comparata [12]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]

gastrula

Vocabolario on line

gastrula gàstrula s. f. [lat. scient. gastrula, dim. del gr. γάστρα «vaso, coppa»]. – In embriologia, stadio dello sviluppo che attraversano gran parte dei metazoi, successivo a quello di blastula: consiste [...] tipicamente in una piccola coppa con parete a due strati (ectoderma e endoderma) che delimita una cavità, l’intestino primitivo o archenteron, il quale si apre all’esterno per mezzo di un’apertura detta bocca primitiva o blastoporo. ... Leggi Tutto

ipogàstrio

Vocabolario on line

ipogastrio ipogàstrio s. m. [dal gr. ὑπογάστριον, comp. di ὑπό «sotto» e γαστήρ -τρός «ventre»]. – In anatomia, la parte inferiore e mediana dell’addome, che contiene alcune anse dell’intestino tenue, [...] il sigma, la vescica urinaria e, nella donna in gravidanza, il corpo dell’utero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

fasciòlidi

Vocabolario on line

fasciolidi fasciòlidi s. m. pl. [lat. scient. Fasciolidae, dal nome del genere Fasciola: v. fasciola]. – Famiglia di vermi trematodi di considerevoli dimensioni, a forma di foglia, che da adulti vivono [...] parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei mammiferi, mentre le forme larvali si sviluppano in varie specie di molluschi; sono detti anche distomidi. ... Leggi Tutto

connivènte

Vocabolario on line

connivente connivènte agg. [dal lat. con(n)ivens -entis, part. pres. di con(n)ivere, propr. «chiudere gli occhi», quindi «fingere di non vedere»]. – 1. Che tacitamente consente a un’azione non buona, [...] hanno le sommità mutuamente ravvicinate (per es., i tepali interni del giaggiolo). 3. In anatomia, valvole c., pliche permanenti della mucosa dell’intestino tenue che sporgono nella cavità intestinale, scaglionandosi per quasi tutta la sua lunghezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

erniato

Vocabolario on line

erniato agg. [der. di ernia]. – Di organo o viscere (vescica, stomaco, intestino, ecc.) che, fuoriuscito parzialmente dalla sua sede naturale, costituisce il contenuto di un’ernia. ... Leggi Tutto

liṡolecitina

Vocabolario on line

lisolecitina liṡolecitina s. f. [comp. di liso- e lecitina]. – 1. Sostanza organica (detta anche lisocitina) ottenuta per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina; si forma nell’intestino [...] dalla lecitina per opera di una lecitinasi della mucosa, e, dotata di grande potere detergente, contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone l’assorbimento. 2. Potente emolitico, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Enciclopedia
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
crasso, intestino
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha varie funzioni: assorbimento di parte dell’acqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali